Skip to main content

L’impiego della tecnologia nei musei è in genere assai poco appariscente. Ma sta silenziosamente ridisegnando il modo in cui i musei svolgono la loro funzione. Il livello interessato ora in maniera più evidente è quello della relazione con il visitatore, che occupa una posizione progressivamente più centrale, fino a determinare scelte pubbliche. Un esempio? Il blog theoatmeal.com lo scorso agosto ha raccolto su Indiegogo in 9 giorni un milione di dollari che, insieme  agli 850 mila messi a disposizione dallo Stato di New York, andranno a finanziare un museo dedicato all’ingegnere e inventore Nikola Testa.

L’esperienza del visitatore non si racchiude nello spazio fisico della visita. Ma ha un post ed un ante che non sono una semplice premessa e coda al momento ritenuto clow. Oltretutto può essere del tutto svincolato dall’esperienza fisica. Come dimostra esemplarmente il caso del Chrome Web Lab, che, in collaborazione con lo Science Museum di Londra, permette a più utenti simultaneamente di suonare via web degli strumenti musicali presenti sia in forma virtuale sia in forma fisica nello spazio del museo. Non soltanto. L’offerta è allargata. Grazie alle proiezioni digitali  delle collezioni, delle mostre  e degli eventi curate dalle stesse istituzioni o implementate da soggetti terzi.

I vantaggi di questa esperienza virtuale? Prima di tutto la possibilità  di replicare in una dimensione “ricostruita”  spazi realmente esistenti, collezioni disperse o impossibili nel mondo fisico. Ma anche il proporsi come canale aggiuntivo. Nel tentativo di raggiungere un pubblico nuovo, oltre che consolidare la relazione con il pubblico esistente. Ancora, con finalità didattiche o di approfondimento.

Sempre più spesso il visitatore ha la possibilità di costruirsi percorsi di visita autonomi, su internet  o attraverso le app dei musei.

Il digitale non è quindi un’alternativa al fisico, ma un suo arricchimento, una sua implementazione. Il registro è talvolta ludico, così da enfatizzare la curiosità e la motivazione del visitatore. Come in Tate Trumps, una app che trasforma la visita in una sfida tra amici, nella quale tuttavia è ben presente un confronto critico con le opere. Tutte esperienze rese possibili dall’utilizzo sempre più massiccio del cellulare dentro il museo.

Certo è che il museo digitale permette un’osservazione da una posizione privilegiata. Contando sull’accessibilità di una quantità enorme di informazioni sulle collezioni, gli autori, i contesti. Permettendo così anche dei ripensamenti. Non sull’esistenza dei musei fisici, insostituibili contenitori di testimoni culturali. Ma, forse, delle modalità di presentazione di quei testimoni. Della loro capacità di farsi interpreti del tempo.

Con la tecnologia si mettono al centro gli interessi del pubblico più vasto. Verrebbe da dire, era ora!

Musei digitali. Al centro è il visitatore

L’impiego della tecnologia nei musei è in genere assai poco appariscente. Ma sta silenziosamente ridisegnando il modo in cui i musei svolgono la loro funzione. Il livello interessato ora in maniera più evidente è quello della relazione con il visitatore, che occupa una posizione progressivamente più centrale, fino a determinare scelte pubbliche. Un esempio? Il blog theoatmeal.com lo scorso agosto…

La prima pasta Barilla da McDonald's con Belen

Tonno, pomodori, peperoni, capperi, olive, un pizzico di origano, sale e...pennette Barilla.  E' il nuovo piatto che da domani arriverà nei menù di tutti i ristoranti Mc Donald d'Italia. Il formato prescelto per il debutto dell'italianissima pasta Barilla nella nota catena multinazionale di fast food sono le pennette. La nuova insalata di pasta McDonald`s è stata presentata in anteprima ieri sera a Milano. Ad avere…

Fuori dalle polemiche la compagna di Franceschini. Ma anche i figli del Cav.!

