Skip to main content

Il Pianeta ha degradato, distruggendoli, il 60% dei suoi habitat naturali nel corso degli ultimi 50 anni. Lasciando pesanti ripercussioni socio-economiche, pari a circa 50 miliardi di euro all’anno in termini di costi per i servizi eco-sistemici andati persi. Il ‘bollino’ rosso è di Legambiente che presenta il “Rapporto biodiversità a rischio”, dedicato alle specie e agli habitat in pericolo in Italia e nel mondo, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità che si celebra oggi 22 maggio.

La fotografia alla natura scattata dal rapporto di Legambiente – che contiene anche approfondimenti sulle zone umide e la biodiversità in Abruzzo – mette in risalto come a livello mondiale ”la perdita di biodiversità avanza con tassi che incidono da 100 a 1000 volte più del normale”. E come ”l’Italia sia uno dei più importanti hot spot di biodiversità in Europa”: ospita circa 67.500 specie di piante e animali, circa il 43% di quelle descritte in Europa e il 4% di quelle del Pianeta. Ma ”il ricco patrimonio naturale dell’Italia è a rischio”; il maggior numero di animali e piante minacciate in Ue, circa ”il 35%”, si trova infatti nell’area mediterranea, in particolare in Italia.

Secondo il rapporto in Italia sono presenti ”130 habitat” naturali. La fauna, con 57.468 specie, rappresenta più di un terzo dell’intera fauna europea. Inoltre, sono state censite 6.711 piante vascolari. Abbiamo poi una delle più ricche flore europee di muschi e licheni. Poi, in base ai dati della Lista rossa nazionale delle specie minacciate, elaborata dal Comitato italiano dell’Iucn (International union for conservation of nature), delle 672 specie di vertebrati valutate (576 terrestri e 96 marine) 6 sono estinte in tempi recenti. Le specie minacciate di estinzione sono 161 in totale (138 terrestri e 23 marine), pari al 28% delle specie valutate. Nel complesso le popolazioni di vertebrati italiani, soprattutto in ambiente marino, sono in declino. Il 50% circa delle specie di vertebrati italiani non è invece a rischio di estinzione imminente. Per quanto riguarda i dati emersi dalla Lista Rossa parziale della flora d’Italia, invece, emerge che due specie endemiche sono completamente estinte a livello globale, mente altre sopravvivono solo ex situ nelle collezioni di giardini botanici.

‘’Frenare la perdita di biodiversità – spiega Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette di Legambiente – è una delle sfide più grandi da affrontare attraverso l’adozione di misure concrete. E’ necessario aumentare la percentuale di superficie delle aree protette e investire per conservare il grande patrimonio naturale – osserva Nicoletti – rilanciando così anche l’economia del Paese’’. Eppure, nonostante tutto, ci sono anche buone notizie per l’Italia, come il ritorno nei nostri mari della Foca Monaca, alle isole Egadi (una vera e propria cartina di tornasole della qualità dell’acqua) e l’avvistamento della lince nell’Appennino (che si credeva estinta su buona parte del territorio).

Tra i principali fattori di perdita di biodiversità ci sono i cambiamenti climatici, l’introduzione di specie aliene, il sovra-sfruttamento e l’uso non sostenibile delle risorse naturali, le fonti inquinanti e la perdita degli habitat. Maggiormente esposti agli effetti di perdita di biodiversità sono le popolazioni che dipendono direttamente dai beni e dai servizi offerti dagli ecosistemi. Ed è così che per esempio la deforestazione mette a rischio 1,5 miliardi di persone che vivono grazie ai prodotti e ai servizi di questi grandi ‘polmoni’ verdi, che proteggono e custodiscono anche l’80% della biodiversità terrestre. I costi economici della perdita dei servizi eco-sistemici viene stimata in 50 miliardi di euro all’anno. Perdite che, accumulate, al 2050 potrebbero arrivare al 7% del Pil.

