Skip to main content

Le elezioni amministrative in Sicilia sono praticamente concluse.

Il Centro Sinistra ha vinto anche qua (e per essere onesti, il PD ha preso molti meno consensi che altrove, ma la coalizione è avanti ovunque). Un paradosso per il Partito Democratico, che non ha stravinto alle elezioni Politiche di febbraio, uno shock per Berlusconi e il PDL, il leader sembra non convincere più nemmeno i suoi. La Lega è quasi scomparsa, e il Movimento 5 Stelle?

Nelle passate elezioni, Grillo aveva tuonato contro l’universo: contro i traditori, contro il PD e contro il PDL, contro i giornalisti da destra a sinistra, passando per il centro. Ha impallinato i suoi ex candidati alla Presidenza della Repubblica: Rodotà e Gabanelli. Ieri eroi, oggi traditori. Ha parlato di colpo, colpetto e colpuccio di Stato fatto un po’ da tutti, poi ha detto di aver vinto le elezioni amministrative: il M5S nel 2008 non era da nessuna parte, oggi siamo entrati nei consigli comunali (uno sparuto gruppo dei comuni sotto i 15mila abitanti).

Allora abbiamo atteso il vero banco di prova: la Sicilia. Il luogo del miracolo a cinque stelle, dove a fronte di una bassissima affluenza alle urne (questione che viene usata contro il PD oggi, ma che non era menzionata da Grillo per la sua vittoria in quel caso) aveva ottenuto un risultato impressionante. Poi, il successo alle elezioni Politiche: uno tsunami, insomma.

Dunque, a distanza di un po’ la Sicilia cosa dice a Grillo?

Le città più importanti in cui si sceglieva il sindaco erano quattro: Catania, Ragusa, Messina e Siracusa. Risultato? Il Centro Sinistra vince al primo turno a Catania, va al ballottaggio a Messina e a Siracusa con il candidato di una lista civica e a Ragusa con il candidato del M5S.

In queste elezioni l’affluenza non è stata così negativa come altrove.

Catania aveva votato nel 2008 circa il 68% degli aventi diritto, in questa tornata il 63%. A Siracusa aveva votato nel 2008 il 70%, oggi il 66%. A Messina aveva votato nel 2008 il 75% ed oggi il 70%. A Ragusa, infine, aveva votato nel 2011 il 72% ed oggi il 63%.

In tutti e quattro i casi i sindaci uscenti sono del Centro Destra: certificato di fallimento per Berlusconi. Il M5S ha totalizzato il 10,2% a Ragusa e negli altri centri si attesta al 4% (punto più, punto meno). Può questo considerarsi un successo? Può questo essere motivo di gioia per Grillo e il Movimento? Umilmente, dico di no: un gran flop.

Contro chi griderà adesso Grillo? Di chi sarà la colpa questa volta? Autocritica sì o autocritica no? Dialogare con le forze del Centro Sinistra sì oppure ancora una volta no? La politica del “nein” a tutto dimostra ancora una volta che non porta da nessuna parte.

Disfatta a 5 stelle, a chi darà la colpa Grillo?

Le elezioni amministrative in Sicilia sono praticamente concluse. Il Centro Sinistra ha vinto anche qua (e per essere onesti, il PD ha preso molti meno consensi che altrove, ma la coalizione è avanti ovunque). Un paradosso per il Partito Democratico, che non ha stravinto alle elezioni Politiche di febbraio, uno shock per Berlusconi e il PDL, il leader sembra non…

Caro Berlusconi, a quando le primarie per evitare altri disastri?

