Skip to main content

Il governo Letta sarà chiamato ancora una volta ad una sorta di prova del fuoco: nuova legge elettorale subito o solo al termine del processo di riforma costituzionale?
Non si tratta di una questione di pura astrazione tecnico-istituzionale, perché anche in questo caso è sostanzialmente in gioco la natura stessa del governo in carica.

Come lo stesso presidente Enrico Letta ha detto, quello in carica è un governo di servizio, ossia qualcosa di intermedio tra un puro e semplice governo di “stato di necessità” – con conseguente durata molto breve per il governo – e la prospettiva di un governo delle “larghe intese” – che comporta un tempo molto lungo per la vita del governo.
Fin dalla nascita del governo, vi è stata infatti una qualche oscillazione – non solo tecnica – che ha finito con il rappresentare la stessa cornice politica entro la quale è stato costruito il governo in carica.

Gli oppositori (palesi e occulti, immediati o a scoppio ritardato) del governo in carica hanno infatti una idea chiara di cosa sia un governo di necessità, così come capiscono bene che un governo di “larghe intese” è conseguenza necessaria di un accordo politico tra i partiti che danno vita al governo medesimo.
Essi, al contrario di Enrico Letta, non sanno cosa sia un “governo di servizio”, almeno fino a quando resterà in carica il governo Letta medesimo.

Ne consegue che la vicenda stessa della legge elettorale finisce con il giocare un ruolo determinante per la natura stessa del governo.
Non basta infatti limitarsi a dire “mai più con il Porcellum”, perché è di tutta evidenza che altro è richiedere fin da ora una legge elettorale integralmente sostitutiva del Porcellum, altro è concorrere a definire una legge elettorale a valle del processo di riforma costituzionale, sia per quel che concerne l’intesa (peraltro tutta da definire) sulla cosiddetta fine del bicameralismo perfetto, sia per quel che riguarda l’eventualità di una forma di governo in senso presidenziale o semi-presidenziale, come dimostrano sia l’esperienza statunitense, sia la riforma francese introdotta da De Gaulle.

Appare pertanto di tutta evidenza che siamo in presenza di due posizioni strutturalmente eterogenee, quasi che si sia in presenza della violazione di quel principio di non contraddizione che almeno da Aristotele in poi ha rappresentato l’essenza stessa del nostro modo di ragionare.
In termini politici, pertanto, si è in presenza di un vero e proprio rischio di cortocircuito.

Chi chiede fin da ora modifiche complessive al Porcellum, finisce con l’essere sospettato di volere una durata breve del governo in carica e quindi in definitiva di rinunciare a riforme costituzionali particolarmente rilevanti per quel che concerne il sistema parlamentare e il sistema di governo.
Chi – al contrario – afferma di volere soltanto qualche ritocco formale del Porcellum lo fa asserendo di voler renderlo del tutto compatibile con la Costituzione vigente.

Si finisce pertanto con l’affermare di non ritenere proponibile una qualunque legge elettorale sostanzialmente diversa dal Porcellum prima delle riforme costituzionali concernenti quantomeno numero dei parlamentari, sistema parlamentare e forma di governo.
Le preannunciate mozioni parlamentari che dovranno indicare il percorso sostanziale e formale per le riforme costituzionali dovranno pertanto affrontare anche il nodo del cortocircuito potenziale tra Porcellum e riforme.

Siamo dunque in presenza di un vero e proprio nodo razionale e politico allo stesso tempo: principio di non contraddizione e durata del governo rischiano infatti di entrare in rotta di collisione.
Mai come in questa circostanza, lo stesso Enrico Letta è chiamato alla prova del saper dimostrare nei fatti che tra “stato di necessità” e “larghe intese” vi è proprio lo spazio del “governo di servizio”.
Ma anche in questo caso (come nel rapporto tra Iva e Imu) è molto difficile ottenere qualcosa di più della conquista di un qualche arco di tempo: i nodi si possono certamente rinviare, ma è ormai chiaro che prima o dopo occorrerà saperli sciogliere.