Biodiversità a rischio: distrutto il 60% del pianeta

Il Pianeta ha degradato, distruggendoli, il 60% dei suoi habitat naturali nel corso degli ultimi 50 anni. Lasciando pesanti ripercussioni socio-economiche, pari a circa 50 miliardi di euro all’anno in termini di costi per i servizi eco-sistemici andati persi. Il ‘bollino’ rosso è di Legambiente che presenta il "Rapporto biodiversità a rischio", dedicato alle specie e agli habitat in pericolo…

L'Istat vede l'Italia ammalata

Un’economia malata, in cui le imprese tentano di risollevarsi e le famiglie, pur sfiduciate dalla politica e pessimiste in materia del futuro dell’economia, cercano di riaggiustare i propri modelli di vita e vedono aumentare la loro soddisfazione per le relazioni familiari ed amicali. Un male strutturale Questo il quadro che emerge dalla lettura del Rapporto Istat 2012. Il primo elemento…

I giovani americani migrano da Facebook a Twitter

In Italia Twitter rappresenta ancora un rifugio per professionisti dediti a scambiarsi informazioni ed esprimere le proprie opinioni a qualunque ora del giorno ma negli Stati Uniti la famosa piattaforma di microblogging è un social network che ammalia anche i giovanissimi. La notizia arriva da uno studio del Pew Research Center che sottolinea come nell'ultimo anno gli utenti con meno…

Il Corriere della Sera difende la Fiat "inglese"

Libero e Fatto Quotidiano picchiano, l'Unità e Repubblica non prendono posizione, mentre il Corriere della Sera senza enfasi editorialeggianti difende, perbacco, uno dei suoi azionisti: Fiat Industrial avrà la residenza fiscale in Inghilterra? No problem, assicura il quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli in un articolo a firma di Raffaella Polato. Non proprio un pezzo di cronaca, quello che apre…

Sinai, liberati i sette sequestrati

Sono stati liberati oggi i sette membri delle forze di sicurezza egiziane rapiti la scorsa settimana nella penisola del Sinai. La notizia è stata confermata dal portavoce dell'esercito, Ahmed Ali, in un comunicato pubblicato dall'agenzia Mena. I tre poliziotti e i quattro militari, che facevano parte di un’unità antisommossa, "sono diretti al Cairo, dopo il loro rilascio, ottenuto grazie agli…

Leggi anti Berlusconi e Grillo? No, grazie

Nel Parlamento degli studenti fuori corso, dei disoccupati organizzati, assistiti dalla Agenzia del lavoro Casaleggio&Grillo, degli onanisti del web e dei peracottari della società civile, se un cittadino deputato o senatore vuole presentare un disegno di legge, magari sugli alamari della banda d’Affori, deve fare attenzione a non suscitare in qualche collega dello schieramento alleato, ma antagonista, il sospetto che…

L’incontro degli Amici della Siria ad Amman

Gli Amici della Siria si ritrovano oggi ad Amman per preparare la conferenza internazionale di pace “Ginevra 2” tra il regime di Damasco e l'opposizione siriana. Ma non solo. Discuteranno anche i modi per fornire un contributo ai ribelli in lotta contro le truppe di Bashar al Assad. L’assenza dell’opposizione Per la prima volta dall'inizio del conflitto siriano, e dopo…

Beppe Grillo e Silvio Berlusconi. Fronte inedito contro il Pd

Su binari opposti ma in fondo simili. Beppe Grillo e Silvio Berlusconi attaccano il Pd. Al centro delle polemiche ci sono infatti le proposte avanzate dai parlamentari del partito guidato da Guglielmo Epifani, da un parte la legge anti-movimenti, dall’altra il tema dell’ineleggibilità del leader del Pdl. Tranchant come sempre il giudizio sul Pd di Beppe Grillo: "Il Pd è…

Renzi difende i beni culturali

"Se ci fosse la possibilità di una maggiore detrazione o deducibilità fiscale sarebbe incoraggiante sia per le fondazioni lirico-sinfoniche come il Maggio ma anche per i restauri, per milioni di euro". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, rispondendo ai giornalisti sulla possibilità di una legge che favorisse gli investimenti dei privati in cultura. "Da quando ci siamo…

"La grande bellezza" di Paolo Sorrentino a Cannes

E' una Roma volgare, annoiata, superficiale e indolente quella che il regista Paolo Sorrentino ha portato in concorso al festival di Cannes con "La grande bellezza". La pellicola è stata applaudita dalla critica internazionale e ora è arrivata anche nelle sale italiane. Il protagonista è uno scrittore e giornalista napoletano interpretato da Toni Servillo, arrivato da giovane nella capitale in…

×

Iscriviti alla newsletter