Skip to main content

Che i rapporti tra Mario Monti e il mondo imprenditoriale si fossero deteriorati era chiaro da tempo. L’esperienza di governo del professore bocconiano non ha soddisfatto appieno le aspettative degli industriali italiani, che hanno sempre considerato troppo “tiepide” le riforme attuate dal suo esecutivo tecnico.

Oggi, la richiesta di Monti della firma, da parte di Pd, Pdl e Udc, di una sorta di “contratto di coalizione al quale legare il destino del governo Letta aumenta la sfiducia degli industriali nell’agire del professore, che potrebbe con i diktat destabilizzare il governo e mettere a repentaglio i passi in avanti verso la crescita faticosamente fatti dall’esecutivo di larghe intese.

L’EDITORIALE DI POLITO
A stigmatizzare le ultime mosse del suo movimento politico, Scelta Civica, ha contribuito anche la stampa, in particolare il Corriere della Sera, che in Monti aveva (ce l’avrà ancora?) uno degli editorialisti di punta. In un commento affidato alla penna di Antonio Polito, proprio ieri il quotidiano di via Solferino criticava il “contratto” di stampo teutonico invocato dall’ex presidente del Consiglio.

IL CAFFÈ AMARO DI ILLY
Ora, a rincarare la dose è un editoriale a firma di Riccardo Illy, imprenditore e titolare del celebre marchio di caffè, uno dei simboli del made in Italy di qualità apprezzato anche fuori dai confini della Penisola.

Nelle righe dell’industriale – comparse su Inpiù, iniziativa editoriale diretta da Giancarlo Santalmassi – si evince tutta la delusione e il disappunto per l’agire del professore, sul quale tutti, a partire da Confindustria, puntavano molto.

Quando Monti fu nominato primo ministro per salvare l’Italia – scrive l’imprenditore – “fu salutato con entusiasmo dalla larga maggioranza degli italiani, dai mercati finanziari e tutti i Governi dei Paesi amici. La sua competenza accademica e l’esperienza dell’Università Bocconi, di diverse società e da Commissario europeo ne “facevano la miglior possibile guidaIl fatto che “gli mancasse una vera esperienza politica sembrava quasi un elemento di distinguo, persino un vantaggio. Alla fine si è dimostrato invece il suo tallone di Achille.

LA RABBIA DEGLI IMPRENDITORI
Forse – aggiunge Illy – ci aveva preso troppo gusto, a governare, forse si stava prendendo troppo sul serio” E così “le tanto attese riforme hanno subito ogni sorta di annacquamento, distorsione, rinvio, lasciando alla fine ben poco di utile alla fase del rilancio” e ne hanno “eroso la autorevolezza”. Oggi chiede “una “verifica” – parola e concetto ereditati dal peggiore periodo della prima repubblica – al suo successore Letta sia proprio quel Mario Monti che, osannato prima quale tecnico eccellente “vergine” di politica. Una parabola con un triste epilogo” conclude Illy.

Ballarò : Intervista a Mario Monti (fonte video: Rai)

Illy manda il caffè di traverso a Monti

Che i rapporti tra Mario Monti e il mondo imprenditoriale si fossero deteriorati era chiaro da tempo. L’esperienza di governo del professore bocconiano non ha soddisfatto appieno le aspettative degli industriali italiani, che hanno sempre considerato troppo “tiepide” le riforme attuate dal suo esecutivo tecnico. Oggi, la richiesta di Monti della firma, da parte di Pd, Pdl e Udc, di…

Il governo portoghese si sfascia sotto i colpi dell'austerity

Nonostante i media portoghesi diano più spazio e visibilità all’impasse diplomatica con la Bolivia a causa della vicenda Datagate, il governo in Portogallo è in crisi. Nel giro di 24 ore hanno presentato le dimissioni il ministro degli Affari esteri, Paulo Portas – uno dei uomini più forti della politica portoghese e leader del Cds, pietra angolare della coalizione del governo…