Porcellum e riforme, il rischio del cortocircuito

Il governo Letta sarà chiamato ancora una volta ad una sorta di prova del fuoco: nuova legge elettorale subito o solo al termine del processo di riforma costituzionale? Non si tratta di una questione di pura astrazione tecnico-istituzionale, perché anche in questo caso è sostanzialmente in gioco la natura stessa del governo in carica. Come lo stesso presidente Enrico Letta…

Verdi e Britten, il bicentenario all'Accademia di Santa Cecilia

[gallery] Nel 2013 si dovrebbe celebrare non solo il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner ma anche il centenario di quella di Britten. Con Richard Strauss e Leos Janaceck, Benjamin Britten è uno dei tre maggiori grandi autori del teatro in musica del “Novecento storico”. Inoltre, una delle sue opere più note The Turn of the Screw…

Banche e derivati, il Fisco continua a battere cassa

I derivati continuano a giocare brutti scherzi alle banche. Volendo mettere da parte i casi estremi come quello del Monte dei Paschi di Siena, in cui ad avere acceso un faro sull'uso di questi strumenti è stata niente meno che la magistratura, è difficile non notare come il Fisco stia andando avanti a battere cassa per alcune operazioni, per lo…

Perché a Siena vincerà il Pd. Nonostante Mps

A Siena il conteggio delle schede procede a rilento ma il risultato che si profila è il ballottaggio tra il candidato del centrosinistra Bruno Valentini e quello del centrodestra Eugenio Neri. Per la prima volta dopo vent'anni il Pd non sfonda al primo turno ma è un risultato che comunque “va di lusso per il partito, con tutto quello che è…

Se il Pd di Ignazio Marino non è quello di Matteo Renzi

I primi dati sulle comunali a Roma fotografano il successo di Ignazio Marino. Com’era prevedibile, il candidato del Pd andrà al ballottaggio con il sindaco uscente del Pdl Gianni Alemanno. Ma lo farà da favorito, con ben dieci punti di differenza. E benché Alemanno non si dia per vinto e prometta battaglia perché “la partita è aperta”, nel Pd già…

Alemanno ammaccato, Marchini irrilevante, Marino più brillante del Pd. L'analisi di Alessandro Giuli

Marchini irrilevante, Marino avanti ma con un Pd che sbaglia sempre le primarie, grillini affetti da autofagia, Alemanno che chiude, di fatto, l'epoca della destra. Ecco i risultati delle elezioni per il Campidoglio secondo il vicedirettore del Foglio, Alessandro Giuli, autore di un pamphlet sulla destra postfascista, Il passo delle oche, che, in una conversazione con Formiche.net, analizza parole e opere dei…

Beppe Grillo perde le comunali ed evoca lo spettro del colpo di Stato

Evocare lo spettro del colpo di Stato tocca in Italia corde delicate. Non è del tutto lontano il ricordo degli anni bui del fascismo. Ne serbano memoria le montagne di Sant’Anna di Stazzema, alcuni maestosi monumenti nella Capitale e persino la crisi istituzionale in corso, figlia di un impianto legislativo studiato dai Padri costituenti per arginare quel pericolo, ma inadatto…

Il ruolo ombra delle banche cinesi in Africa

La Cina è pronta a un nuovo tipo di relazione strategica con l'Africa, ha spiegato il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, rispondendo ai giornalisti che chiedevano un commento sul recente vertice dell'Unione africana. Ciò che non ha ricordato sui rapporti passati e futuri del Paese di mezzo con il Continente è il ruolo ombra delle banche nello sviluppo…

Alemanno: "Partita aperta al ballottaggio"

Il ballottaggio "non è il secondo tempo di una partita, ma una partita diversa": lo dice il sindaco di Roma Gianni Alemanno commentando il risultato del primo turno delle elezioni comunali della Capitale, che vedono in testa il candidato del Pd Ignazio Marino, che però non ha conquistato la maggioranza assoluta dei voti. Per il sindaco uscente "la partita è…

Astensione alle Comunali? Per Alfano manca il traino delle politiche

"Non si è votato come la scorsa volta in contemporanea per le elezioni politiche, che sono quelle in cui si registra tendenzialmente l'affluenza più alta". Così il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, spiega i dati sulla affluenza ai seggi per le elezioni amministrative, che hanno registrato un crollo di circa 15 punti rispetto alla scorsa tornata elettorale, fermandosi al 62%.

×

Iscriviti alla newsletter