Skip to main content

Caro governatore Visco,

grazie per le sue parole sulla nuova sfida che ci attende in Europa. Pur nella stringatezza delle Considerazioni finali, ha lanciato spunti interessanti. Nella relazione annuale sono poi contenute analisi dettagliate. Ma forse si potrebbe dire (e soprattutto fare) qualcosa di più. Ecco, intanto, i passaggi chiave:

“E’ essenziale la comune determinazione a procedere verso una piena Unione europea: monetaria, bancaria, di bilancio, infine politica. Progressi importanti sono già stati compiuti. Nei tempi stretti dettati dall’evoluzione della crisi ci sono state incertezze, sono stati commessi errori, non è stato agevole decidere. Ma la direzione di marcia è chiara. Il percorso di integrazione va proseguito. Il progetto di unione bancaria mira a spezzare la spirale tra debito sovrano e condizioni delle banche e del credito. La gestione, all’inizio di quest’anno, della crisi bancaria di Cipro, giunta a soluzione solo dopo che erano emerse difficoltà di coordinamento tra le autorità europee e nazionali, ne ha ulteriormente messo in evidenza l’importanza. La creazione di un supervisore unico, imperniato nella Bce e nelle autorità nazionali, è il primo passo; va rapidamente completato da uno schema comune di risoluzione delle crisi bancarie e da un’assicurazione comune dei depositi.

“Vanno precisati i contorni, definiti i tempi di attuazione, del progetto di un bilancio pubblico comune dell’area dell’euro. In questa direzione muovono il Rapporto della Commissione europea del novembre dello scorso anno e quello predisposto dai presidenti del Consiglio europeo, della Commissione, dell’Eurogruppo e della Bce. L’istituzione di meccanismi di sostegno finanziario comuni per le riforme strutturali nei singoli paesi può fornire l’occasione per avviare il progetto e intraprendere, in via sperimentale, l’emissione di titoli di debito congiunti”.

Le sfide per l’Italia dell’integrazione europea

Lei ricorda che sono stati commessi errori. Cipro docet, ma anche prima è stata una fiera della vanità intellettuale e della inconsistenza politica. E invita a precisare contorni e tempi del bilancio pubblico comune. Il dibattito, a quel che risulta, ha fatto un passo avanti per impulso di Hollande, seguito dall’Italia. La Merkel prepara un progetto organico e rilancia il modello federalista. Su questo, la Francia resiste e preferisce parlare di cooperazione rafforzata, in sostanza i governi nazionali restano titolari della politica di bilancio che però viene coordinata a livello europeo da un quasi ministro con un quasi ministero. Ora, l’esperienza del quasi ministro degli Esteri non è stata granché positiva (sulla Siria poi è affondata del tutto, la Ue ha deciso l’ognun per sé). Ma forse si può far meglio. Con chi sta l’Italia? Letta è federalista. Ma il Paese è in grado di cedere integralmente la politica fiscale? E a quali condizioni?

Il modello Deutschland

La filosofia economica tedesca è chiara: regole stringenti per tutti, le più vicine possibili al Modell Deutschland, parametri rigidi che possono essere ammorbiditi di volta in volta sulla base di condizioni altrettanto rigide. Il trattato di Maastricht è ispirato a questa impostazione e ha visto le prime cospicue eccezioni (Germania e Francia) già nel 2003, finché, alla prova di una seria crisi, è scoppiato. Il Fiscal compact ha seguito lo stesso criterio e si è rivelato troppo pesante, tanto che a ben sei Paesi è stato consentito di restare fuori dai parametri; e non sono Paesi da poco, c’è la Francia, la Spagna, l’Olanda, la Polonia. Se la maggior parte dei membri non riesce a seguire lo statuto del club, che cosa si fa? Li si caccia tutti restando soli o si cambiano le norme? I talebani dell’austerità (definizione di Visco) preferiscono la prima soluzione, ma per fortuna il buon senso esiste ancora.

Il fallimento delle teorie alla base della Bce

La politica di bilancio è politica, lo dice la parola stessa. E la politica è scelta, non un pilota automatico. Del resto, la teoria del pilota automatico partorita proprio dalla scuola monetarista tedesca (la banca centrale deve restare neutrale, stampando moneta solo per garantire i commerci in un ambiente stabile e non inflazionistico) non ha funzionato e la Bce si è dovuta inventare “misure non convenzionali”. La Bundesbank ha protestato, ma le ha ingoiate nel suo stesso interesse (e delle banche germaniche).

Una federazione senza solidarietà

Emma Bonino, ministro degli Esteri, dice: andiamo a vedere le carte di Berlino. Oggi l’Italia ha alcune chance perché non è più sorvegliata speciale. Ma non c’è da farsi illusioni. E anche l’idea di battere i pugni sul tavolo o minacciare di alzarsi dalla sedia, non funziona. Lo si è visto in più occasioni. Visco parla di “titoli di debito congiunti”, in sostanza eurobond per sostenere le riforme strutturali. Un principio di solidarietà e di equa ripartizione degli oneri che dovrebbe essere alla base di ogni progetto federale. Ma c’è questo nelle carte della Kanzlerin?

Il ruolo di Bankitalia

Caro governatore, sono questioni che riguardano la politica estera, anzi la politica alta, quindi il governo italiano. Ma lei ricorda giustamente il contributo “di idee e di iniziativa politica” dell’Italia alla costruzione europea. Molto si deve proprio alla banca centrale e al suo trust di cervelli. Restiamo, dunque, in partecipe attesa.

