Skip to main content

Hanno sfilato ancora una volta a Parigi, in un clima di altissima tensione, gli oppositori alla legge sulle nozze e le adozioni delle coppie gay, una norma già promulgata. Secondo le stime della polizia nelle strade della capitale c’erano circa 300mila manifestanti.

Parigi in piazza contro le nozze gay

Hanno sfilato ancora una volta a Parigi, in un clima di altissima tensione, gli oppositori alla legge sulle nozze e le adozioni delle coppie gay, una norma già promulgata. Secondo le stime della polizia nelle strade della capitale c'erano circa 300mila manifestanti.

Ilva e il governo, fra Thatcher e Andreotti

Il dossier Ilva sarà oggi nuovamente al centro di un vertice del governo. Enrico Letta e la sua squadra si troveranno a fronteggiare una questione delicatissima in cui si incrociano e si confondono tre diversi piani: vicenda giudiziaria, risanamento ambientale e politica industriale. In un Paese ordinato le tre dimensioni del problema resterebbero distinte, soprattutto la vertenza legata alla inchiesta…

IPhone di Apple, ecco perché Bruxelles indaga

Una grana al giorno non toglie la mezza mela di torno. La Commissione europa indaga su Apple per verificare se Cupertino stia usando o meno politiche di vendita anti-competitive e restrizioni tecniche sull'iPhone per affermarsi e tagliar fuori gli altri produttori di cellulari. Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti, secondo le quali l'indagine è stata avviata in seguito…

Il low cost alla conquista dei cieli asiatici

Cresce la flotta AirAsia. La compagnia malaysiana corre per diventare il più grande low cost asiatico, con l'obiettivo di espandersi in India è pronta a ordinare 50 nuovi Airbus A320 per un totale di 5 miliardi di dollari. Le indiscrezioni arrivano quando sono trascorse appena cinque mesi dall'ordine di 100 nuovi aerei che fanno lievitare il totale della lista acquisti…

L’ok di Bruxelles e i tesoretti immaginari

Sarà la fretta, sarà la notizia arrivata di domenica, sarà un generoso orgoglio nazionale. Ma l’anticipazione che la Commissione europea ha chiuso la procedura di infrazione per deficit eccessivo contro l’Italia, che è di sicuro un fatto positivo, ha scatenato una ridda di interpretazioni un po’ troppo entusiastiche. Anche grazie a qualche agenzia di stampa di ieri che azzardavano scenari…

Ergastolo senza buonismi per killer Fabiana bruciata viva a 15 anni!

Il massacro di Fabiana, bruciata viva a 15 anni per gelosia dallo spietato ex fidanzato, e l'assassinio del calciatore del Cosenza, Bergamini, ucciso per punirlo per aver lasciato una donna, danno un'immagine lugubre della vecchia e cupa Calabria. Pregiudizi, incultura, odii, vendette, obbedienza ad antiquate leggi e a comportamenti tribali, imposti dai capi dei clan familiari. Da questa zavorra, se…

Papa Francesco detta la nuova rotta della Cei

Dietro l’estenuante attività politica, moltissime novità stanno silenziosamente affiorando Oltre Tevere. Venerdì si è chiusa a Roma 65a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. In sé non è stato di sicuro un evento straordinario. I vescovi del nostro paese, infatti, si riuniscono regolarmente senza creare notizia. La Chiesa, però, ha un’influenza sempre decisiva nel formarsi della cosiddetta coscienza nazionale. E’,…

Festival di Cannes, ecco chi ha vinto la Palma d’oro

È finito il 66° festival di Cannes e il premio al migliore film, la Palma d’oro, è andato a “La vie d'Adele" di Abdellatif Kechiche. Ma non solo: eccezionalmente sono state premiate anche le due giovani protagoniste: Adele Exarchopoulos e Lea Seydoux. “La Vie d’Adèle” è un film iperrealistico che racconta una storia d’amore tra due ragazze. In mezzo a…

×

Iscriviti alla newsletter