Skip to main content

L’accordo sulla mini riforma delle legge elettorale certifica la scarsa fiducia reciproca che c’è tra i partiti di governo, osserva l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito, già senatore e direttore del Riformista. Polito invita a riflettere sulla sostanza del cosiddetto “Porcellinum”, anche alla luce del caos di cui è preda il Pd. E sulla Fiat che sceglie Londra dice che…

Polito, lei ha scritto su twitter: “Non ho capito cosa serve fare due volte la legge elettorale”. Il Porcellinum non le piace?
Non ha molto senso logico procedere con due riforme della legge elettorale nel giro di pochi mesi. Dimostra il livello di scarsa fiducia reciproca che c’è tra i partiti al governo e che l’unica ratio è quella di rendere del tutto inservibile la legge elettorale, con l’impossibilità di tornare alle urne fin quando non ce ne sarà una nuova. Tutti temono che l’arma del Porcellum possa essere usata da un momento all’altro in caso di rottura improvvisa. Per questo dicono di volerla ridurre in mille pezzi così da renderla inutilizzabile, e fintanto che non ci sarà un’altra pistola non si andrà a votare.

Con quali vantaggi?
Da un lato è un modo per il governo di assicurarsi del tempo, dall’altro una dimostrazione di profonda sfiducia reciproca. Detto questo, se è chiara la convenienza politica, altrettanto non lo è la direttrice di marcia. Perché in realtà non si sta riformando la legge elettorale, la si sta disarmando. Alzando o diminuendo il premio di maggioranza, nessuno poi si azzarderebbe a votare con tale sistema. Su una riforma diversa e definitiva non c’è ancora un accordo, in quanto sono tutti profondamente divisi.

Una delle prime voci critiche è stata quella del segretario del Pd, che ha accusato il Porcellinum di favorire l’ingovernabilità: ha ragione?
Sì. Addirittura propone di fare una riforma più ampia, ma nessuno conosce l’esatta posizione del Pd sulla legge elettorale. Per avere più ragione dovrebbe innanzitutto farci conoscere la proposta unitaria del suo partito, e non di questo o di quell’esponente. Formalmente puntano sul doppio turno, ma sostanzialmente la Finocchiaro vorrebbe il Mattarellum e altri chiedono un Porcellum con un premio di maggioranza modificato, cosa che Bersani aveva tentato di fare prima delle urne. Quindi va bene protestare contro la provvisorietà di questo sistema, a patto che si abbia un’idea su quello definitivo.

Da queste colonne Stefano Ceccanti ha richiamato al rischio che si abbia una grossa coalizione permanente: è così?
Finché il premio di maggioranza agisce in quel determinato ambito, produrrà tensioni e imperfezioni. Ma in tutte le leggi elettorali il premio è insito nel sistema, non esplicitato dopo. Non si aggiungono seggi finali a chi ha vinto le elezioni. Piuttosto i voti popolari vengono moltiplicati in modo da accrescere il numero dei seggi. E il risultato finale dipende da quanti di quei voti popolari ci si è aggiudicati. Francese, tedesco, inglese e spagnolo sono sistemi in cui non si vota per stabilire chi arriva primo. Bensì, collegio per collegio, si assegnano i parlamentari. Poi se un partito è bravo e se la legge elettorale è molto efficace, la moltiplicazione produce una maggioranza. In caso contrario non la produrrà. Perfino nel sistema inglese, il sistema più maggioritario al mondo dove vince chi arriva primo e tutti i resti si buttano, è accaduto una volta che non vi fosse la maggioranza. Non si può obbligare l’elettorato a votare qualcuno che sia poi la maggioranza, le leggi elettorali servono a moltiplicare i voti popolari: ma occorre vincere le elezioni.

Restando in casa Pd, i renziani chiedono a Zanda e Finocchiaro di ritirare il ddl sui movimenti: buon senso o voglia di opposizione interna?
Quel ddl è frutto della confusione mentale in cui si trova il Pd. Come per prassi si fa all’inizio di una nuova legislatura, hanno ripresentato un provvedimento di quella passata. Significa che il presidente del gruppo al Senato non ha ragionato sull’effetto politico prodotto oggi in questa situazione.

Berlusconi e Prodi senatori a vita come mossa di pacificazione: ci scommetterebbe?
Non ci credo per molte ragioni, la prima delle quali è che la figura del senatore a vita è stata immaginata per altre funzioni non per premiare dei politici puri come oggi loro sono. Non vedo poi cosa cambi per la posizione processuale di Berlusconi: ricordiamo che Andreotti affrontò il processo per mafia da senatore a vita. Non c’è in questo alcuna forma di guarantigia.

