Skip to main content

Beppe Grillo continua la sua personale battaglia contro l’informazione. “Sono più spregevoli i giornalisti dei politici” ha detto, lanciando sul suo blog un sondaggio per votare il conduttore tv più fazioso.
L’iniziativa segue lo scontro con la trasmissione Piazzapulita di La7, canale di Telecom media ceduto all’imprenditore Urbano Cairo.
Il comico, impegnato in un comizio, ha attaccato in diretta tv il suo conduttore Corrado Formigli, accusandolo di lavorare, di fatto, per un allievo di Silvio Berlusconi...
Formigli è solo l’ultimo dei tanti giornalisti bersaglio di Grillo. Una lista che nel tempo si è allungata, includendo tra gli altri Milena Gabanelli, Pierluigi Battista, Lucia Annunziata, Giovanni Floris, Andrea Vianello.
Per il giornalista e autore tv Alessandro Sortino, più che concentrarsi sui singoli episodi è importante capire cosa spinga Grillo a usare toni così violenti.
In una conversazione con Formiche.net, il giornalista di La7 ed ex volto delle Iene, spiega perché un rapporto conflittuale con il mondo dell’informazione è fondamentale per la riuscita del progetto grillino.

LE CRITICHE AI GIORNALISTI
Sortino dice di condividere in larga parte le critiche di Grillo al mondo dell’informazione, ma non la loro genericità. “Anch’io – sostiene – credo che ci sia una parte di giornalismo italiano, vicino al potere economico e politico, che non offre un buon servizio. E sono contento che nel nostro Paese esista un movimento come quello di Grillo, che pungoli il sistema spronandolo a migliorare. Ma proprio per questo sono deluso da alcuni suoi attacchi, come quello a Piazzapulita, perché vorrei che tutelasse la buona stampa, la proteggesse e non che la gettasse nel calderone. Capisco però il suo comportamento: ciò non sarebbe funzionale con il suo progetto”.

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ
Per Sortino è impossibile comprendere gli attacchi se non ci s’immerge nella filosofia che permea la visione di società del Movimento 5 Stelle. “Per Grillo e Casaleggio non possono esistere un’informazione buona e una cattiva. Loro partono dal concetto di realtà come costruzione sociale, di realtà come rappresentazione: la rappresentazione di un evento non è mai una sua copia, ma una sua ricostruzione cui partecipano sia le caratteristiche dell’oggetto, fatto o evento, sia quelle del processo mentale. Per stimolare questo processo mentale, gli attacchi alla stampa sono funzionali a una sorta di catechesi dell’iscritto. Quest’ultima tende a parificare il sistema dei partiti e quello dell’informazione, che per Grillo e Casaleggio sono i due pilastri che sorreggono la democrazia rappresentativa che loro vorrebbero abbattere”.

LA CONQUISTA DEL POTERE
Secondo il giornalista di La7, Grillo e Casaleggio sono convinti che la conquista del potere si faccia “spostando il luogo della rappresentazione della realtà, impedendo a tv, giornali e ai classici network dell’informazione di essere titolari di questa rappresentazione. Rappresentazione che – continua Sortino – loro vorrebbero sostituire con una sorta di informazione collettiva generata dai contenuti che ognuno riversa sulla Rete. Un progetto che lo stesso Grillo sconfessa, riconoscendo il suo blog come unica fonte d’informazione attendibile”.

LA SCELTA DEL BERSAGLIO
Se si parte da questo concetto, sottolinea Sortino, “è facile comprendere perché Grillo attacchi meno spesso e con minore veemenza Bruno Vespa o Emilio Fede. Mi sono chiesto perché: forse la risposta è questa. Quei giornalisti sono utili al suo progetto, perché confermano agli occhi della gente l’esistenza di un’informazione vicina al potere. Paradossalmente i professionisti come la Gabanelli, che all’interno di un sistema contaminato producono buona informazione, gli creano un problema. Questo può generare smarrimento nella gente e la distoglierla dal credere alla rappresentazione grillina della realtà, secondo la quale non ci sono altre strade che la demolizione del sistema attuale. È lo stesso motivo per cui Grillo attacca sempre il Pd e non il Pdl. Nella sua concezione e per il raggiungimento dei suoi obiettivi è molto più pericoloso un buono finto che un cattivo vero”.

LA SOCIETÀ DELLO SPETTACOLO
La svolta televisiva del Movimento 5 Stelle è per Sortino la conferma della potenza del mezzo televisivo, nel quale Grillo intende però giocare con le sue regole. “Si è reso conto che la Rete e gli altri media non sono sufficienti a comunicare in questa nuova fase in cui il movimento è nelle Istituzioni. Ma ciò non gli impedirà di continuare a criticare chi parla di lui o chi lo ospita, anzi. L’obiettivo di Grillo è quello di partecipare agli show a modo suo, creando a situazioni gestite da lui. Per capirlo è utile soffermarsi su “La società dello spettacolo” del filosofo Guy Debord. Lo spettacolo non è un insieme d’immagini, ma un rapporto sociale fra individui, mediato dalle immagini. Lui intende sfruttare la tv per creare nuove connessioni e per farlo è essenziale che possa controllare ciò che accade. Ecco perché i talk show, le inquadrature, l’interazione con gli ospiti gli fanno paura. Perché aprono le porte a situazioni imprevedibili”.