Senza Silvio Berlusconi in campo, il Pdl s'affloscia alle Comunali. E' la tesi che commentatori, opinionisti vari e pure politici del Pdl sposano per spiegare la sconfitta elettorale che il direttore del quotidiano Libero, Maurizio Belpietro, ha definito "annientamento" del Pdl. In effetti è la tesi più convincente. Ma l'analisi ha un corollario: proprio perché la forza di Berlusconi alle…

Perché il Pdl ha perso le elezioni amministrative. La Babele berlusconiana

Si alza forte dal centrodestra il suono di un requiem cantato all’unisono. All’indomani dal poco confortante risultato dei ballottaggi difficile trovare voci soddisfatte nel partito di Silvio Berlusconi. La sconfitta di questa tornata - nelle città, compresa Roma, il Pd batte il Pdl 16 a 0 - ha infatti più un valore simbolico, che politico: mentre a livello nazionale il…

Ferrero, Letta e Vietti visti da Pizzi. Tutte le foto

Diplomatici, imprenditori, politici e giornalisti. Pubblico d'eccezione ieri all'Ara Pacis per l'evento organizzato dalla Fondazione Ferrero: la presentazione di un libro, "Pertinace" di Stephen Fox e Massimo Pomponi. La discussione sull’Imperatore Plubio Elvio Pertinace, nato ad Alba Pompeia nel 126 d.C. è stata l'occasione per parlare anche del presente e del futuro politico. Presenti Maria Franca Ferrero, Gianni Letta, Michele Vietti…

Il Pd vince grazie all'inconsistenza di Grillo e Berlusconi alle comunali

A chi pensa che i risultati elettorali delle Comunali abbiano una portata storica, segnino una tendenza inedita e indicano un futuro magnifico per la sinistra e il Pd, è consigliabile una lettura che smorza i troppi entusiasmi che grondano dai vertici nazionali del Pd (come ha fatto notare anche Matteo Renzi ieri a Piazza Pulita) e ridimensionano la connotazione politica…

Renzi smorza Epifani sulla vittoria dei sindaci Pd

Non sono le larghe intese ad aver aiutato i sindaci del centrosinistra a vincere ma semmai il contrario. Matteo Renzi non vuole fare polemiche, “oggi è un grande giorno di festa”, dice a Piazza Pulita. Ma le sue frecciate e i mezzi sorrisi sembrano frenare l’entusiasmo della classe dirigente di Largo del Nazareno. Non è loro la vittoria ma tutta…

I cinesi tassano il vino Ue. Christie’s gli vende i vigneti

Pechino studia la contromossa in una battaglia doganale con l’Europa, e mette nel mirino i vini della Ue. Secondo quanto riportato da il Sole-24Ore, la Cina, in risposta ai dazi europei ai pannelli solari cinesi, ha annunciato di aver avviato un monitoraggio sui prezzi delle bottiglie made in Europe in arrivo oltre la Grande muraglia. In termini di export, sempre…

La gioia di Epifani per Marino

Il segratario del Pd, Guglielmo Epifani esprime soddisfazione per la vittoria di Ignazio Marino per la corsa al Campidoglio e si dice certo che con la giunta di centrosinistra tornerà il buongoverno.

Alemanno, da Lupomanno a Rinnegatore. La versione di Giuli

In principio era l'interprete di una corrente, la destra sociale, composta con pazienza e dedizione negli anni. Ma una volta giunto al potere della Capitale, osserva Alessandro Giuli vicedirettore del Foglio, non ha fatto nulla di destra. Fenomenologia di Gianni Alemanno, sconfitto nella corsa al Campidoglio dal candidato che nella storia di Roma ha vinto con il minor numero di…

Eataly apre a Dubai e Mosca

"Quest'anno apriremo a Istanbul, Dubai, e Chicago. Il prossimo anno faremo Mosca, San Paolo del Brasile e Filadelfia o Los Angeles. L'anno dopo ancora, Londra: New York II la vendetta". Sono i progetti di espansione del patron di Eataly, Oscar Farinetti. Il negozio-supermercato-ristorante nella sede di Roma ha ospitato il convegno "La grande cucina, l'importanza del cibo all'epoca della crisi".…

×

Iscriviti alla newsletter