Skip to main content

Business, obiettivi e curiosità su Hutchison Whampoa, che punta su Telecom, sono rintracciabili sul report annuale del colosso con base a Hong Kong. Un report che può aiutare a comprendere il raggio di azione e i meccanismi di funzionamento.

Che cosa è Hutchison e chi la guida

Presieduta dal magnate cinese ottantaquattrenne Li Ka-shing, come spiega l’annual report, Hutchison Whampoa Limited è una “conglomerata multinazionale attiva nello sviluppo, innovazione e tecnologia in diversi settori”, che opera attraverso diversi business in 52 Paesi, impiegando circa 250mila persone. Nel dettaglio, le attività si suddividono in sei principali categorie: porti e servizi connessi, hotel e immobili, distribuzione, infrastrutture, energia e telecomunicazioni.

I numeri del 2012 a livello di gruppo e in Europa

Nel 2012, i ricavi totali si sono attestati a 398 miliardi di dollari di Hong Kong, cifra che corrisponde circa a 40 miliardi di euro. Nella sola Europa, il giro di affari è stato pari a 16,8 miliardi di euro, vale a dire il 42% del dato totale. Guardando allo spaccato europeo dei ricavi del gruppo che fa capo a Li Ka-shing, che tra l’altro in base alla classifica di Forbes risulta essere l’ottavo uomo più ricco del pianeta, il 46% è rappresentato dal business della distribuzione, mentre le telecomunicazioni stazionano al secondo posto con una fetta del 35%, le infrastrutture pesano per il 12% e i porti per appena il 7 per cento. Bisogna scorrere il report annuale fino alla sezione dedicata al business delle telecomunicazioni per trovare informazioni su 3 Group Europe, che viene definita “pioniere della telefonia mobile ad alta velocità e delle tecnologie mobili a banda larga con business in sei paesi europei”, tra i quali figura appunto l’Italia.

3 Group Europe e la nostrana 3 Italia

Nel 2012, i ricavi di 3 Group Europe sono cresciuti del 3%, da 56.877 a 58.708 milioni di dollari di Hong Kong, corrispondenti a poco meno di 6 miliardi di euro. Guardando alla sola Italia, dove il gruppo di Li Ka-shing è attivo con 3 Italia, di cui custodisce una quota che al 31 dicembre scorso ammontava al 97,4%, i ricavi, nel 2012, sono cresciuti di circa il 10%, da 1,78 a 1,97 miliardi di euro, mentre il risultato operativo è diminuito drasticamente del 92% passando da 6 a 0,5 milioni di euro. Come spiega una nota all’interno del report annuale, tale forte ridimensionamento è legato a una plusvalenza di 41 milioni di euro di cui aveva beneficiato il bilancio del 2011. Ed è proprio attraverso 3 Italia che Li Ka-shing sta tentando di mettere le mani sulla nostrana Telecom Italia. Obiettivo del magnate cinese, tuttavia, sarebbe quello di rilevare il controllo dell’ex monopolista nostrano, cosa che fa pensare a più di un osservatore che l’operazione alla fine possa non decollare. Secondo le ultime indiscrezioni sul dossier, riportate da Reuters, proprio con l’obiettivo di favorire la riorganizzazione e l’ingresso di nuovi soci, la società presieduta Franco Bernabè potrebbe decidere di separare la divisione mobile e la rete fissa da tutto il resto delle attività.

L’approccio di Hutchison Whampoa verso le acquisizioni

Il report parla anche della crescita del business e dei rischi possibili: il gruppo con base a Hong Kong, spiega il documento, “continua in modo cauto a espandere i propri business in termini sia di gamma sia geografici, attraverso un processo di investimento in crescita organica e in acquisizioni selezionate. Il successo delle acquisizioni dipenderà, tra le altre cose, dall’abilità del gruppo di realizzare le attese sinergie, i tagli dei costi e le opportunità di crescita una volta integrati i business rilevati”. Ammesso e non concesso che Li Ka-shing riuscirà a mettere le mani su Telecom Italia, chissà se l’operazione, una volta chiusa, potrà essere inquadrata come “di successo” sulla base di questi parametri.