Piazza Pulita – Alessandro Sortino: “Grillo, L’altra Politica” Parte 1 (fonte video: La7)

Piazza Pulita – Alessandro Sortino: “Grillo, L’altra Politica” Parte 2 (fonte video: La7)

Perché Beppe Grillo attacca Formigli e non Vespa

Beppe Grillo continua la sua personale battaglia contro l’informazione. "Sono più spregevoli i giornalisti dei politici” ha detto, lanciando sul suo blog un sondaggio per votare il conduttore tv più fazioso. L’iniziativa segue lo scontro con la trasmissione Piazzapulita di La7, canale di Telecom media ceduto all’imprenditore Urbano Cairo. Il comico, impegnato in un comizio, ha attaccato in diretta tv…

Che fine ha fatto la primavera

Dal punto di vista meteorologico con l'arrivo del mese di giugno si è conclusa la primavera anche se le brutte condizioni atmosferiche hanno dati a molti l’impressione di esserne stati derubati. Secondo i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna, a pagare le conseguenze della primavera 2013 è stata soprattutto l'Italia…

Craxi ricordato dai craxiani immortalati da Pizzi. Tutte le foto

C'era tutto il vecchio Psi ieri all'Associazione Civita, in piazza Venezia. E' stato presentato il libro "La svolta socialista" (Rubbettino Editore) di Andrea Spiri che parla della leadership di Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981). Oltre ai figli Stefania e Bobo Craxi, tra i relatori c'erano Massimo D'Alema, Giuliano Amato, Paolo Mieli e Marco Gervasoni. Mentre tra il pubblico c'erano anche a…

Gli "abiti nuovi" del Riformismo

  Il dibattito intorno al tema del riformismo si arricchisce ogni giorno di contributi di altissimo livello che ne fanno capire che la distorsione del termine il quale, oltre a creare confusione storica e sociale, crea inevitabilmente una delusione per coloro che si sono spesi per il senso reale del processo davvero riformista. Abbiamo assistito a un rovesciamento di senso…

Investire nel Forex

Investire nel Forex, tre consigli per non esagerare

Chi comincia a investire nel Forex può compiere tre errori principali: non avere pazienza, non analizzare le proprie scelte e avere eccessiva fiducia.   Non tutti i risparmiatori temono le attuali turbolenze finanziarie, e una quota sempre più numerosa decide di investire i propri soldi ad esempio informandosi sul Forex, il mercato valutario. Come per ogni operazione del genere, è…

Pirelli, scoppia la pace Tronchetti-Malacalza e arriva l’Opa su Camfin

Dopo un lungo braccio di ferro ed estenuanti trattative, c'è finalmente l'accordo tra Marco Tronchetti Provera e la famiglia Malacalza, i due azionisti di riferimento della catena di controllo di Pirelli, che da tempo si davano battaglia anche sul terreno legale e che ancora alla fine di maggio erano stati protagonisti di un diverbio alla luce del sole. Il patron…

Ilva, tutte le critiche dei giuristi sul decreto Letta

Il caso Ilva scuote il mondo industriale e politico. Ad essere sotto la lente d’ingrandimento è la bozza del decreto discusso dal governo in Consiglio dei ministri. Il commissariamento dello stabilimento di Taranto, sede dell’area a caldo e fulcro dell’attività aziendale ora affidata a Enrico Bondi, solleva obiezioni di natura procedurale e giuridica. IL DEFAULT AMBIENTALE I più critici -…

Turchia, le posizioni divergenti dell’Italia fra Bonino e Mauro

Mentre il ministro degli Esteri Emma Bonino crede necessario che l’Unione europea scenda in campo per difendere la democrazia in Turchia, il ministro della Difesa Mario Mauro guarda con preoccupazione la situazione, ma non considera che ci sia una svolta autoritaria in Turchia. Gli scontri in piazza tra manifestanti e polizia continuano non solo a Istanbul, ma in diverse città…

Grillo è un furbetto che prende in giro il mondo dell'informazione

Marcel Vulpis, dopo aver letto l’intervento di Leo Soto intitolato “Perché Beppe Grillo ha ragione sui giornalisti. Lettera di un giornalista non grillino”, ha scritto questo post. Non serve attaccare i giornalisti, dando i voti come a scuola. Lo trovo puerile oltre che inutile. Che senso ha tutto ciò? Grillo ormai finisce sulle agenzie o in tv per le sue dichiarazioni,…

Napolitano bacchetta l'Unità sul presidenzialismo

I toni sono pacati e cerimoniosi. Ma Giorgio Napolitano e Claudio Sardo, leggendo la replica del Capo dello Stato e la controreplica del direttore dell'Unità questa mattina sul quotidiano, non se le mandano a dire. Ma andiamo con ordine. Ieri il giornale fondato da Antonio Gramsci ha scelto di titolare "Quando Napolitano disse no", in riferimento a un intervento pronunciato…

×

Iscriviti alla newsletter