Dopo Parigi, Londra, Barcellona e Milano anche New York ha lanciato un servizio di “bike sharing”. Seimila biciclette blu sono già state distribuite in 333 stazioni tra Manhattan e Brooklyn; altre 4mila bici e 300 stazioni saranno presto aggiunte allo scopo di creare uno dei più grandi servizi al mondo di biciclette a noleggio, dopo Cina e Francia. Lo scopo…
Archivi
I diritti gay e l’eterofobia
Ormai da qualche tempo assistiamo alla trasformazione delle grandi questioni etiche in questioni politiche. Non è un trend che riguarda soltanto l’Italia, ma il mondo intero; non solo il cristianesimo ma tutte le religioni. Talora, però, la pratica dei governi, inseguendo il politically correct, arriva a scontrarsi con il pensiero profondo della gente, come nella laicissima Francia, dopo l’introduzione delle…
Papa Francesco, i primi passi felpati
Nel chiacchiericcio del pre-Conclave, qualche porporato (rigorosamente anonimo) assicurava che l’unico in grado di cambiare le cose Oltretevere era proprio lui, il mite gesuita argentino di origini piemontesi: “Quattro anni di Bergoglio basterebbero per cambiare le cose”, era il commento di chi provava disgusto per gli scandali e il volteggiare dei corvi che nell’ultimo anno e mezzo aveva tormentato il…
Beppe Grillo e il fallimento della politica dell'allarmismo
La débâcle del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo alle elezioni amministrative è frutto della differenza tra quanto promesso e ciò che è stato realizzato. A crederlo è lo scrittore e blogger Federico Mello, autore del recente saggio “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur editore). In una conversazione con Formiche.net analizza il risultato del voto, spiegando perché la retorica grillina…
Merkel? Il problema dell'Italia è la magistratura e i 5 Stelle
Elezioni amministrative. Siamo alle solite: percentuali di votanti al primo turno in forte calo. A Roma è andato a votare un elettore su due. Si sprecano così le analisi sociologiche sulla disaffezione, sulla crisi della politica e quant’altro fa vendere (sempre meno) i giornali e tirare a campare ai talk show. E’ il consueto metodo di complicare le cose semplici,…
Grillo vada in TV! E Marino ringrazi Bettini non Letta e Rodotà!
La flessione M5S è stata provocata, alle amministrative di domenica e lunedi' scorsi, da aspettative di cambiamento, andate deluse, nei 3 mesi seguiti al trionfo di febbraio. Tale delusione ha indotto all' astensione gli elettori, precendentemente confluiti sul M5S. Insomma, una sorta di ripensamento dei cittadini nei confronti di quello che era stato un voto di indignazione, giusta, contro la partitocrazia…
Occhi puntati sul solstizio di New York
Avviene soltanto due volte l'anno che il sole si adagi perfettamente tra i grattacieli della città di New York, allineandosi con alcune delle strade che tagliano da est a ovest la penisola di Manhattan. Tutti lo chiamano Manhattanhenge (unione di Manhattan e Stone Henge, il sito archeologico inglese nel quale durante i solstizi le pietre sono perfettamente allineate con la luce del…
Geronzi, Della Valle, De Benedetti. I sussurri di Bisignani
"Luigi Bisignani è l'uomo più potente d'Italia", disse di lui Silvio Berlusconi. Il braccio destro del leader del Pdl, Gianni Letta, tra l'altro zio dell'attuale premier italiano, Enrico Letta, definì invece Bisignani "l'uomo più conosciuto che io conosca". Personaggio per molti versi controverso, schivo e che preferisce restare nell’ombra, quel che è certo è che Bisignani è unanimemente riconosciuto come…
Cerchi lavoro? Canta il curriculum. La storia di Enzo Vizcaìno
La storia in musica di Enzo Vizcaìno, il ragazzo di Alicante che canticchiando il suo curriculum su Youtube ha fatto il giro della rete. Risultato? E' stato assunto come sceneggiatore.
Amministrative 2013, vince l'astensionismo e perde il M5S. E gli altri?
Le elezioni amministrative si sono concluse con alcuni dati molto importanti, su cui è indispensabile fare una riflessione molto seria. Non sono d’accordo con chi sostiene che l’esito delle elezioni amministrative non abbia alcuna relazione con le elezioni Nazionali. Concordo, invece, con il prof. Ilvo Diamanti, quando sostiene che le elezioni amministrative come quelle regionali, hanno un impatto su quelle…