Skip to main content

La ricerca “love & loans: the effect of beauty and personal characteristics in credit markets” – a firma di Enrichetta Ravina della Columbia school of business – ha analizzato il mercato dei finanziamenti privati basandosi sulle statistiche di prosper.com, un sito nel quale i privati si scambiano prestiti mettendo la propria fotografia. La ricerca ha evidenziato che le persone di bell’aspetto ottengono più facilmente finanziamenti, per di più ad un tasso, in media, più basso dello 0,6 %. Se si analizzano le statistiche dei default, la preferenza non ha motivazioni razionali in quanto non si registrano variazioni tra belli e brutti. E’ lo “spread della bellezza” secondo il Foglio di sabato (p. 3) dal quale traggo la notizia. E’ chiaro: quanto accade sul mercato del credito privato, in quanto del tutto ingiustificato, configura una vera e propria discriminazione nei confronti dei brutti, rectius: dei diversamente belli ovvero dei non belli ovvero dei para-belli. Invoco l’introduzione delle quote nere per la bruttezza!

Chi è bello ha più successo in finanza, a quando le "quote nere" per i brutti?

La ricerca "love & loans: the effect of beauty and personal characteristics in credit markets" - a firma di Enrichetta Ravina della Columbia school of business - ha analizzato il mercato dei finanziamenti privati basandosi sulle statistiche di prosper.com, un sito nel quale i privati si scambiano prestiti mettendo la propria fotografia. La ricerca ha evidenziato che le persone di bell'aspetto…

Matteo Renzi, un bomber alla ricerca del gol

Punto alla segreteria, anzi no, vediamo, forse meglio Palazzo Chigi. Avanti con il presidenzialismo, comunque bisogna prevedere dei contrappesi, insomma parliamone senza fissarci troppo. Bene il governo Letta, però non può vivacchiare. E’ un continuo vorrei ma non posso il pensiero di Matteo Renzi, che avanza e poi indietreggia, alla ricerca con tutta probabilità di tenere alta l’attenzione verso la…

Standard & Poor's, i signori del rating che gufano contro l'Italia

I signori dei rating, nonostante fallimenti previsionali e scommesse perse, continuano a vaticinare il futuro. Ecco le ultime profezie sull'Italia: "Riteniamo che ulteriori azioni negative sul rating sono possibili nel 2013 in mancanza di una ripresa dell'economia domestica nell'ultima parte dell'anno". I giudizi E' quanto afferma Standard & Poor's in un report dedicato allo spostamento delle imprese verso il mercato dei…

La vittoria di Samsung contro Apple

Nella battaglia legale tra Apple e Samsung si è giunti ad un vincitore. E' la sudcoreana ad aver avuto la meglio ieri in un caso finito sul tavolo dell'International Trade Commission (Itc), secondo cui il gruppo di Cupertino ha violato un brevetto della società avversaria, quello per la trasmissione dati. L'agenzia statunitense per la concorrenza ha ribaltato così una decisione…

Renzi, Veltroni, Briatore e i problemi della sinistra con l'abbronzatura

E' assai curioso che a sinistra stia venendo a tanti il ruttino, quello da principio di gastrite, a causa dell'incontro del sindaco di Firenze con Flavio Briatore. Eppure, a pensarci bene, mentre Veltroni e Prodi sono anni che dicono che vogliono andare in Africa ma poi non ci vanno, l'unico che ci va davvero è proprio lui, l'assolato Briatore. Ieri…

×

Iscriviti alla newsletter