Telecom, segreti e business di Hutchison Whampoa

Business, obiettivi e curiosità su Hutchison Whampoa, che punta su Telecom, sono rintracciabili sul report annuale del colosso con base a Hong Kong. Un report che può aiutare a comprendere il raggio di azione e i meccanismi di funzionamento. Che cosa è Hutchison e chi la guida Presieduta dal magnate cinese ottantaquattrenne Li Ka-shing, come spiega l'annual report, Hutchison Whampoa Limited è…

In Inghilterra nucleare e gas vincono sulle rinnovabili. Un controverso rapporto

I target di riduzione di CO2 potrebbero essere raggiunti in modo più efficace e a costi più razionali con la costruzione di centrali nucleari e impianti a gas. Da alcuni dati preliminari il Regno Unito potrebbe risparmiare 45 miliardi di sterline scegliendo nucleare e gas nei propri piani energetici. Il "controverso" rapporto dell’agenzia AF Consult, rilanciato dal The Guardian on-line, è…

Il replicatore di cibo di Star Trek sta per diventare realtà

Il primo paragone che viene in mente è con il replicatore di cibo che compare nella serie Star Trek. La Nasa ha stanziato un assegno di ricerca da 125mila dollari per lo sviluppo di un prototipo di stampante 3d per produrre cibo per gli astronauti impegnati in missioni di lunga durata. I fondi sono andati alla Systems & Materials Research…

FITD

Depositi bancari sicuri, ci pensa il Fondo di Tutela

Il Fondo Interbancario di Tutela dei depositi è un organo incaricato di garantire le giacenze dei clienti in caso di default dell’istituto presso cui sono conservate. La maggior parte degli italiani utilizza un conto bancario per gestire i consumi, depositare i risparmi ed effettuare transazioni e movimenti. Al fine di scegliere il conto più conveniente è possibile mettere i conti…

Lo Piparo: La perizia dell'Istituto non boccia e non promuove nessuno

"Di indagini su Gramsci se ne faranno ancora: la relazione-perizia sul restauro dei quaderni non boccia ne' promuove nessuno! Ho sollevato la questione della manipolazione nella numerazione dei quaderni: essa ha prodotto una commissione e comunque nuove ricerche, ma sono convinto che altre ancora se ne faranno". Il filosofo del linguaggio e studioso di Gramsci, Franco Lo Piparo, autore de…

Perché a Matteo Renzi il "Porcellinum" non va giù

Una polizza di assicurazione sulle larghe intese. Così viene interpretato l’accordo trovato ieri dalla maggioranza di governo su una riforma “minimal” del Porcellum, già ribattezzato nella nuova versione “Porcellinum”, che dovrebbe essere pronta prima dell’estate. Una versione che non va giù a moltissimi nel Pd. A Matteo Renzi in primis che, d’accordo, ha promesso lealtà a Enrico Letta ma non…

Gli slanci di Squinzi in una Confindustria tormentata

Ore 10,46, parla Enrico Letta, presidente del Consiglio: "Il nostro impegno per la crescita sarà totale". Ore 10,58 parla Giorgio Squinzi presidente della Confindustria: "Se sarà il governo della crescita, lo sosterremo con tutte le nostre forze. Le imprese sono pronte a investire". Ore 11,05: "Rifinanziare gli ammortizzatori sociali". Ore 11,07: "Un intervento speciale del governo per sostenere l'edilizia". Ore…

Ecco perché la periferia di Stoccolma è in rivolta

Un’altra notte di scontri e proteste a Stoccolma. Si tratta della quarta serata violenta questa settimana. Secondo la Bbc, alcuni manifestanti hanno appiccato incendi e lanciato pietre contro i servizi d'emergenza nella periferia della capitale svedese. La ragione? L'uccisione di un uomo da parte della polizia. Negli scontri un’agente della polizia è rimasto ferito e otto persone sono state arrestate.…

Lunga vita alle batterie al litio

Ogni anno vengono vendute milioni di batterie agli ioni di litio per un fatturato che supera gli otto miliardi di dollari. E' il bilancio di uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Environmental Science and Technology che evidenzia la vita operativa piuttosto breve (dai due ai quattro anni) di tali batterie, che aggravano il problema dei rifiuti elettronici, che a loro volta…

Guantanamo, il carcere della discordia

Qualcosa si muove sul dossier ancora aperto di Guantanamo. Dopo anni in cui è rimasta in sospeso la promessa di chiudere il carcere, Barack Obama sembra volere riavviare il processo di trasferimento dei detenuti per procedere alla chiusura della prigione americana a Cuba. Secondo il Wall Street Journal, nel discorso atteso oggi Obama ribadirà la sua convinzione che la chiusura…

×

Iscriviti alla newsletter