Negli Stati Uniti, in questi giorni, si sta discutendo la riforma della legge sull’immigrazione. Mentre in Italia si gioca con le larghe intese - inciuci tra i partiti per non scontentare nessuno - negli USA, per fare le leggi, vengono interpellati direttamente i cittadini. E non solo. Quella degli studenti italiani che lasciano il proprio Paese per perfezionare la loro…
Archivi
Dassù, senza Londra difficile una difesa europea
All'indomani del Salone aerospaziale di Le Bourget, il sistema difesa italiano si ritrova a fare il punto della situazione in vista dell'appuntamento del Consiglio Ue di dicembre che discuterà (per la prima volta dal 2008) dell'integrazione militare europea. Dal punto di vista della pura potenza militare il divide europeo non è tra Nord e Sud, tra centro e periferia, ma…
La domanda sul lavoro che imbarazza Letta
La saggezza popolare insegna che è sempre meglio avere un uovo oggi che una gallina domani. Questa considerazione potrebbe fare da commento (almeno per quello che si conosce in attesa della messa a punto del testo) anche al decreto sull’occupazione e sulla lotta alla povertà, varato ieri dal Consiglio dei ministri, in vista del vertice europeo e in attesa (ecco…
Imu, Irpef, Iva. Bisogna tagliare, non rimandare
Pensare di rinviare delle tasse introducendone altre lascia a bocca aperta. E che ancora una volta la soluzione non sia stata trovata in un programma di tagli alla spesa pubblica lascia davvero perplessi. E’ duro il giudizio di Claudio Siciliotti, ex presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, sui provvedimenti decisi ieri dal governo Letta. Bocciato, in una conversazione con…
Gruber, Formigli, Cucciari, Telese. Chi resta e chi no (forse) ne La 7 di Cairo
Aria di rivoluzione a La 7, la tv generalista passata da Telecom Italia nelle mani dell’imprenditore Urbano Cairo. LE PARTENZE Tutto è in evoluzione e i pezzi pregiati della rete potrebbero presto migrare verso Rai e Mediaset. Di sicuro – rende noto Libero – i giornalisti non saranno parte della squadra di Cairo: Nicola Porro - licenziato dal presidente del…
Lacrime non fermino sospensione Miccoli anti-Falcone! Stop ai contatti tra campioni e settori inquinati
Le lacrime di Miccoli e la telefonata di scuse a donna Maria Falcone- che, peraltro, ha smentito di averla ricevuta- non possono cancellare l'indignazione, che non è solo dei palermitani, per le offese rivolte, post-mortem, in una telefonata con un picciotto, a un eroe anti-mafia, come fu Giovanni Falcone, trucidato, con la moglie e la scorta, a Capaci, da Brusca…
Se i mercati crollano perché l'economia migliora
si chiede luciano gallino: "se in effetti sono i mercati ad essere dissennatamente indisciplinati, perché mai continuate a raccontarci che se noi cittadini non ci assoggettiamo a una severa disciplina in tema di pensioni, condizioni di lavoro, sanità, istruzione, i mercati ci puniranno? In verità una domanda del genere governi e istituzioni Ue se la sono posta da tempo, pur senza…
Obama, tutte le tappe del suo tour in Africa
Oggi comincia il primo tour del presidente americano Barack Obama in Africa. Un viaggio segnato dall’agonia di Nelson Mandela – tenuto in vita artificialmente – e da rigide (e costose) misure di sicurezza. Oltre alla presenza di portaerei vicino le coste africane, per la visita di Obama sono stati spesi 100 milioni di dollari. Il presidente e una delle sue…
Il governo canterà vittoria, ma a Bruxelles sarà disfatta
Se è non è certo, è verosimile o altamente probabile: i "nostri eroi" torneranno da Bruxelles, dove è in corso il Consiglio Europeo (l’organo che riunisce i Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea) cantando vittoria e ringraziando la maggioranza che ha contribuito loro a farla ottenere. Anche se avranno quasi certamente perso. Il comunicato finale, già steso da…
Ecofin, perché sul fallimento delle banche non si è scelto il metodo Cipro
Non c’è il rischio di un caso Cipro anche nel resto d’Europa, quello è stato un episodio isolato dettato dalla straordinarietà del sistema bancario. Commenta così l’economista Mario Seminerio la decisione dell’Ecofin di prevedere il cosiddetto fallimento bancario ordinato. Fallimento delle banche: l’Ecofin sposa il modello Cipro? Non lo penso affatto. In primis investitori e risparmiatori pagheranno il costo parziale…