Skip to main content

I militari cinesi hanno iniziato a condurre operazioni nella zona economica esclusiva statunitense. La conferma è arrivata durante una sessione dello Shangri-La Dialogue, vertice sulla sicurezza e la difesa in corso a Singapore, nel corso della quale un ufficiale dell’esercito cinese ha fatto accenno alla “reciprocità” e all’invio di navi e aerei entro le 200 miglia nautiche fuori dalla costa Usa.

Dall’incontro, come confermato anche dall’ammiraglio Samuel Locklear, a capo dello Us Pacific Command, è addirittura arrivata la conferma che in alcune occasioni Pechino ha inviato i propri mezzi nella zona economica esclusiva.

Già lo scorso mese, tra le pagine del rapporto annuale che analizza la forza militare del Dragone, il Pentagono scriveva delle operazioni cinesi nelle Zee di altre nazioni.

A differenza di quanto si potrebbe pensare la notizia e la conferma non sono state accolte con sospetto da Washington. Al contrario le ammissioni cinesi fanno cadere le obbiezioni e le critiche della Repubblica popolare contro le stesse operazioni svolte dalla marina Usa, in gran parte per la raccolta di informazioni di intelligence e sorveglianza.

Ogni Paese ha il diritto esclusivo di sfruttare le risorse naturali nelle 200 miglia nautiche dalla costa, in un tratto di mare diverso dalle acque territoriali che si estendono per dodici miglia dalle linee di base costiera.

Come sottolinea Rory Medcalf sul blog Interpreter dell’australiano Lowy Institute, i commenti dell’ufficiale cinese, pur senza specificare se i messi della Rpc siano stati inviati per raccogliere informazioni di ntelligence o semplicemente per marcare la propria presenza, fanno di fatto cadere l’interpretazione cinese della Convenzione Onu sul diritto del mare, ossia l’idea secondo cui la libertà di navigazione non comprende il diritto a svolgere operazioni di sorveglianza.

D’altra parte, sottolinea, se Pechino avesse continuato con la vecchia interpretazione un terzo della acque al mondo sarebbe stato teoricamente inviolabile. Con il rinnovato interesse Usa per la regione dell’Asia e del Pacifico, anche il raggio d’azione cinese si sta allargando. Forse, conclude Medcalf, potrebbe non essere una brutta notizia, considerati gli apparenti progressi del dialogo tra militari delle due potenze.

La Cina entra nella zona economica esclusiva Usa

I militari cinesi hanno iniziato a condurre operazioni nella zona economica esclusiva statunitense. La conferma è arrivata durante una sessione dello Shangri-La Dialogue, vertice sulla sicurezza e la difesa in corso a Singapore, nel corso della quale un ufficiale dell'esercito cinese ha fatto accenno alla “reciprocità” e all'invio di navi e aerei entro le 200 miglia nautiche fuori dalla costa…

Come sarà la nuova inbox di Gmail, la mail di Google

Il video con cui Google spiega come sarà la nuova interfaccia di Gmail, basata su schede personalizzabili. Il nuovo design sarà disponibile nelle prossime settimane.

L’Occidente apra gli occhi sulla Turchia con il velo di Erdogan

Le immagini dei duri scontri tra manifestanti e polizia a Istanbul hanno fatto velocemente il giro del mondo, aprendo gli occhi a un Occidente che per troppo tempo non ha visto, o meglio voluto vedere, quello che stavo accadendo alla Turchia di Recep Tayyip Erdogan. È questa la lettura che offre a Formiche.net Anna Mazzone, giornalista di Panorama e Radio 3,…

Altro che ordalie, il presidenzialismo salverà l'Italia

“Finalmente anche la sinistra italiana scaccia il tabù di un sistema forte e di un presidente dagli ampi poteri”, osserva Sofia Ventura, docente di scienze politiche all’Università di Bologna ed editorialista dell’Espresso. Che, assieme a costituzionalisti, esponenti politici bipartisan e semplici cittadini, era presente ieri a Roma all’avvio dell’iniziativa di raccolta di firme “Scegliamoci la Repubblica”, promossa da Giovanni Guzzetta. Quali…

Il Riformismo: diffidare dalle imitazioni. Una lucida analisi dell'economista Paolo Leon

Prosegue il dibattito intorno al tema del riformismo e questa volta a proseguirlo è Paolo Leon autorevole economista e professore emerito Università Roma Tre, che ringrazio per aver accettato il mio invito e per la chiarezza e la sistematicità della sua esposizione. Dall'analisi di Leon traspare, con amarezza, una “diffidenza” del “nuovo” utilizzo del termine che si è nel corso…

Bankitalia, Renzi, Alemanno e... Tutte le foto di Pizzi della settimana

Chi è stato beccato dall'occhio indiscreto di Umberto Pizzi questa settimana? Il celebre fotografo ha seguito per Formiche.net diversi eventi ad elevata densità di politici, economisti, giornalisti, manager e potenti. Ripercorriamo gli ultimi sette giorni attraverso le sue photogallery: L'assemblea annuale di Bankitalia con Ignazio Visco, Sergio Marchionne, Luca Cordero di Montezemolo e... La presentazione a Roma del nuovo libro…

Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono!

Oggi è la festa della Repubblica ed è la nostra festa. Sono passati decenni da quando la guerra è finita e sulle macerie e il sangue si è costruito uno Stato democratico , la cui Costituzione è davvero la più bella del mondo. Libertà, eguaglianza e dignità, le parole magiche della nostra storia. Oggi invece, cosa possiamo dire di questa…

Gli scontri in piazza Taksim a Istanbul. Un video amatoriale

Gli scontri tra polizia e manifestanti in piazza Taksim a Istanbul ripresi da un video amatoriale che ha fatto il giro della rete. Il commento di Giuseppe Scognamiglio  

Dopo elogi destra a Renzi, quando Matteo proclamerà Mussolini miglior statista 1900 ?

Dopo gli endorsement pro-Renzi dei noti proletari, i "compagni di lotta" Diego della Valle e Flavio Briatore, gli elogi di Danielona Santanchè, la "donna con gli attributi" più gradita al Cavaliere, e la paginona, con mega-foto, dedicata da "Il Giornale" di Paolo Berlusconi all' esternazione dell' ambizioso Sindaco di Firenze ("Mi candido alla segreteria PD ! Sull'Imu ha vinto Silvio"), negli ambienti politici, si è diffuso…

Renzi apre alla segreteria del Pd. E incassa l'endorsement di Briatore

Le indiscrezioni di stampa lo davano già per vacillante nei giorni scorsi. Ma oggi c’è la conferma. In un’intervista oggi in prima pagina sul Giornale, “La verità di Renzi”, il sindaco di Firenze sembra aver cambiato idea. Dopo le tante richiesta pressanti dei suoi fedelissimi, Renzi potrebbe candidarsi alla segreteria del Partito democratico. Non è un calare le carte apertissimo perché…

×

Iscriviti alla newsletter