Skip to main content

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscita oggi sul Tempo.

Chissà se anche tra i novelli riformatori della Costituzione vale quel “non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”. Finora è stato così, e perciò da trent’anni, dalla prima commissione-Bozzi nel 1983, tutte le Bicamerali che si sono succedute hanno fallito l’obiettivo, mai ascoltando le richieste degli italiani: governi stabili, senso dello Stato, rispetto della volontà del popolo sovrano.

L’ultimo flop del cambiamento si chiama federalismo, e porta con sé il naufragio del titolo V della Costituzione. Fu modificato nel 2001 all’insegna di un regionalismo a tratti persino comico. Si rilegga la formulazione del “nuovo” articolo 114 della nostra Carta, che pone sullo stesso piano il più piccolo Comune d’Italia con trentatré abitanti e lo Stato unitario di oltre sessanta milioni. E che conferisce alle Regioni (articolo 117) “la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato”. Una follia.

Qualunque competenza oggi imprevista e imprevedibile finirà in mano ai governatori delle ventidue Repubblichette (venti Regioni più le Province autonome di Trento e di Bolzano), anziché al governo della Repubblica. Si vuol far prevalere il campanile all’universo, facendo valere il “più ci divideremo, più ci comprenderemo” al posto dell’“uno e indivisibile” che rende gli italiani solidali e consapevoli d’essere nazione.

Ma a certificare anche la debolezza legislativa dei Consigli regionali, ora arriva un verdetto insospettabile e ineguagliabile, perché pronunciato dal massimo custode delle leggi: la Corte costituzionale. Delle trentasette sentenze emesse nei primi sei mesi di quest’anno in seguito a ricorsi presentati dal governo contro leggi regionali, il 95 per cento delle volte la Corte ha dato ragione al governo e torto alle regioni. Una percentuale mai raggiunta prima nella pur lunga storia di conflitti tra istituzioni.

È la conferma che sull’onda della demagogica riforma del titolo V, le regioni si credono onnipotenti. Al punto d’aver violato la Costituzione in un numero altissimo di casi, se la Corte ha accolto le obiezioni del governo quasi sempre.
Ma, a leggere gli atti parlamentari, al danno di un modo di legiferare contrario alla lettera e allo spirito della Costituzione adesso si rischia l’aggiunta della beffa: l’harakiri costituzionale.

Secondo una mozione da poco presentata alla Camera (prima firmataria Giorgia Meloni), c’è chi starebbe pensando a una nuova strada per violare la Costituzione senza dare nell’occhio: quella di far addirittura ritirare le impugnative del governo! La mozione cita una legge provinciale del 2012 votata a Bolzano solamente dai consiglieri di lingua tedesca “per portare alla cancellazione di migliaia di toponimi di lingua italiana”.

Una legge contro la quale il governo-Monti ricorse alla Consulta lamentando una valanga di violazioni di diritto nazionale e internazionale, oltre all’incredibile circostanza che si potesse immaginare d’impedire che in Italia gli italiani (o chiunque) potessero chiamare in italiano luoghi con quasi un secolo di storia toponomastica bilingue, italiano e tedesca, alle spalle. Siccome la giurisprudenza della Corte e tutte le leggi in materia darebbero piena ragione al ricorso del governo, la Svp ha chiesto all’alleato elettorale Pd l’“emanazione di una norma d’attuazione superando l’impugnazione della legge”.

Una frase sibillina che, secondo i proponenti della mozione, suonerebbe così: il governo-Letta ritiri il ricorso del governo-Monti. Una mossa senza precedenti giuridici e di inaudita gravità politica, linguistica e culturale, perché lascerebbe in vigore la legge provinciale che fa strame della forma italiana in uso da quasi un secolo dei nomi di luogo bilingue dell’Alto Adige. Dove anche lo Statuto speciale, che è legge costituzionale, ricorda a scanso di equivoci: “L’italiano è la lingua ufficiale dello Stato”. E la lingua di Dante non contempla la parola “harakiri”.

