Skip to main content

Il dibattito precongressuale del PD è entrato nella fase clou, a giorno sapremo se Matteo Renzi ufficializzerà la sua candidatura alla segreteria, attesa da tutti. L’aspetto che più colpisce e affascina è la discussione in atto nel centrosinistra; emergono posizioni differenti, alcune antitetiche, ma il fermento è positivo.

Dall’altra parte la discussione è assente. Il senso tattico prevale sull’orizzonte strategico, non si pensa ai prossimi 20 anni ma ai successivi 10 giorni, si continua ad “usare” Berlusconi come paravento dietro cui nascondersi. Il capolavoro berlusconiano, fatto da un uomo che ha rappresentato per quasi 20 anni il centrodestra italiano, non è ripetibile né ereditabile. Si deve ricominciare dal principio, dalla discussione, dall’aggregazione di tutte le forze politiche, economiche, imprenditoriali, culturali, intellettuali, associative che si riconoscono in alcuni valori che devono connotare un’area politica.

Non si deve discutere di come costruire l’ennesimo partito, sigla o movimento. Ci si deve confrontare sulla ricerca del minimo comune multiplo tra tutti gli interlocutori che si riconoscono in una visione dell’Italia. Il sentimento diffuso, che spiega in parte la forza attrattiva di Renzi nei confronti di parte dell’elettorato di centrodestra, è la mancanza di una discussione di metodo e di merito, che non si focalizzi solo sulle persone (aspetto fondamentale ma non primario) ma che parta dalle idee fondanti, base imprescindibile per costituire un soggetto politico forte. Questo passaggio permette lo sviluppo di leadership politiche forti e attraenti, in grado di allargare il perimetro e di calamitare consenso dall’esterno.

In questo periodo la passione politica è solo sopita, dormiente, in attesa di un catalizzatore che metta nelle condizioni di dare vita a questa discussione. Qualcuno si farà avanti?

Ricominciamo a discutere

Il dibattito precongressuale del PD è entrato nella fase clou, a giorno sapremo se Matteo Renzi ufficializzerà la sua candidatura alla segreteria, attesa da tutti. L’aspetto che più colpisce e affascina è la discussione in atto nel centrosinistra; emergono posizioni differenti, alcune antitetiche, ma il fermento è positivo. Dall’altra parte la discussione è assente. Il senso tattico prevale sull’orizzonte strategico,…

Generali, il Leone cambia pelle e diventa asiatico

Da gennaio al 21 giugno, due intere stagioni, perché il Leone delle Generali mutasse radicalmente pelle. È con il nuovo piano industriale della compagnia triestina di metà gennaio che l'amministratore delegato Mario Greco, arrivato lo scorso agosto, ha gettato le basi della sua gestione. Ed è con la presentazione del nuovo piano di Mediobanca di venerdì 21 giugno che la controllante…

Il Corriere della Sera amoreggia con Casaleggio e la Rete mugugna

L'intervista della giornalista del Corriere della Sera Serena Danna a Gianroberto Casaleggio è lo scoop del giorno. Il confronto col guru del Movimento 5 Stelle, avvenuto via mail e comparso oggi nell'inserto culturale La Lettura, è sulla bocca di tutti, anche in Rete. E su Twitter, tra complimenti e freddure, ci si interroga anche sul perché il quotidiano diretto da Ferruccio…

Il Corriere della Sera amoreggia o snobba Casaleggio?

Siamo proprio sicuri che il Corriere amoreggia con Casaleggio? Qualche dubbio è lecito visto che la intervista scoop della giovane Serena Danna, già alla Domenica del Sole con Gianni Riotta, non compare sul Corriere bensì sul supplemento La Lettura del quotidiano diretto da Ferruccio de bortoli. Evidentemente in via Solferino il guru e forse vero leader del Movimento 5 Stelle…

G8: risultati, commenti, polemiche. Lo speciale di Formiche.net

Economia e diplomazia al centro del vertice G8 di Lough Erne, in Irlanda del Nord. La crescita e il lavoro, e poi l’equità attraverso una più efficace lotta all’evasione fiscale e il possibile rilancio del negoziato per l’accordo commerciale tra Europa Unita e Usa. Quale è stato l'esito del summit? E quale il ruolo dell'Italia e del premier Enrico Letta?…

La ministra Idem si "dimetta", senza se e senza ma...

Essere chiamato a fare il ministro (o la ministra) è il massimo onore (inferiore solo a quello di Presidente della Repubblica) che un cittadino possa mai ricevere nella vita. Questo, secondo me, è il principio di fondo. Una premessa importante che è collegata ad un'altra: un ministro deve essere sempre "non attaccabile" per fatti privati/personali. Se lo diventa, come nel…

La vittoria della Convenzione di Istanbul

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscito oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. A volte sono i comportamenti dei cittadini che determinano le leggi, a volte sono invece le leggi che incidono sui comportamenti sociali. Una nuova coscienza sull’ambiente, per esempio, ha partorito norme più rigorose sulla raccolta dei rifiuti…

Ecco come la Chiesa brasiliana solidarizza con i manifestanti

“Solidarietà e sostegno alle manifestazioni, quando pacifiche, che hanno portato per le strade la gente di tutte le età, soprattutto i giovani”. L’attesa all’interno della popolazione brasiliana per quanto avrebbe detto la locale Conferenza episcopale (CNBB) – presieduta dal cardinale Raymundo Damasceno Assis, vescovo di Aparecida – in merito alle proteste che stanno dilagando in tutto il Brasile, era cresciuta…

La settimana decisiva del governo Letta-Alfano

Si apre una settimana decisiva per le sorti del governo Letta-Alfano. Blocco dell’aumento dell’IVA e annullamento dell’IMU sulla prima casa sono i provvedimenti richiesti in via ultimativa dal Pdl, preoccupato, da un lato, dal rispetto delle promesse elettorali e degli accordi di governo, e, dall’altro, dalla situazione giudiziaria del Cavaliere. La ripresa dopo alcuni anni dell’unità sindacale, con la manifestazione…

Così la Germania giudica Draghi e la Bce

Le audizioni presso il Tribunale Costituzionale di Karlsruhe sono terminate da dieci giorni. Una sentenza è attesa dopo le elezioni tedesche del 22 settembre. Il dibattito pubblico sul programma OMT della BCE però prosegue. Ieri è stata la FAZ ad ospitare un lungo commento divulgativo di Harald Uhlig, professore di economia a Chicago. L’obiettivo era di mostrare ai lettori rischi…

×

Iscriviti alla newsletter