Skip to main content

Una scatola nera su cui è importante fare luce. Descrivono così i promotori di “Parlamento casa di vetro” il lavoro delle Commissioni di Camera e Senato. La campagna, lanciata da Openpolis e Indivanados, mira alla trasparenza in quest’ambito che viene definito “il cuore del processo legislativo”.

Openpolis, da sempre in prima linea per “aprire la politica” ai cittadini denuncia il fatto che la parte principale della formazione delle leggi non è accessibile perché i regolamenti di Camera e Senato non lo prevedono. Così non è possibile sapere chi partecipa alle sedute, come vota, la rendicontazione stenografica della discussione.

Per cambiare questa pratica, basta poco: modificare i regolamenti e passare al voto elettronico, una riforma dai costi minimi. Per questo, è stata promossa l’iniziativa, che ha già raccolto molte adesioni, 132 deputati e 45 senatori, ma deve ottenere la maggioranza assoluta dei parlamentari per essere calenderizzata e successivamente approvata.

In questa direzione, è stato organizzato ieri anche un “tweet mob”, una mobilitazione collettiva che ha fatto balzare l’hashtag #Parlamentocasadivetro ai primi posti degli argomenti più discussi sul social network.

Parlamento casa di vetro, trasparenza nelle commissioni parlamentari

Una scatola nera su cui è importante fare luce. Descrivono così i promotori di “Parlamento casa di vetro” il lavoro delle Commissioni di Camera e Senato. La campagna, lanciata da Openpolis e Indivanados, mira alla trasparenza in quest’ambito che viene definito “il cuore del processo legislativo”. Openpolis, da sempre in prima linea per “aprire la politica” ai cittadini denuncia il…

La Chiesa ordina ai vescovi parlamentari di non votare le nozze gay

No, non vi preoccupate: non ci sono vescovi nel parlamento italiano, la cei non ha dato alcuna direttiva politica e le nozze omosessuali non sono, almeno per il momento, all'ordine del giorno di camera e senato. il titolo del post riferisce a quanto sta accadendo in gran bretagna, dove la chiesa anglicana ha chiesto ai 26 vescovi che siedono in…

Berlusconi e il governo Letta legati dalla sentenza della Consulta

Non c’è bisogno di una macchina del tempo per rivivere il senso profondo della discesa in campo di Silvio Berlusconi. Come nell’eterno ritorno nietzschiano, i nodi mai sciolti continuano a tornare al pettine e il ventennio politico del leader del Pdl e i piccoli passi verso una modernizzazione del Paese sembrano incrociarsi indissolubilmente con il destino giudiziario dell’ex presidente del…

L’Unità rispolvera Napolitano antipresidenzialista

Tra “nessuna scorciatoia” (l’editoriale di ieri di Ezio Mauro su Repubblica) e “il sospetto indelebile” (Antonio Polito oggi sul Corriere della Sera), continua il dibattito sul presidenzialismo. Mentre Enrico Letta e Giorgio Napolitano si sono accordati sul calendario delle riforme, l’accordo manca tra i vari partiti sul contenuto delle stesse. L’ipotesi presidenzialista che ha preso forza negli ultimi giorni divide l’Italia tra…

Draghi non imbraccerà il bazooka per evitare la guerra con la Bundesbank

Il governatore della Bce Mario Draghi stavolta il bazooka se lo risparmierà. A seguito del consiglio del direttivo di giovedì, non c'è da aspettarsi nessun intervento choc. L'indice manifatturiero Pmi dell'eurozona segna un leggero miglioramento, un aspetto che può scongiurare l'adozione di tassi d'interesse negativi, a cui la Germania si oppone. Non solo. Berlino non può mandar giù neanche un…

L’ultimo giro di ballo sul Titanic della finanza globale

“Le attività rischiose hanno proseguito la loro ascesa”, scrive la Banca dei regolamenti internazionale nel suo ultimo Quaterly report. “L’ulteriore allentamento monetario – avvisa la superbanca centrale – ha fatto sì che gli operatori non dessero peso ai segnali di decelerazione della crescita mondiale, e nemmeno la serie di dati economici negativi pubblicati tra metà marzo e metà aprile ha…

Cybersicurezza, ecco cosa cambia con il vertice Nato a Bruxelles

Oggi e domani a Bruxelles avrà luogo una riunione dei ministri della Difesa dei paesi Nato. Tra i temi in discussione c’è il cyber-terrorismo, la futura missione in Afghanistan e i campi di intervento in Libia. Il segretario generale dell'Alleanza, Anders Fogh Rasmussen, ha ricordato che quella di oggi sarà “la prima discussione a livello ministeriale dedicata alla difesa dagli…

Ali Akbar Velayati

Ecco perché l'Iran non avrà la bomba atomica

L’Iran è in campagna elettorale e il tema del nucleare è al centro del dibattito. Ali Akbar Velayati, uno dei principali candidati alle presidenziali del 14 giugno, ha detto in un’intervista esclusiva all’Afp che il suo paese non intende dotarsi della bomba atomica, come sostengono invece i paesi occidentali e Israele. Ma nel caso venga eletto presidente, non ci saranno…

Nel Pdl né falchi né colombe, ma nemmeno polli... Parla Capezzone

“Né falchi, né colombe: ma nemmeno polli” chiede Daniele Capezzone, presidente della Commissione Finanze della Camera, a proposito del Pdl e del dibattito interno scatenatosi dopo la direzione di qualche giorno fa. In una conversazione con Formiche.net, Capezzone fa anche il punto sulla cura choc che serve all'economia italiana (“altro non è che il programma del Pdl”) e su Equitalia…

Cosa dice il rapporto del dipartimento di Stato Usa sul terrorismo

L'Iran sta emergendo tra i Paesi sostenitori del terrorismo e rafforza la sua alleanza con Hezbollah a un livello che non si vedeva dagli anni Novanta del secolo scorso. Allo stesso tempo la rete di al Qaida sembra indebolirsi con l'eliminazione dei leader principali, sebbene gruppi regionali che si rifanno almeno nel nome alla rete fondata da Osama bin Laden…

×

Iscriviti alla newsletter