Skip to main content

La peculiare parabola di Massimo D’Alema – biografica, psicologica, politica – è stata raccontata in molti modi. Uno di questi è racchiuso nelle pagine del libro “Il peggiore. Ascesa e caduta di Massimo D’Alema e della sinistra italiana”, scritto da Giuseppe Salvaggiulo per Chiarelettere.

In una conversazione con Formiche.net, il giornalista della Stampa spiega le prossime mosse dell’ex presidente del Consiglio e cosa c’è davvero dietro il suo endorsement a Matteo Renzi.

Nel libro lei parla di caduta, ma D’Alema non sembra essere mai stato così determinante per le sorti del centrosinistra italiano. Sostiene Renzi, incontra Rodotà. È sempre al centro del dibattito…

Vero. Ma la sua caduta è data dal fatto che in questa fase il suo protagonismo per me ha un tratto tragico di fondo. È l’unico uomo politico della sua levatura ad aver attraversato sia la prima, la seconda e ora la terza Repubblica. Ma ha un tratto tragico perché tutto quello che fa o dice viene sempre visto in chiave retroscenistica, complottistica. Lui sponsorizza Renzi, ma la gente pensa che lo vuol fregare. Una condizione forse non solo tragica, anche un po’ misera.

In effetti sono in pochi a credere in un suo reale sostegno al sindaco di Firenze.
Sì, però attenzione: non vuole vendicarsi delle passate diatribe con Renzi per cui, come dice qualcuno, “lo usa e poi lo getta”. Una cosa che escluderei è che lui ragioni in termini emotivi. D’Alema ama la politica anche nel senso più drammatico degli scontri politici. Io penso che quando Renzi lo ha attaccato violentemente parlando di “rottamazione”, lui abbia accresciuto la stima nei confronti del sindaco di Firenze. D’Alema vede la contesa politica quasi con un’accezione cavalleresca.

Quindi tra i due è “vero amore”?
Penso che D’Alema sia sincero quando dice, come ha fatto a 8 ½ da Lilli Gruber, che Renzi è la carta da giocare. Anzi, gli va persino riconosciuto di non ragionare solo in termini di utilità personale, ma anche in termini generali, si direbbe “per la ditta”. Il problema è che per D’Alema la carta è davvero Renzi, ma è lui a volerla giocare.

E per giocare servono fiches. D’Alema proverà a garantirsi imponendo un suo uomo al congresso del Pd? Da mesi si fa il nome di Gianni Cuperlo.
Credo proprio di sì. Anche se il problema non è cosa farà, ma piuttosto che qualunque cosa accada porterà a un esito nefasto. Il nuovo segretario potrebbe essere Cuperlo, o chi per lui. Questo credo non sia importante. A fare testo sarà quello che ha in mente.

Si riferisce al Quirinale?
Parto da un suo ritratto che mi ha fatto uno del Pd. D’Alema conserva come nessun altro un’eccezionale capacità di analisi di scenari politici. Viceversa ha ormai la tendenza o l’incapacità di collocare se stesso all’interno di questi scenari, perché non riesce a declinarsi in modo differente e da come poteva comportarsi venti anni fa. Si direbbe che in lui siano impazzite le coordinate spazio-temporali. Lui capisce benissimo cosa accade, sa come muoversi, ma continua a ragionare come se fosse ancora il deus ex machina, non capendo che ormai viene percepito come un caratterista. L’ex segretario del Pd, Bersani, che lui stesso aveva messo lì non lo ha sostenuto. Voleva sbaragliare Berlusconi e la gente pensa che lo abbia aiutato.
Quando è andato a Firenze ha detto che il patto sarebbe stato questo: avrebbe sostenuto Renzi alla presidenza del Consiglio, in cambio di quella della Repubblica. Il Quirinale resta il suo grande pallino. È quello che vuole, ma – ed era questo che intendevo per nefasto – il problema è che non lo vogliono i suoi.

In parole povere nessuna speranza per lui. E a questo punto nemmeno per Renzi…
D’altronde la sua parabola discendente è la stessa della sinistra italiana. Anzi, direi che D’Alema e la sinistra italiana sono probabilmente la stessa cosa.

