Skip to main content

Verdura, frutta fresca, pranzo take-away e piatti pronti da scaldare. Questo ed altro ancora potrà essere presto ordinato via Amazon con pochi semplici click. A patto che vi troviate negli Usa.
Il servizio, Amazon Fresh, nasce nel 2007 come un esperimento circoscritto alla città di Seattle, dove è poi rimasto confinato fino ad oggi. Ma Amazon non si è mai arreso completamente e il servizio di pronta consegna alimentare si appresta a raggiungere anche Los Angeles e San Francisco per poi puntare ad ampliare le vendite alimentari online a molte altre città Usa e non solo. Secondo le ultime indiscrezioni, Amazon Fresh arriverà entro giugno nell’area di Los Angeles mentre a ottobre in quella di San Francisco. Entro il 2014 il servizio potrebbe essersi esteso a 40 nuove città negli Stati Uniti d’America.

Un mercato appetitoso
Alcuni indizi lasciavano presagire la notizia. Qualche settimana fa il sito specializzato Geek Wire 
annunciava che Amazon si stava dando da fare per munire i suoi centri di distribuzione al di fuori dell’area di Seattle di particolari sistemi di refrigerazione.
L’occasione, è il caso di dirlo, è veramente appetitosa per Amazon: la spesa è qualcosa a cui non si può rinunciare e sempre più persone non trovano il tempo per effettuarla e vorrebbero riceverla comodamente a casa. Nonostante Amazon conti milioni di affezionati in tutto il mondo espugnare il mercato online nel settore alimentare non è semplice.

Il duello con Wal-Mart

I generi alimentari inoltre sono deperibili e necessitano di una efficiente organizzazione per essere consegnati in fretta e in ottime condizioni. Infrastrutture di cui Amazon è già in possesso, motivo per cui i potenziali concorrenti dovrebbero iniziare a preoccuparsi.
Prima tra tutte Wal-Mart, la catena di grandi magazzini a stelle e strisce, icona della cultura americana e del consumismo, che ad esempio sta testando un servizio simile a San Francisco, o FreshDirect, che consegna cibo in case e uffici a New York. I due colossi americani della vendita al dettaglio, Wal-Mart e Amazon, hanno da tempo intrapreso una corsa frenetica per consegnare prodotti ‘freschi di giornata’. Recentemente Wal-Mart sta avviando inoltre un piano radicale per consentire ai clienti dei propri punti vendita di consegnare i pacchi agli acquirenti online in diretta concorrenza ad Amazon.

L’ultima trovata di Amazon in India
L’entusiasmo di Amazon non si ferma all’investimento nel settore alimentare. Il colosso delle vendite al dettaglio online, ha appena lanciato in India il sito Amazon.in, che offrirà libri, film e spettacoli tv tramite terzi, scavalcando il divieto imposto da New Delhi alle multinazionali straniere di vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori indiani. Amazon ci aveva già provato l’anno scorso tramite il sito Junglee.com, che permette ai compratori di ricercare diversi prodotti e comparare i prezzi, ma non di acquistare la merce. “Non vediamo l’ora di cominciare in India”, ha commentato il vice-presidente di Amazon, Greg Greeley, in un comunicato.

Trovate pubblicitarie fruttuose
La fortuna di Amazon potrebbe risiedere nella sua conoscenza di innumerevoli indirizzi e carte di credito degli acquirenti. Il Financial Times citando le stime di eMarketer, società di ricerca digitale, sostiene che quest’anno Amazon prevede di generare 800 milioni di ricavi pubblicitari dalla sua attività di e-commerce che sfrutta informazioni sui consumatori per strappare inserzionisti ai rivali come Google e Facebook.
Coloro che fanno investimenti in campagne pubblicitarie desiderano infatti usare il portale di e-commerce per indirizzare messaggi promozionali basati non solo su ciò che le persone cercano online ma anche quello che comprano.
Il gruppo non ha svelato i suoi introiti pubblicitari ma secondo eMarketer la cifra raggiunta l’anno scorso è stata pari a 610 milioni di dollari e per quest’anno è previsto un rialzo sul 2012 del 37% a 835 milioni.

