Beppe Grillo continua la sua personale battaglia contro l’informazione. "Sono più spregevoli i giornalisti dei politici” ha detto, lanciando sul suo blog un sondaggio per votare il conduttore tv più fazioso. L’iniziativa segue lo scontro con la trasmissione Piazzapulita di La7, canale di Telecom media ceduto all’imprenditore Urbano Cairo. Il comico, impegnato in un comizio, ha attaccato in diretta tv…
Archivi
Che fine ha fatto la primavera
Dal punto di vista meteorologico con l'arrivo del mese di giugno si è conclusa la primavera anche se le brutte condizioni atmosferiche hanno dati a molti l’impressione di esserne stati derubati. Secondo i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna, a pagare le conseguenze della primavera 2013 è stata soprattutto l'Italia…
Craxi ricordato dai craxiani immortalati da Pizzi. Tutte le foto
C'era tutto il vecchio Psi ieri all'Associazione Civita, in piazza Venezia. E' stato presentato il libro "La svolta socialista" (Rubbettino Editore) di Andrea Spiri che parla della leadership di Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981). Oltre ai figli Stefania e Bobo Craxi, tra i relatori c'erano Massimo D'Alema, Giuliano Amato, Paolo Mieli e Marco Gervasoni. Mentre tra il pubblico c'erano anche a…
Gli "abiti nuovi" del Riformismo
Il dibattito intorno al tema del riformismo si arricchisce ogni giorno di contributi di altissimo livello che ne fanno capire che la distorsione del termine il quale, oltre a creare confusione storica e sociale, crea inevitabilmente una delusione per coloro che si sono spesi per il senso reale del processo davvero riformista. Abbiamo assistito a un rovesciamento di senso…
Investire nel Forex, tre consigli per non esagerare
Chi comincia a investire nel Forex può compiere tre errori principali: non avere pazienza, non analizzare le proprie scelte e avere eccessiva fiducia. Non tutti i risparmiatori temono le attuali turbolenze finanziarie, e una quota sempre più numerosa decide di investire i propri soldi ad esempio informandosi sul Forex, il mercato valutario. Come per ogni operazione del genere, è…
Pirelli, scoppia la pace Tronchetti-Malacalza e arriva l’Opa su Camfin
Dopo un lungo braccio di ferro ed estenuanti trattative, c'è finalmente l'accordo tra Marco Tronchetti Provera e la famiglia Malacalza, i due azionisti di riferimento della catena di controllo di Pirelli, che da tempo si davano battaglia anche sul terreno legale e che ancora alla fine di maggio erano stati protagonisti di un diverbio alla luce del sole. Il patron…
Ilva, tutte le critiche dei giuristi sul decreto Letta
Il caso Ilva scuote il mondo industriale e politico. Ad essere sotto la lente d’ingrandimento è la bozza del decreto discusso dal governo in Consiglio dei ministri. Il commissariamento dello stabilimento di Taranto, sede dell’area a caldo e fulcro dell’attività aziendale ora affidata a Enrico Bondi, solleva obiezioni di natura procedurale e giuridica. IL DEFAULT AMBIENTALE I più critici -…
Turchia, le posizioni divergenti dell’Italia fra Bonino e Mauro
Mentre il ministro degli Esteri Emma Bonino crede necessario che l’Unione europea scenda in campo per difendere la democrazia in Turchia, il ministro della Difesa Mario Mauro guarda con preoccupazione la situazione, ma non considera che ci sia una svolta autoritaria in Turchia. Gli scontri in piazza tra manifestanti e polizia continuano non solo a Istanbul, ma in diverse città…
Grillo è un furbetto che prende in giro il mondo dell'informazione
Marcel Vulpis, dopo aver letto l’intervento di Leo Soto intitolato “Perché Beppe Grillo ha ragione sui giornalisti. Lettera di un giornalista non grillino”, ha scritto questo post. Non serve attaccare i giornalisti, dando i voti come a scuola. Lo trovo puerile oltre che inutile. Che senso ha tutto ciò? Grillo ormai finisce sulle agenzie o in tv per le sue dichiarazioni,…
Napolitano bacchetta l'Unità sul presidenzialismo
I toni sono pacati e cerimoniosi. Ma Giorgio Napolitano e Claudio Sardo, leggendo la replica del Capo dello Stato e la controreplica del direttore dell'Unità questa mattina sul quotidiano, non se le mandano a dire. Ma andiamo con ordine. Ieri il giornale fondato da Antonio Gramsci ha scelto di titolare "Quando Napolitano disse no", in riferimento a un intervento pronunciato…