Stefano Cingolani

www.cingolo.it

Le aspirazioni di Visco sull'Europa e la realtà dettata da Merkel

Caro governatore Visco, grazie per le sue parole sulla nuova sfida che ci attende in Europa. Pur nella stringatezza delle Considerazioni finali, ha lanciato spunti interessanti. Nella relazione annuale sono poi contenute analisi dettagliate. Ma forse si potrebbe dire (e soprattutto fare) qualcosa di più. Ecco, intanto, i passaggi chiave: “E’ essenziale la comune determinazione a procedere verso una piena…

Il Renzi vagante e il Grillo insultante

La tornata amministrativa ultima ha certificato, se ve ne fosse stato ancora bisogno, che la politica è in grave affanno. I giornali, le televisioni, i mass media in generale insistono a chiamare politica quella che è semplicemente la sua parodia.  Grillo con i suoi insulti e volgarità, Renzi con le sue estemporanee affermazioni che inducono a qualche seria riflessione su…

Le tesi di Ignazio Visco. Commenti e analisi nello speciale di Formiche.net

I temi affrontati oggi da Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, nel corso dell'assemblea annuale dell'istituto di via Nazionale? Consigli poco berlusconiani, rivelazioni sul sostegno alle banche italiane, denuncia degli aiuti statali ricevuti dagli istituti stranieri, elogi e rimbrotti alle fondazioni capitanate da Giuseppe Guzzetti, un buffetto alle aziende piagnucolanti e un monito: attenzione agli stimoli monetari alla giapponese. Sono solo…

Numeri, tesi, boccoli e parrucche di Palazzo Koch

In un passo importante de L’Ancien Régime et la Révolution, Alexis de Tocqueville sottolinea che quanto più un’istituzione perde efficacia ed incidenza tanto più mette in atto riti complicati. Cita come esempio gli abiti sempre più complicate e le parrucche sempre più arzigogolate di Nobiltà e Clero proprio mentre si avvicinavano i giorni della rivoluzione e si arrotava la ghigliottina.…

Giuseppe Cruciani

La zanzara Cruciani svela il bluff dell'abolizione del finanziamento statale ai partiti

“Appare evidente che col nuovo sistema di finanziamento della politica ci vogliono fottere un’altra volta #affamarelabestia”. Con questo tweet Giuseppe Cruciani, giornalista, scrittore e conduttore della Zanzara, trasmissione cult di Radio24, punta l’indice contro l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti votato nel Consiglio dei ministri del governo Letta. In una conversazione con Formiche.net spiega perché il disegno di legge è…

Marchionne, Bazoli, Profumo e... I big in Bankitalia fotografati da Pizzi

L'occupazione è in forte calo anche nel 2013 e la recessione rischia di avere effetti negativi sulla coesione sociale. L'assemblea annuale di Bankitalia è stata l'occasione per suonare il campanello d'allarme sulla situazione economica, finanziaria e bancaria in cui versa il Paese. E il governatore Ignazio Visco non ha risparmiato qualche frecciatina neanche al mondo della politica. "I rappresentanti politici…

Il ddl Letta sui fondi ai partiti salva il Pd. Parola di Cirino Pomicino

A vent’anni dal referendum per l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, forse ci siamo. Il disegno di legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri recita all’articolo uno proprio queste parole: "E' abolito il finanziamento pubblico dei partiti". Per commentare la decisione, Formiche.net ha sentito uno dei protagonisti di quella stagione, Paolo Cirino Pomicino, ex ministro della Funzione pubblica e del…

Imu, Iva, banche e fondazioni. Il pensiero di Ignazio Visco in pillole

Consigli poco berlusconiani, rivelazioni sul sostegno alle banche italiane, denuncia degli aiuti statali ricevuti dagli istituti stranieri, elogi e rimbrotti alle fondazioni capitanate da Giuseppe Guzzetti, un buffetto alle aziende piagnucolanti e un monito: attenzione agli stimoli monetari alla giapponese. Ecco alcune pillole dell’Ignazio Visco pensiero tratte dalle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia tenute ieri all’assemblea annuale dell’Istituto…

Minetti ineleggibile se condannata? Chi avverte Cav. che pensava a Nicole europarlamentare?

Processone "Ruby bis" per induzione alla prostituzione. Il procuratore aggiunto di Milano, Pietro Forno, ha chiesto la stangata a 7 anni di carcere ciascuno e l'interdizione perpetua dai pubblici uffici per Emilio Fede, Lele Mora e Nicole Minetti. Nicole ineleggibile? E adesso chi glielo dice al Cav. che aveva già pensato di blindare la avvenente "igienista dentale" nelle liste PDL per le elezioni all'Europarlamento…

L'Europa? Povera e senza appeal per gli Emergenti

Il commercio mondiale langue. La colpa è delle economie avanzate e dell'Europa stretta dalla crisi dell'euro. Ma a trainare i flussi restano gli Emergenti. Chi vuole investire li percepisce sempre meno rischiosi rispetto all'Occidente, il che permette loro, d'altro canto, di indossare i panni degli investitori. Ma un doppio binario dei flussi non esiste. Gli Emergenti giocano le loro carte…

×

Iscriviti alla newsletter