Amazon e Wal-Mart, la guerra continua e si fa sempre più dura

Verdura, frutta fresca, pranzo take-away e piatti pronti da scaldare. Questo ed altro ancora potrà essere presto ordinato via Amazon con pochi semplici click. A patto che vi troviate negli Usa. Il servizio, Amazon Fresh, nasce nel 2007 come un esperimento circoscritto alla città di Seattle, dove è poi rimasto confinato fino ad oggi. Ma Amazon non si è mai…

Il Pd punti su Matteo Renzi. Parla il renziano Nardella

Guglielmo Epifani ha ragione, basta a un Partito Democratico vittima di correnti e gruppi di potere. È questa la parte del discorso del nuovo segretario alla Direzione Pd che più ha convinto Dario Nardella, deputato renziano. In un’intervista con Formiche.net, l’ex vicesindaco di Firenze invita il suo partito a passare dalle parole ai fatti, a diventare un partito forte, che…

Tè, biscotti e lobby

Appuntamento ore 16.00, piazza Colonna, Palazzo Chigi. Si fa merenda assieme. Sul tavolo ci sono tè, biscotti...e lobby. Il governo, per chi non lo avesse capito, fa sul serio. Consultazione lampo degli addetti ai lavori, i lobbisti, per limare il testo ormai pronto a sbarcare in Consiglio dei Ministri (il prossimo? Quello successivo? Ancora presto per dirlo). Partecipano alla merenda…

Israele e Pakistan, strana coppia navale e nucleare

A quindici giorni dal primo passaggio di potere democratico nel Pakistan, e a pochi mesi dalle elezioni avvenute in Israele, ci si può chiedere come si vedano i due Paesi. Certo, a distanza. Perché non si può immaginare in apparenza nulla di più dissimile: uno Stato che si proclama ebraico, e l'altro che si proclama islamico, Stati cioè che vogliono…

Turchia, scontro tra diverse idee di democrazia

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito Aspen Institute Italia Le proteste che hanno scosso la Turchia negli ultimi giorni hanno poco a che vedere con gli alberi del parco Gezi. Quella che ha colpito prima Istanbul, e successivamente tutte le città principali della Turchia, sembra essere l’onda lunga dei problemi istituzionali che la Turchia coltiva da decenni: sono problemi che…

Angela Merkel molestata dai droni

Nuovo caso-droni in Germania. Questa volta si tratta di un video, che risale a nove anni fa, nel quale un aereo di linea in atterraggio passa pericolosamente vicino a un drone. E' accaduto a Kabul e le immagini sono state riprese da un aereo della linea commerciale Ariana Afghan Airlines. Il video è stato diffuso da alcuni media tedeschi, dopo che…

Ilva, Grillo cambia idea e punta tutto sul reddito di cittadinanza

Nelle ore più calde del conflitto tra dramma occupazionale, crisi industriale e diritto alla salute, dopo il governo anche Beppe Grillo propone una ricetta per l’Ilva. Lo fa a modo suo, individuando un modello che passa attraverso la chiusura dell'area a caldo dello stabilimento di Taranto, il reimpiego di parte dei lavoratori nella bonifica e la garanzia del reddito di…

Papa Francesco distrugge l'ecologismo dominante

“Oggi voglio parlare di ambiente”. Ha aperto così l’udienza generale del mercoledì in piazza san Pietro Papa Francesco. L’occasione era quella giusta, visto che proprio oggi ricorre la Giornata mondiale dell’Ambiente. Si è soffermato su due parole, Bergoglio: conservare e custodire: “Stiamo veramente coltivando e custodendo il creato oppure lo stiamo sfruttando e trascurando?”. Allargando il discorso, ha notato Francesco,…

Ecco come la Germania giudica il governo Letta

Commerzbank torna ad attaccare l’Italia. Dopo le critiche per le poche riforme portate a termine dal governo Monti e il suggerimento di introdurre al più presto un’imposta patrimoniale sugli attivi finanziari, il centro studi guidato da Jörg Krämer fa le pulci alla situazione del nostro deficit e giunge ad una conclusione pesante, anche se non del tutto inaspettata: nel 2013…

L'Ue rischia di finire come l'ex Jugoslavia. Le previsioni dell'economista Galbraith

Mentre la crisi ha travolto il mondo occidentale, e in Europa non accenna a diminuire, i dotti economisti che non hanno saputo prevedere e interpretare la crisi degli ultimi anni non fanno che attaccarsi gli uni con gli altri, fornendo tutto tranne che teorie e riprendendo, distorcendole, quelle del passato. Di questo passo, l'Europa rischia di finire come l'ex Jugoslavia.…

×

Iscriviti alla newsletter