L'allerta dell'ambasciata sugli italiani in Egitto

Continuano le tensioni in Egitto. Ma nelle ultime ore le ripercussioni della protesta arrivano anche in Italia. Secondo l’ambasciata italiana al Cairo diversi cittadini stranieri, tra cui anche alcuni italiani, sono stati arrestati. “La situazione generale di sicurezza sul terreno rimane estremamente fluida”, ha comunicato la sede diplomatica attraverso un bollettino pubblicato oggi sul suo sito web. Le condizioni di…

Yahoo compra Qwiki

A Yahoo si prosegue senza sosta. L’instancabile ceo Marissa Mayer è sempre a caccia di talenti per migliorare l’offerta della sua azienda. Mayer ha deciso di puntare adesso al settore multimediale acquistando Qwiki, un’applicazione che permette di utilizzare clip video, foto e musica per farne mini filmati. Qwiki è guidata dal ceo e co-fondatore Doug Imbruce, mentre Louis Monier,  tra…

Una domanda a Letta

  Per permettere a don Gianni De Gennaro, fino a tre mesi fa sottosegretario ai servizi segreti, di assumere la presidenza della Finmeccanica, verrà chiesta dal governo (a chi? all'Antitrust?) una deroga alla legge dell'ex ministro berlusconiano, Franco Frattini,  sul conflitto d'interessi, quella che proibisce a chi abbia ricoperto una carica governativa di assumere un altro incarico in una società…

Enzo Jannacci oggi canterebbe così

Correva l’anno 1968, ero un bambino che infilava i 45 giri nel mangiadischi. Tra i miei preferiti, il grande Jannacci cantava quello che probabilmente è il suo brano in assoluto più famoso “Vengo anch’io, no tu no”. Penso che oggi lo avrebbe modificato... “Si potrebbe tutti quanti andare allo zoo … parlamentare A vedere come stanno le bestie assonnate E…

Prestiti online

Prestiti online e tradizionali giù, timida ripresa dal 2015

La situazione del credito al consumo in Italia rimane difficile: gli ultimi dati confermano il calo dei prestiti online e tradizionali alle famiglie.   Dopo anni che si vive nella stessa casa, l’uso quotidiano di elettrodomestici e mobili può logorarli. Inoltre ormai si sono diffusi elettrodomestici di ultima generazione che rendono quelli che abbiamo in casa obsoleti e dispendiosi dal…

Bonino con Formigoni e gli altri ciellini visti da Pizzi. Tutte le foto

Sarà Enrico Letta ad inaugurare la 34° edizione del Meeting di Rimini, che si svolgerà dal 18 al 24 agosto e sarà dedicato all’''Emergenza Uomo''. La presentazione è avvenuta ieri al Tempio di Adriano. cheap oem software Sono intervenuti Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i Popoli, Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà, il ministro degli Esteri…

Col Mediterraneo in crisi l'Italia sprofonda. Qualcuno se ne occupa?

Per uscire dal provincialismo italiano e dall'avvitamento del nostro sistema politico-economica basta  dare un'occhiata a una cartina geografica del Mediterraneo. Sarebbe un brusco risveglio, un trauma, ma forse è l'ultima speranza per dare una scossa prima di precipitare passivamente nell'abisso. Anzi, prima di affondare definitivamente in quel Mediterraneo, la nostra penisola come un relitto. Forse coi renderemmo conto che quel…

Culture politiche solide alla base di un vero progetto Riformista

C'è un libro che leggo spesso per la coerenza dei contenuti. Si tratta de “La Società Cinica” (Editori Laterza) del prof. Carlo Carboni, significativo e sempre attuale. Ciò equivale a dire che dal 2008 la situazione non è cambiata. Anzi. L'inadeguatezza delle classi dirigenti unitamente a quella che è stata definita l'eclissi della borghesia ha lasciato ogni speranza all'entrata di…

×

Iscriviti alla newsletter