La Cina ha offerto di schierare proprie truppe in operazioni di peacekeeping Onu per contenere le milizie islamiste in Mali. Si parla di circa 500 soldati, il più ampio contributo di Pechino sul fronte del mantenimento della pace, ha detto un funzionario delle Nazioni Unite citato dall'agenzia France Presse. La decisione cinese servirebbe a ricomporre le divisioni con l'Occidente per…
Archivi
Perché la Germania fa l'infermiera dell'eurozona
Niente colpi di sole. La svolta del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, nei confronti dei Paesi peccatori, fiscalmente parlando, dell'Eurozona, non è arrivata a caso. Lo sprint politico tedesco guarda dritto al voto di settembre, e a quella data bisognerà indossare i panni del garante del rigore in Europa, ma, perché no, aprire qualche spiraglio alla crescita, o quantomeno lasciarlo…
Ecco chi favoriscono le nuove regole Ue per l’estrazione di idrocarburi off-shore
Il Parlamento europeo ha approvato nei giorni scorsi (con 572 voti favorevoli, 103 contrari a 13 astenuti), la direttiva sulla sicurezza delle attività offshore di prospezione, ricerca e produzione di idrocarburi. Il voto arriva dopo un accordo politico che Consiglio e Parlamento avevano raggiunto già qualche mese fa, nonostante gli attriti, le polemiche, i dubbi e tante pressioni. Responsabilità e…
Medio Oriente, il piano economico di Kerry per la pace
Lì dove la politica e la diplomazia non sono riusciti, ci prova l’economia. Ieri il segretario americano John Kerry ha presentato un piano di investimento di circa 4 miliardi di dollari in Cisgiordania, che spera possa servire da base per un’indipendenza economica della Palestina e aiutare il processo di pace con Israele. “Questo è un piano per l’economia palestinese grande,…
Hollande e Sciences Po omaggiano Jean-Paul Fitoussi
Un incontro di premi Nobel per omaggiare Jean-Paul Fitoussi. È questo il tributo che l’istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e il suo direttore Frederic Mion riserveranno il 21 giugno prossimo al docente ed economista francese. Lungo il suo elenco di titoli e riconoscimenti. Fitoussi è docente dal 1982 proprio in quell’università e dal 1989 presiede l'osservatorio francese…
Il Grande Freddo gela l’economia tedesca
Dopo i dati scoraggianti della Cina, che hanno terremotato le borse asiatiche, sono arrivati quelli della “Cina d’Europa”, ossia la Germania. L’istituto nazionale di statistica ha diffuso i dati sul Pil del primo trimestre 2013, ed è venuto fuori che il gigante teutonico è cresciuto di un risicato 0.1%. Meglio, certo, del -0,7% registrato nell’ultimo trimestre 2012, e ancor di…
La moda corre e guadagna nel 2012. Ma nel 2013 tutto rallenta
Un’ottima annata. Nell’esercizio 2012, non solo i principali gruppi della moda italiani hanno registrato una crescita di fatturato a doppia cifra, distinguendosi in modo netto in uno scenario di grigia recessione. Ma, addirittura, sono riusciti a migliorare la redditività battendo, come già era accaduto nel 2011, i margini dei competitor internazionali. Viceversa, alla luce dei primi risultati sul 2013, l’esercizio…
Montezemolo si smarca dal governo Letta
Un nuovo corso era stato annunciato e un nuovo corso sembra davvero esserci. Italia Futura ricomincia a far politica accettuando i toni liberisti e smarcandosi da un governo che pure ha indirettamente contribuito a costituire, oltre a fornire anche esponenti di rilievo come Carlo Calenda, vice ministro dello Sviluppo economico. Ma evidentemente la fondazione montezemoliana, come lo stesso Luca Cordero…
Illustre Presidente Boldrini, con la omofobia in galera i 150 mila francesi anti nozze gay?
150 mila secondo la polizia, 1 milione per gli organizzatori. in tanti sono scesi ieri sul lungo senna per protestare contro la legge che riconosce le nozze omosessuali. In Italia, da qualche tempo, si propone l'introduzione di una legge che sanzioni la omofobia. stando alle cronache giornalistiche, per la presidente della camera laura boldrini l'aggravante potrebbe essere suscettibile di applicazione…
Lo show di Psy al derby della Coppa Italia
Il rapper coreano Psy è arrivato a Roma per cantare sul palco dello stadio Olimpico ieri alle 17, prima della partita Roma-Lazio della Coppa Italia. Ma ha ricevuto fischi e contestazioni, soprattutto dalla Curva Sud. sono esplosi anche alcuni petardi.