Skip to main content

Tra “Macelleria” (Il Giornale) e “Giustizia a puttane” (Libero) da una parte e “Femme fatale” (Il Manifesto) e “Il settennato di Berlusconi” (Il Secolo XIX) dall’altra, i quotidiani di oggi riflettono il radicalizzarsi dello scontro tra pro o contro Silvio Berlusconi che la sentenza di ieri sul processo Ruby ha provocato.

Anche i due principali quotidiani italiani, Corriere della Sera e Repubblica, hanno un atteggiamento diverso nei confronti della condanna inflitta dal tribunale di Milano. Lo dimostrano i due commenti che i giornali scelgono per la loro prima pagina.

Le conseguenze i dubbi per il Corsera

Il quotidiano di via Solferino si focalizza sulle conseguenze che questa sentenza porterà con sé. Pierluigi Battista, l’autore della nota, esprime le sue riserve, come ha fatto ieri nell’intervista di Formiche.net, e nelle sue parole emerge tutta la preoccupazione per il futuro del governo Letta e per la stabilità del Paese che la condanna di Berlusconi mette seriamente a rischio. “Le sentenze si rispettano, ma si possono commentare e criticare, come in ogni nazione libera. Negarlo è ipocrita. Come lo sarebbe negare che una condanna rigidissima, addirittura superiore alle pur severe richieste dell’accusa, possa evitare conseguenze politiche se ad essere considerato il vertice di una ramificata banda dedita a reati moralmente spregevoli è il capo di uno schieramento che compartecipa in modo determinante al governo del Paese”, scrive. E ancora, secondo Battista, la sentenza avrebbe “ipotecato il futuro politico di questo Paese”.

Le cause e le accuse per Repubblica

Si fa invece più battagliera La Repubblica per lo storico nemico Berlusconi e il direttore Ezio Mauro che firma l’editoriale di prima pagina affronta soprattutto le cause che hanno portato a quella sentenza. E nelle cause c’è una precisa accusa alla “dismisura e all’abuso di potere” che hanno caratterizzato la condotta di Berlusconi in questo scandalo. Mauro sceglie le parole di Giuseppe D’Avanzo, il giornalista di Repubblica scomparso due anni fa che si dedicò a lungo a questa inchiesta. “La questione – scriveva D’Avanzo – non ha nulla a che fare con il giudizio morale, bensì con la responsabilità politica. Questo progressivo disvelamento del disordine in cui si muove il premier e della sua fragilità privata ripropone la debolezza del Cavaliere, tema che interpella la credibilità delle istituzioni”, perché tutto ciò “rende vulnerabile la sua funzione pubblica, così come le sue ossessioni personali possono sottoporlo a pressioni incontrollabili”.

Per questo, secondo il direttore di Repubblica, la “pacificazione” e il governo Letta” sono diventati per il Cav. e i suoi il tentativo di “chiudere i conti con il passato” mentre la conseguenza politica più netta e più chiara “sarebbe il ritiro di Berlusconi dalla politica, come accadrebbe dovunque. Ma in Italia non accadrà”.

Corriere della Sera e Repubblica divisi su Berlusconi e Ruby

Tra “Macelleria” (Il Giornale) e “Giustizia a puttane” (Libero) da una parte e “Femme fatale” (Il Manifesto) e “Il settennato di Berlusconi” (Il Secolo XIX) dall’altra, i quotidiani di oggi riflettono il radicalizzarsi dello scontro tra pro o contro Silvio Berlusconi che la sentenza di ieri sul processo Ruby ha provocato. Anche i due principali quotidiani italiani, Corriere della Sera…

Datagate: mistero sulla sorte della talpa Edward Snowden

E' in viaggio, anzi no. E' ancora rinchiuso in aeroporto a Mosca? Forse. E' mistero sulla sorte di Edward Snowden, la talpa del "datagate", l'ex agente della Cia che ha svelato l'esistenza di una rete di spionaggio multimediale da parte del governo americano ai danni dei cittadini statunitensi. Dopo aver lasciato Hong Kong grazie all'interessamento di Julian Assange e di Wikileaks…

Obama canta Get Lucky dei Daft Punk. Il video che spopola

L'ultimo video virale su YouTube. La canzone Get Lucky dei Daft Punk (ft. Pharrell) ricostruita prendendo ogni parola da un discorso diverso del presidente degli Usa Barack Obama, che ne diventa quindi cantante. Ecco l'Obama Show

F-35? Caro Pd, non confondere policy e politics

Pubblichiamo un’analisi del fondatore di Formiche, Paolo Messa, uscita oggi sul quotidiano Europa. Una mozione parlamentare rischia di compromettere non solo la tenuta del gruppo parlamentare del Partito democratico ma anche la percezione del nostro Paese nell'ambito strategico delle relazioni con i nostri alleati in materia di difesa. Il documento sottoscritto da numerosi deputati per recedere dagli impegni relativi al…

Eni, Enel, Finmeccanica. Un equivoco e una domanda sulle nomine

C'è un equivoco e una domanda latente sulla questione delle nomine nelle società partecipate dal Tesoro dopo le regole enunciate ieri con un comunicato del Mef, che ha recepito la mozione parlamentare bipartisan di cui Formiche.net ha ampiamente parlato. L'equivoco Veniamo all'equivoco. Quando ci si riferisce a rinvii a giudizio, condanne di primo grado e patteggiamenti, dovrebbe essere relativamente alle…

Veneto sotto tiro: la crisi stringe Mcs, Stefanel e Legrenzi

Tre aziende della moda, tre realtà diverse, tre crisi simili per molti aspetti. A partire dalla posizione occupata sulla cartina geografica, il Veneto: la stessa per Stefanel, Mcs Italia e Legrenzi. Una casualità, forse, che nondimeno mette in luce come la crisi stia picchiando duro anche nel Nordest, abitualmente meno legato di altre aree alle congiunture nazionali. Nella sede di…

Perché Con Obama e Merkel rischiamo una guerra commerciale

La decisione finale del Summit del G8 di Lough Erne in Nord Irlanda di individuare nel commercio, nella tassazione e nella trasparenza le sue massime priorità riflette pienamente l'orientamento degli Stati Uniti e degli altri Paesi occidentali. I forti interessi in gioco sono in verità soprattutto di natura geopolitica. Lo dimostra anche la volontà di mettere al centro delle discussioni…

camaldoli

Consigli a Enrico Letta per un presidenzialismo "low profile"

La maggioranza delle “larghe intese” non è soltanto chiamata ad affrontare la complessa sfida inerente al rilancio del volano dell’economia e della produttività, ma anche a un’altra, a suo modo altrettanto complessa e sempre persa dai predecessori negli ultimi trent’anni, quella delle tanto invocate riforme istituzionali. Tentativi andati in fumo Nel corso degli ultimi trent’anni troppi tentativi andati in fumo…

×

Iscriviti alla newsletter