Politica, privacy e media. I figli dei leader, compresi quelli del "Caimano", odiato dai settori più estremisti della sinistra, sono "piezz'e core". Come lo sono le fidanzate dei dirigenti della sinistra. E, pertanto, i rampolli di Berlusconi non vanno tirati in ballo nelle dispute politiche, come fece, quando era leaderino del Pd, Franceschini. Proprio Dario che oggi, ministro dei Rapporti…

Telecom, segreti e business di Hutchison Whampoa

Business, obiettivi e curiosità su Hutchison Whampoa, che punta su Telecom, sono rintracciabili sul report annuale del colosso con base a Hong Kong. Un report che può aiutare a comprendere il raggio di azione e i meccanismi di funzionamento. Che cosa è Hutchison e chi la guida Presieduta dal magnate cinese ottantaquattrenne Li Ka-shing, come spiega l'annual report, Hutchison Whampoa Limited è…

In Inghilterra nucleare e gas vincono sulle rinnovabili. Un controverso rapporto

I target di riduzione di CO2 potrebbero essere raggiunti in modo più efficace e a costi più razionali con la costruzione di centrali nucleari e impianti a gas. Da alcuni dati preliminari il Regno Unito potrebbe risparmiare 45 miliardi di sterline scegliendo nucleare e gas nei propri piani energetici. Il "controverso" rapporto dell’agenzia AF Consult, rilanciato dal The Guardian on-line, è…

Il replicatore di cibo di Star Trek sta per diventare realtà

Il primo paragone che viene in mente è con il replicatore di cibo che compare nella serie Star Trek. La Nasa ha stanziato un assegno di ricerca da 125mila dollari per lo sviluppo di un prototipo di stampante 3d per produrre cibo per gli astronauti impegnati in missioni di lunga durata. I fondi sono andati alla Systems & Materials Research…

FITD

Depositi bancari sicuri, ci pensa il Fondo di Tutela

Il Fondo Interbancario di Tutela dei depositi è un organo incaricato di garantire le giacenze dei clienti in caso di default dell’istituto presso cui sono conservate. La maggior parte degli italiani utilizza un conto bancario per gestire i consumi, depositare i risparmi ed effettuare transazioni e movimenti. Al fine di scegliere il conto più conveniente è possibile mettere i conti…

Lo Piparo: La perizia dell'Istituto non boccia e non promuove nessuno

"Di indagini su Gramsci se ne faranno ancora: la relazione-perizia sul restauro dei quaderni non boccia ne' promuove nessuno! Ho sollevato la questione della manipolazione nella numerazione dei quaderni: essa ha prodotto una commissione e comunque nuove ricerche, ma sono convinto che altre ancora se ne faranno". Il filosofo del linguaggio e studioso di Gramsci, Franco Lo Piparo, autore de…

Perché a Matteo Renzi il "Porcellinum" non va giù

Una polizza di assicurazione sulle larghe intese. Così viene interpretato l’accordo trovato ieri dalla maggioranza di governo su una riforma “minimal” del Porcellum, già ribattezzato nella nuova versione “Porcellinum”, che dovrebbe essere pronta prima dell’estate. Una versione che non va giù a moltissimi nel Pd. A Matteo Renzi in primis che, d’accordo, ha promesso lealtà a Enrico Letta ma non…

Gli slanci di Squinzi in una Confindustria tormentata

Ore 10,46, parla Enrico Letta, presidente del Consiglio: "Il nostro impegno per la crescita sarà totale". Ore 10,58 parla Giorgio Squinzi presidente della Confindustria: "Se sarà il governo della crescita, lo sosterremo con tutte le nostre forze. Le imprese sono pronte a investire". Ore 11,05: "Rifinanziare gli ammortizzatori sociali". Ore 11,07: "Un intervento speciale del governo per sostenere l'edilizia". Ore…

×

Iscriviti alla newsletter