Skip to main content

L’economista di Dio: Giuseppe Toniolo ad un anno dalla beatificazione. È questo il titolo del saggio pubblicato nella collana diretta da Paolo Del Debbio Etica ed economia. Materiali della tradizione cristiana, come supplemento al n. 2/2013 de La Società. Rivista scientifica di Dottrina sociale della Chiesa, pubblicata dalla Fondazione Toniolo.

L’autore è il saggista Giuseppe Brienza e l’introduzione Laico e beato, la via di Toniolo è firmata da Paola Ortelli.

Giuseppe Toniolo nacque a Treviso il 7 marzo 1845 e morì a Pisa il 7 ottobre 1918. Egli fu sociologo, economista di fama internazionale e tra i fondatori, tra le altre attività, della Federazione degli universitari cattolici (Fuci), ed è stato uno degli artefici dell’ingresso dei cattolici nella vita politica e sociale italiana.

Lo studioso ha fin da subito permeato la sua esistenza di santità, infatti il processo canonico per la sua beatificazione è stato intrapreso nel 1933 dalla Fuci ed è stato dichiarato venerabile nel 1971. La proclamazione della sua beatificazione arriva invece lo scorso anno, il 29 aprile 2012.

La figura di Toniolo si presenta come un esempio di imitazione di laicato cattolico, tanto che Papa Ratzinger lo ha definito “illuminato animatore” e ha scelto come memoria liturgica il giorno del suo matrimonio, coronato da ben 7 figli, il 4 settembre.

Brienza sceglie di soffermarsi su cinque saggi pubblicati nella seconda metà del Novecento su “Civiltà Italica. Mensile di studi politici economici sociali”, “Iustitia. Organo dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani” e “Archivio giuridico ‘Filippo Serafini’. Periodico fondato nel 1868”. Saggi scelti con l’obiettivo di ricostruire e valutare il pensiero sociale e scientifico del Beato, mettendo da parte l’attività di organizzatore politico del movimento cattolico.

Nella seconda parte del libro l’autore invece esamina il periodo antecedente la beatificazione di Toniolo, e anche quello che segue, nell’ambito della Chiesa e del mondo cattolico. Grazie a questo scritto si comprende come l’intero anno che ha preceduto la beatificazione dell’economista sia stato vissuto all’insegna del pensiero e della testimonianza di Toniolo.

Nella conferenza stampa conclusiva della 63esima Assemblea generale dei vescovi italiani, Bagnasco ha indicato il Beato come modello per i politici cattolici: “uomo limpido e coraggioso, anticonformista rispetto allo spirito dei tempi”. Mentre Franco Miano, presidente dell’Azione cattolica italiana e componente del “Comitato per la beatificazione e canonizzazione di Toniolo”, ha visto in Toniolo una “[…] capacità di profezia in molte delle sue intuizioni – la fondazione dell’Opera dei Congressi, il propugnare un’azione incisiva dei cattolici in campo sociale – così da apparire un anticipatore del ruolo dei laici nella Chiesa riconosciuto dal Concilio Vaticano II”.

Un saggio quello di Brienza che con numerose testimonianze disegna la figura dell’economista Toniolo a tutto tondo, sottolineando quanto sia indispensabile studiarne il pensiero per comprendere sia il cattolicesimo italiano degli ultimi due secoli, sia per capire come possono essere affrontati i problemi di domani.

L'economista di Dio. Il saggio di Brienza sul Beato Toniolo

L’economista di Dio: Giuseppe Toniolo ad un anno dalla beatificazione. È questo il titolo del saggio pubblicato nella collana diretta da Paolo Del Debbio Etica ed economia. Materiali della tradizione cristiana, come supplemento al n. 2/2013 de La Società. Rivista scientifica di Dottrina sociale della Chiesa, pubblicata dalla Fondazione Toniolo. L’autore è il saggista Giuseppe Brienza e l’introduzione Laico e beato, la…

Caro Alfano, fai un passo in avanti per un vero Pdl. Parla Rotondi

Angelino Alfano faccia un passo in avanti per costruire una vera squadra di partito, chiede al segretario pidiellino l'ex ministro Gianfranco Rotondi. Che affida a Formiche.net la sua lettura sullo stato di salute degli azzurri e dell'esecutivo Letta. Nella consapevolezza che se ieri il nel Pdl si confrontavano al livello valoriale il 70% di Forza italia e il 30% di…

Tv mobile

Internet e tv, crescono i canali e le modalità di fruizione

La televisione è sempre di più un prodotto che si consuma in mobilità, ma il gusto degli italiani, a parte la novità dei talent show, è rimasto lo stesso. Il duopolio televisivo in ambito pay tv non smette mai di stupire, generando proposte, format ed eventi ogni stagione diversi e innovativi. Si è giunti a un tale livello di inflazionamento…

Marino e Renzi alla Garbatella. Gli opposti si attraggono

Della serie, gli opposti si attraggono. Oggi a dare una mano a Ignazio Marino nell'ultimo miglio di campagna elettorale, scende in campo anche Matteo Renzi. I due saranno all'Ambra teatro alla Garbatella, al grido di #liberiamoroma. Renzi e Marino sono molto diversi, hanno idee diverse, a partire dal posizionamento da dare al Pd: il primo più moderato, il secondo tendente alla sinistra…

Se 80 milioni di iscritti al Pcc sono troppi

Il numero degli scritti al Partito comunista cinese supera l'intera popolazione italiana. Fondato nel 1921 conta oggi 82 milioni di iscritti. Troppi secondo alcuni intellettuali vicini al governo. Ad aprire il dibattito è stato una settimana fa un articolo del professor Zhang Xien pubblicato sul People's Forum Biweekly Political Commentary, uno dei rivoli del Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del…

×

Iscriviti alla newsletter