Skip to main content

Ieri il ministro degli Affari esteri siriano, Walid Muallem, è arrivato a Baghdad per incontrare alcuni funzionari di alto livello in Iraq. L’obiettivo è “conquistare” il governo iracheno come alleato nei dibattiti internazionali sul conflitto siriano.

L’Iraq è uno dei pochi paesi che (formalmente) ancora non si è schierato. Ma la paura che la guerra in Siria raggiunga il proprio territorio e provochi nuove tensioni tra sciiti e sunniti ha spinto al governo a scendere in campo.

Anche se la Siria ha confermato la sua partecipazione al vertici Ginevra 2, i primi giorni di giugno per trovare una soluzione politica al conflitto, le discussioni su chi sarà invitato – e chi sarà escluso – impediranno molto probabilmente che l’incontro abbia successo. Secondo il sito di Carnegie Endowment for International Peace il ruolo dell’Iran è un motivo di dibattito che potrebbe prolungarsi per mesi.

Come ricorda oggi sul Corriere della sera Guido Olimpio, in Siria si combatte più di una guerra: quella tra il regime e i ribelli, tra musulmani sunniti contro musulmani sciiti, tra cristiani e curdi. Per questo motivo sono coinvolti forze internazionali che contribuiscono non solo a parole ma anche con “volontari”, armi e denaro.

Gli amici 

Dopo il veto della Russia e la Cina a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu contro la Siria, è stato creato il gruppo “Amici della Siria”, un collettivo diplomatico internazionale convocato periodicamente per discutere sul conflitto e trovare una soluzione politica.

Tutti i partecipanti alle riunioni hanno dimostrato una convinta disposizione a collaborare, ma il quadro di alleanze (e resistenze) attorno al conflitto si fa più complesso. Oltre agli imprenditori che sostengono il regime, tra i paesi alleati che aiutano Bashar al-Assad con petrolio, munizioni e consigli strategici, ci sono Russia, Iran, Venezuela, Nicaragua e molto probabilmente anche Iraq.

Secondo il Wall Street Journal, prima della morte del presidente Hugo Chávez, dal paese sudamericano partivano navi caricate con circa 47mila tonnellate di diesel a basso tenore di zolfo. Determinante il “lavoro sporco” degli Hezbollah libanesi.

I nemici

Quelli che stanno collaborando (anche sottobanco) con i ribelli siriani sono Arabia Saudita, Qatar, Croazia, Libia e Turchia, che principalmente forniscono armi e denaro ai ribelli. I governi che cooperano con i paesi arabi sono Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Il presidente Barack Obama ha già detto che ci sarà un “cambio di strategia” nella vicenda siriana perché è stato confermato l’uso di armi chimiche da parte di Damasco.

Ma la lista dei nemici di Assad è ancora più ampia. Sempre secondo Olimpio, i “volontari” che si arruolano nelle file dei ribelli provengono da tutte le parti del mondo: Belgio, Italia, Kosovo, Bosnia, Danimarca, Germania, Turchia, Irlanda, Libano, Cecenia, Egitto, Libia, Giordania, Algeria, Tunisia, Canada, Spagna, Svezia, Bulgaria, Cina, Marocco, Yemen, Palestina e Finlandia. Dietro c’è anche l’ombra della “legione straniera”.

Siria, ecco gli amici e i nemici di Assad

Ieri il ministro degli Affari esteri siriano, Walid Muallem, è arrivato a Baghdad per incontrare alcuni funzionari di alto livello in Iraq. L’obiettivo è “conquistare” il governo iracheno come alleato nei dibattiti internazionali sul conflitto siriano. L’Iraq è uno dei pochi paesi che (formalmente) ancora non si è schierato. Ma la paura che la guerra in Siria raggiunga il proprio…

Belen Rodriguez canta la ninna nanna al piccolo Santiago imitando (male) Shakira

La showgirl argentina vuole riaffermare la sua immagine di "dolce mamma" con tanto di ninna nanna postata su Youtube. Alla chitarra Stefano Di Martino. Sulle note di una vecchia canzone della colombiana Shakira, “Si te vas”, Belen canta (un po' stonata) con l’accento argentino mentre tiene in braccio il piccolo Santiago. Peccato che lo sguardo si perda nel vuoto.

