Skip to main content

Tra una fresella con pomodorini, formaggio pecorino e un buon bicchiere di vino, la Basilicata all’ombra dei suoi ulivi scopre di avere, da secoli e nel sottosuolo, un giacimento di risorse petrolifere che, a dispetto della buona tavola, fanno ‘gola’ a molti, in Europa e non.

I tecnici hanno infatti trovato una serie di giacimenti di petrolio greggio onshore tra i più grandi in Europa che – come spiega Bloomberg online – potrebbero rendere l’Italia il terzo più grande produttore europeo dopo il Regno Unito e la Norvegia.

Ripresa economica e lotta alla disoccupazione

La Basilicata avrebbe nelle sue viscere una riserva che supera il miliardo di barili; e di conseguenza – scrive Bloomberg – anche ‘’un’arma per combattere la recessione’’. Lo sviluppo della produzione, iniziata nel 1990, è stata frenata da campagne ambientaliste e da ritardi burocratici. Ma queste difficoltà sembra vadano via via affievolendosi. E la spinta principale per l’economia arriverebbe proprio dall’agenda del governo, che punta dritto alla ripresa e alla lotta alla disoccupazione, specie dei giovani.

I piani di Eni e Total
Nei piani di Eni e Total ci sarebbe l’idea di raddoppiare la produzione a quasi 200.000 barili al giorno. L’Eni con il partner Royal Dutch Shell produce 85.000 barili di petrolio al giorno; una capacità che potrà essere aumentata a 104.000 in Val d’Agri. Shell possiede anche un altro giacimento (Tempa rossa) insieme con la Total e la giapponese Mitsui, che entro il 2016 riuscirà a tirar fuori 50.000 barili al giorno. In ogni caso se il petrolio lucano riuscirà ad essere estratto, secondo i piani, la produzione totale in Italia sarà di 170.000 barili al giorno, con un aumento del 68% (rispetto alle estrazioni del 2012).

Risparmio su bolletta petrolio
L’Italia spende qualcosa come 60 miliardi di euro per il petrolio. L’aumento di produzione in Basilicata potrebbero farne risparmiare almeno 5 di miliardi e creare 20.000 posti di lavoro. Il nostro Paese – secondo i dati del 2012 dell’Energy information administration degli Stati Uniti – produce circa 101.000 barili al giorno, pari al 7% del consumo totale, che provengono soprattutto dalla Basilicata e da alcuni pozzi onshore e offshore in Sicilia.

Un aiuto dalla strategia energetica nazionale
Un supporto all’incremento di petrolio lucano sembra arrivare anche dalla Strategia energetica nazionale (Sen), di cui il Paese si è dotato dopo anni di assenza. Al suo interno, tra gli obiettivi indicati, il governo prevede maggiori chance alla produzione di petrolio e di gas. Tanto che l’ex premier Mario Monti ha dato, nell’anno passato, il via libera a un nuovo giacimento in Val d’Agri, per il quale l’Eni e le autorità locali sono in trattativa.

Gli ambientalisti e la difesa della valle
Ma le associazioni di ambientalisti e di cittadini si sono spesso opposti a ulteriori estrazioni petrolifere. E, nel 2007, la creazione del parco nazionale della Val d’Agri, con tutti i vincoli ambientali e paesaggistici che ne conseguono, ha ulteriormente rallentato le intenzioni delle aziende. Legambiente locale, in testa, si oppone a nuove perforazioni e chiede invece investimenti in tecnologie pulite ed energie rinnovabili.

I soldi per il territorio
Intanto grazie al 10% delle royalty che l’Eni paga al territorio, quasi 600 milioni di euro tra il 1998 e il 2012 alla Regione e alle amministrazioni locali, soltanto il comune di Viggiano, in provincia di Potenza, di 3.200 abitanti, ha ricevuto 15 milioni di euro nel 2012. Una cifra che si traduce in un buon motivo per prendere in considerazione un aumento della produzione purché venga creato lavoro e migliorata la tecnologia per la tutela della salute e dell’ambiente.