L’attualità, oltre alla politica, ci consegna la decisione di Fiat Industrial di quotarsi a Wall Street e di trasferire la sede legale a Londra: lo choc che serve all’economia italiana?
La lezione che l’Italia, da tempo, avrebbe dovuto apprendere è che perfino i migliori per avere successo devono andare all’estero. Noto che si parla di competitività, ovvero del punto cruciale della nostra crisi da ben quindici anni, ma se ne parla poco, perché distratti da tasse e altro. La nostra competitività sui mercati internazionali è talmente scarsa che perfino chi ce la fa, sceglie di andare via. Anche se bisogna dire che la Fiat di Marchionne ce l’ha fatta grazie al lavoro fatto negli Usa. C’è chi delocalizza le imprese, e chi si quota su mercati finanziari dove la raccolta del risparmio è più forte.

twitter@FDepalo

Porcellinum, Epifani, Berlusconi e Fiat. Il punto di Antonio Polito

L'accordo sulla mini riforma delle legge elettorale certifica la scarsa fiducia reciproca che c'è tra i partiti di governo, osserva l'editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito, già senatore e direttore del Riformista. Polito invita a riflettere sulla sostanza del cosiddetto “Porcellinum”, anche alla luce del caos di cui è preda il Pd. E sulla Fiat che sceglie Londra dice che... Polito,…

Vi interessa il tema #Lobby? Siete su Twitter? 10 profili (anzi qualcuno in più) da seguire

Siete su Twitter, ci scommetto. E magari vi interessa anche il tema del lobbying. Beh se è così allora ci sono 10 profili che non potete non seguire (rigorosamente in ordine sparso): @Ferpi2puntozero - è la federazione relazioni pubbliche italiana. Comprende tanti tipi di professionalità diverse, tra cui molti lobbisti. Inoltre gli eventi che organizza sul territorio sono sempre ottime…

Per Squinzi il Nord è sull'orlo del baratro

Il Nord dell'Italia "è sull'orlo di un baratro economico che trascinerebbe tutto il nostro Paese indietro di mezzo secolo, escludendolo dal contesto europeo che conta. E' questo quello che vogliamo?". A lanciare l'allarme è il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che torna asollevare, nel suo discorso all'assemblea annuale, la questionesettentrionale.

Siria, ecco l’intesa tra Russia e Stati Uniti

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Politica estera italiana, intesa sulla Siria, Europa di Hollande” di Affari Internazionali. Nella prima metà di maggio 2013 c’è stato un vero e proprio carosello diplomatico per cercare di avviare a soluzione il conflitto in Siria. Gran parte di questo carosello, che ha lambito anche Roma, ha avuto il suo epicentro a Mosca, a…

Facebook perde appeal (e 100 milioni di utenti)?

Facebook non ha veramente 1 miliardo di utenti ma 900 milioni, stando a  eMarketer, che ha calcolato che  il 10% dell'audience del social network non è “umana”: 100 milioni di utenti sarebbero in realtà animali (come il cane Beast di Mark Zuckerberg), oggetti, personaggi finti o marchi commerciali. Segno che il successo di Facebook non è così strepitoso come appare? A un anno…

Papa Francesco e il sale della fede

Nella sua omelia, Papa Francesco oggi si è soffermato sul sapore che i cristiani sono chiamati a dare alla propria vita e a quella degli altri. Il sale che ci dà il Signore, ha osservato, è il sale della fede, della speranza e della carità. Ma - ha avvertito - dobbiamo stare attenti che questo sale, che ci è dato…

Chi c’era all’assemblea annuale di Confindustria? Tutte le foto di Pizzi

L’Italia che conta oggi era a Roma, all’Auditorium Parco della musica. Per l’assemblea annuale di Confindustria c’erano tutti: membri del governo, esponenti del sindacato, imprenditori, manager, politici. Tutti sono arrivati in auto blu, scortati da autisti e guardie del corpo. Solo Fulvio Conti amministratore delegato dell'Enel, ha parcheggiato a pochi metri dall'auditorium la sua Smart elettrica, ha notato l'agenzia Agi.…

Squinzi, il garbo e l'eccesso di retorica europeistica

No, la retorica europeistica no, per cortesia. D’accordo che in 33 pagine di relazione un presidente di Confindustria, nel corso dell’assemblea annuale della confederazione degli industriali, non può non parlare di Europa. Però, perdinci, da un presidente come Giorgio Squinzi che è abituato a parlar chiaro anche suscitando malumori o ilarità di qualche suo collega confindustriale scafato, e dunque più…

Musei digitali. Al centro è il visitatore

L’impiego della tecnologia nei musei è in genere assai poco appariscente. Ma sta silenziosamente ridisegnando il modo in cui i musei svolgono la loro funzione. Il livello interessato ora in maniera più evidente è quello della relazione con il visitatore, che occupa una posizione progressivamente più centrale, fino a determinare scelte pubbliche. Un esempio? Il blog theoatmeal.com lo scorso agosto…

La prima pasta Barilla da McDonald's con Belen

Tonno, pomodori, peperoni, capperi, olive, un pizzico di origano, sale e...pennette Barilla.  E' il nuovo piatto che da domani arriverà nei menù di tutti i ristoranti Mc Donald d'Italia. Il formato prescelto per il debutto dell'italianissima pasta Barilla nella nota catena multinazionale di fast food sono le pennette. La nuova insalata di pasta McDonald`s è stata presentata in anteprima ieri sera a Milano. Ad avere…

×

Iscriviti alla newsletter