Perché a Cannes ha vinto "La vita di Adele". Parla Spielberg

Mentre a Parigi migliaia di persone manifestavano contro la legge sui matrimoni omosessuali, al 66esimo Festival di Cannes vinceva la Palma d'Oro il film "La vita di Adele", del regista franco-tunisino Abdellatif Kechiche, che racconta la storia d'amore e di passione fra due giovani donne. La lettura politica del premio è inevitabile, anche se Spielberg, insieme alla squadra dei giurati,…

Trattativa Stato-Mafia. Mancino in aula a Palermo

"Qui non si tratta di processare lo Stato o rifare la storia. Si tratta di fare un processo penale nel quale si accertano fatti e responsabilità". Inizia un percorso che per il procuratore capo di Palermo Francesco Messineo è "un atto di giustizia". Nell'aula bunker del carcere Pagliarelli di Palermo si è aperto il processo (udienza rinviata a venerdì 31)…

Piazza di Siena con Bruno Vespa e Lamberto Dini visti da Pizzi. Tutte le foto

Era il week end romano più atteso per tutti gli amanti dell’equitazione. Ma l’81°Csio di Roma Piazza di Siena 2013 – Fixdesign Horse Riding è anche tanto glamour. Per questo ad assistere alle prodezze di Emanuele Gaudiano e Juan Carlos García che hanno trascinato la squadra italiana ad un ottimo quarto posto nella Nations Cup, c’era anche un parterre d’eccezione fatto…

Consumi energia

Consumi in aumento, più elettricità al sud e più gas al nord

Osservatorio SuperMoney: lo spaccato regionale posiziona le Isole in testa alla classifica dei consumi di energia elettrica. Il Nord utilizza più gas.   Per evitare di sfilare troppo spesso il portafogli dalla tasca gli italiani trascorrono più tempo tra le mura di casa. Questo si traduce però in un incremento dei consumi domestici, che è bene tenere sotto controllo selezionando…

Come cambia la schermata di iPhone e iPad con iOs7

Design lineare con un ampio uso del bianco e nero. E' così che Apple intende rinnovare i programmi che girano su iPhone, iPad e iPod Touch. Il nuovo sistema operativo iOS7 verrà svelato il prossimo 10 giugno alla Worldwide Developers Conference 2013 presso il Moscone Center West di San Francisco, ma fonti anonime hanno rivelato al blog specializzato "9to5Mac" che il nuovo…

Bologna, il referendum sulla scuola spacca la sinistra

Il no al finanziamento pubblico delle scuole private dell'infanzia ha prevalso con il 59% nel referendum consultivo a Bologna. I cittadini della "città più rossa d'Italia" hanno espresso la volontà di destinare un milione di euro l'anno soltanto alle scuole materne statali e comunali, e interrompere il sistema integrato introdotto con una legge regionale in Emilia-Romagna dal 1995. Il referendum…

Club Med, il colosso delle vacanze sempre più cinese

Villaggi turistici pizza e mandolino? I vacanzieri d'alta gamma dovranno abituarsi all'idea di essere in mani cinesi nei giorni di relax. Il gruppo di villaggi turistici Club Med, infatti, è nel mirino di un'offerta di acquisizione da parte del conglomerato cinese Fosun assieme al fondo francese Axa Private Equity. Le condizioni per l'acquisto L'operazione probabilmente andrà in porto, visto che…

Da Wembley all'Olimpico un confronto impietoso!

Oggi il “mal di Germania” è ancora più forte. Dopo il weekend di finali (sabato sera di Champions, ieri di Coppa Italia) la sensazione che il nostro calcio sia lontano anni luce da quello tedesco è quasi una certezza. E’ vero, da una parte c’era il top teutonico (prima e seconda della Bundesliga), dall’altra la medio alta classifica italiana, ma…

×

Iscriviti alla newsletter