I piani di Eni e Total sul petrolio della Basilicata

Tra una fresella con pomodorini, formaggio pecorino e un buon bicchiere di vino, la Basilicata all’ombra dei suoi ulivi scopre di avere, da secoli e nel sottosuolo, un giacimento di risorse petrolifere che, a dispetto della buona tavola, fanno ‘gola’ a molti, in Europa e non. I tecnici hanno infatti trovato una serie di giacimenti di petrolio greggio onshore tra…

La ricetta segreta della Coca Cola a costo (quasi) Zero

La ricetta della Coca Cola è da oltre un secolo un misterioso segreto, tanto da diventare per alcuni una leggenda. Recentemente Cliff Kluge, un antiquario americano, originario di Ringgold, Stato della Georgia, ha perfino affermato di aver ritrovato in un vecchio scatolone comprato all'asta la formula segreta della bevanda dicendosi disposto a venderla su eBay per la modica cifra di 15…

Presidenzialismo subito. L'appello di Guzzetta

Il prossimo sabato al Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra a Roma, prende il via la campagna #eleggiamociilpresidente, promossa dal costituzionalista Giovanni Guzzetta in favore di una riforma istituzionale in chiave semipresidenzialistica. In questa conversazione con Formiche.net Guzzetta ricorda obiettivi e auspici, allertando sul pericolo di un nuovo fallimento. Sabato sarete in piazza a Roma per “riprendervi la Repubblica”, dite.…

Matteo Renzi a Roma, "Oltre la rottamazione", visto da Pizzi

Matteo Renzi ha presentato oggi a Roma, all'Auditorium dell'Ara Pacis, il suo nuovo libro, "Oltre la rottamazione" (Mondadori, 2013). Una sala dal tutto esaurito per il sindaco di Firenze. A sentirlo c'erano giornalisti, politici, manager, ma anche tanti semplici fan. E per Formiche.net c'era anche Umberto Pizzi. Tra i bersagli del fotografo, Roberto Giachetti, il veltroniano Walter Verini, Paolo Gentiloni…

Caro governatore Visco, parli chiaro anche sulle follie di Eurolandia

Caro governatore, visto che il morbo infuria e il pan ci manca, prima di innalzare bandiera bianca, potrebbe stampare un po' di moneta in più? Guido Carli usava raccontare l'aneddoto di una lettera scritta da una ragazza che gli chiedeva di creare più lire per far fronte ai bisogni della madre malata. Beatà ingenuità? Mica tanto, siamo davvero sicuri che…

L'Italia sempre più lontana dai virtuosi della competitività

Ieri la promozione dell'Italia, tra i Paesi virtuosi per cui l'Ue ha previsto la chiusura della procedura d'infrazione per deficit eccessivo. Oggi una bocciatura sonora. L'Italia infatti scende nella classifica dei Paesi più competitivi, e non le resta che lasciare il suo posto ad altri. Le politiche degli ultimi anni e le liberalizzazioni sono servite a poco, oppure sono state…

Siria, si va verso una crisi globale

Il mondo è davanti a un pericoloso rischio: la guerra in Siria è un conflitto non solo regionale, ma potrebbe degenerare a livello mondiale. E le ultime decisioni, come quella dell’Unione europea di sospendere il divieto di invio di armi ai ribelli, può solo peggiorare la situazione. Non a caso il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, ha avvertito che…

Travaglio, Rodotà, Gabanelli e Becchi. I dolori del giovane Grillo

Il tonfo del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo alle elezioni amministrative è stato il classico detonatore per un ordigno già carico. A nulla è valsa la strenua difesa della verginità grillina giustificata con i presunti complotti della Casta politica e mediatica. Dopo mesi di tensioni, manifeste o meno, questa volta la rabbia della base, di intellettuali ed eletti a 5…

Finmeccanica tra Borsa e Tesoro

Leggiamo dal notiziario di Radiocor-Sole 24 Ore di ieri questo passaggio del lancio che faceva il punto sulla giornata a Piazza Affari: “Finmeccanica (-3,4%) paga l'incertezza sul rinnovo dei vertici dopo che ieri il ministero dell'Economia ha annunciato in vista dell'assemblea di domani il rinvio della nomina del presidente e della sostituzione di due consiglieri”. Il comunicato del Tesoro Che cosa…

Parmitano, l'orgoglio italiano nello spazio

Questo commento è stato pubblicato oggi sul quotidiano Il Tempo. Fino a ieri neanche i nostri politici sapevano - figurarsi! - che, per andare nello spazio, il mondo deve chiamare l’Italia. La prima missione del nostro allora più povero ma sognante Paese fu nel lontano 1964, e il satellite lanciato si chiamava, in italiano, “San Marco”. Serviva per lo studio…

×

Iscriviti alla newsletter