Letta, Monti e la toponomastica italiana dell'Alto Adige

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscita oggi sul Tempo. Chissà se anche tra i novelli riformatori della Costituzione vale quel “non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”. Finora è stato così, e perciò da trent’anni, dalla prima commissione-Bozzi nel 1983, tutte le Bicamerali che si sono succedute hanno fallito l’obiettivo, mai ascoltando le…

David Beckham conquista la Cina

Continua in Cina il tour dell'ormai ex stella del football inglese David Beckham per promuovere il gioco del calcio tra i giovani. Dopo la difficoltosa tappa a Shanghai, dove l'incontro è stato annullato in seguito alla ressa causata dai tifosi del 38enne calciatore britannico che ha anche causato alcuni feriti, Beckham, nel suo nuovo ruolo di ambasciatore della super League…

Bri, la doccia fredda a Letta, banche e mercati

Per la Banca dei regolamenti internazionali il culmine della crisi è passato. Ma per tornare ad una crescita forte e sostenibile, secondo l'istituzione che ha sede a Basilea, serve rigore sulle finanze pubbliche e riforme strutturali dell'economia, e per l'Italia, ridurre la spesa. Le politiche di allentamento monetario delle banche centrali, che devono pensare ad un'exit strategy, sono servite solo a…

Processo Ruby, cosa rischia Berlusconi. E cosa rischia Letta

Occhi puntati sul primo piano del Palazzo di Giustizia di Milano. Qui, dopo due anni e più di 50 udienze, sarà pronunciata oggi la sentenza sul processo Ruby. I giudici dovranno decidere sulle sorti dell’imputato Silvio Berlusconi. I pm hanno chiesto per lui la condanna a sei anni di reclusione, senza attenuanti e con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per…

Obama si riprende l'America se impara dal LeBron James delle finali Nba

La prossima volta che lo incontrerà per la rituale visita dei campioni Nba alla Casa Bianca, LeBron James potrebbe dare qualche prezioso consiglio a Barack Obama. La stella del basket americano che ha appena condotto i Miami Heat alla vittoria del secondo titolo consecutivo sa come uscire dalle situazione più disperate. Entrambi sono stati due simboli dell’America vincente e positiva.…

Chi vince ai ballottaggi delle Comunali in Sicilia

È l’astensionismo a dominare incontrastato nel primo giorno di ballottaggi delle elezioni comunali in Sicilia. Alle 22 di ieri sera ha votato il 30,92% degli aventi diritto. Alla stessa ora il primo turno l'affluenza era stata del 47,79%. Un calo dunque di 16,87 punti percentuali. Il picco massimo si è registrato a Siracusa, dove si è recato ai seggi soltanto…

Letta e la manutenzione che non basta

Governare è ben più arduo che commentare. È una premessa da tenere bene a mente prima di inoltrarsi a commentare e chiosare azioni e parole di ogni governo. Una consapevolezza che arriva anche da un esempio lampante e pure negletto. Quello dell'economista ed editorialista del Corriere della Sera, Francesco Giavazzi, che consegnò all'ex premier Mario Monti un rapporto per scovare…

Scacco matto a Silvio Berlusconi

"In nome del popolo italiano" è un film di Dino Risi del 1971. A rivederlo oggi sembra la profezia delle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi. Nel film si racconta di una indagine che si trasforma in un conflitto tra due differenti personalità interpretate, rispettivamente, da Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Il primo recita il ruolo di un magistrato integerrimo (che…

Una finestra sul mondo: Giannella channel

Un Salvatore dell'Arte, un Salvatore della Cultura, Un Salvatore della Bellezza. L'incontro con Salvatore Giannella  lo ricordo come una delle più belle esperienze della mia vita. Giannella riesce a leggere dentro e oltre. Esamina l'animo umano con grande capacità di ascolto. Conserva tutto e sublima le piccole cose. In una ruga riesce a vedere il trascorso di un uomo e…

F-35, perché l'Italia e il Pd non possono dire di no

Gli F-35 continuano a svettare al centro del dibattito politico. E il Pd ora è alle strette in vista dell'appuntamento parlamentare di oggi e domani alla Camera, quando si voterà in aula la mozione contro i cacciabombardieri prodotti dall’americana Lockheed Martin con la partecipazione anche di Alenia-Finmeccanica e altre aziende italiane (da Aerea a Vitrociset). Il documento, presentato da Sel…

×

Iscriviti alla newsletter