Ecco perché D'Alema sostiene Renzi

La peculiare parabola di Massimo D'Alema - biografica, psicologica, politica - è stata raccontata in molti modi. Uno di questi è racchiuso nelle pagine del libro “Il peggiore. Ascesa e caduta di Massimo D'Alema e della sinistra italiana”, scritto da Giuseppe Salvaggiulo per Chiarelettere. In una conversazione con Formiche.net, il giornalista della Stampa spiega le prossime mosse dell’ex presidente del Consiglio e cosa…

Ilva, ecco come Bondi punta su risanamento e investimenti

Quasi due miliardi di investimenti per il triennio che va dal 2013 al 2015, tenendo ben presente che l’impatto ambientale rimane critico e che saranno rafforzate le risorse per il risanamento. Questo il quadro fornito sull’Ilva che viene fuori dall’audizione del commissario straordinario Enrico Bondi alle commissioni riunite Attività produttive e Ambiente alla Camera, cui ha preso parte anche il…

Perché Italia Aperta non è il solito club di liberali

Caro direttore, quando l’amico Alessandro De Nicola per la prima volta mi accennò dell’iniziativa durante una colazione di lavoro nel suo studio milanese, classicamente arredato in perfetto stile british, ricordo che l’idea mi incuriosì ed interessò molto. Mi colpì l’espressione del viso e l’entusiasmo con cui descriveva il progetto di quella che oggi è diventata una associazione liberale e liberista…

Ilva, il conflitto tra lavoro e salute

Parlare di ambiente e salute, in Italia, è ancora possibile. Sembra difficile farlo, quando nel declinare il binomio bisogna inserire un terzo fattore: l'industria. La vicenda dell'Ilva di Taranto fa scuola. Il Parlamento, e tutti i suoi occupanti - a vario titolo interessati alla questione - ripetono (quasi) sempre la stessa cosa: "Coniugare ambiente, salute, e continuità produttiva" (che non…

Yacht cinesi per James Bond

Gli yacht di James Bond parleranno cinese. Il conglomerato Dalian Wanda ha annunciato ieri un piano da 1,6 miliardi di dollari per l'acquisto del 92 per cento Sunseeker, produttore delle imbarcazioni usate nei film di 007, e per la costruzione di un hotel cinque stelle sulle sponde del Tamigi. L'ennesimo segnale delle ambizione di uscire oltre la Muraglia delle società…

Maturità, la mia seconda prova scritta...

Ho accolto la proposta di Formiche.net di cimentarmi nella seconda prova della maturità con l’entusiasmo di chi, dopo tanto tempo, riprova l’emozione di una straordinaria polluzione. In fondo, quando arriva la maturità, quella della vita, quando nasce un dopo che ti fa prima ovvero quando si dorme con i propri pargoli, di polluzioni indirette se ne provano eccome. Nel leggere…

La mossa della Merkel che fa infuriare la Turchia

La cancelliera tedesca Angela Merkel alza i toni sull'ingresso del Paese nell'Ue. La repressione in Turchia probabilmente bloccherà la ripresa a giugno dei negoziati di Ankara con l'Ue. L'apertura del capitolo su politiche regionali era prevista per il 26 giugno. Ma tra i 27 ''ancora non c'è accordo'', riferiscono fonti Ue, secondo cui Germania e Olanda esprimono ''riserve'', ufficialmente per…

Lloyds, Rbs e Barclays, le banche che fanno tremare la City

La City trema e il terremoto parte da Lloyds. Un rapporto della Bank of England mette a nudo i problemi di capitalizzazione di cinque banche inglesi, e, per spiegare i motivi del credit crunch e il fallimento dei programmi governativi di sostegno al credito, Threadneedle Street tira in ballo le filiali inglesi dei gruppi stranieri. Ma il rischio che la…

Il dossier di Brunetta contro Renzi

Un dossier contro Matteo Renzi. No, non è l’opera di qualche 007 o di un suo futuro avversario alla segreteria del Pd. L’autore è il capogruppo del Pdl, Renato Brunetta. Si tratta, lo dice lo stesso ex ministro sul sito Free news on line dove è pubblicato il documento, di “un’analisi seria e rispettosa, al fine di contribuire alla conoscenza del forse…

tutti al mare, a mostrar le lobby chiare

Complice la canicola insopportabile degli ultimi giorni, le cronache giudiziarie del Cavaliere, gli inevitabili scossoni alla stabilità dell'Esecutivo (loro negano: leggi Qui), il decreto del Fare, le semplificazioni e il G8 irlandese, il DDL governativo sulle lobby è momentaneamente sparito dal radar. Ma, attenzione, solo dal radar governativo. Perché quello parlamentare invece è più attivo che mai. Due settimane fa…

×

Iscriviti alla newsletter