Skip to main content

Era molto atteso il discorso di oggi del presidente americano Barack Obama a Porta Brandeburgo di Berlino. Non solo perché rappresenta un voltare definitivamente pagina della Guerra Fredda, ma anche per la varietà dei contenuti, di rilevante importanza per la sicurezza mondiale e gli equilibri geopolitici.

La transizione politica in Siria

Obama è stato enfatico: l’unico modo per portare la pace e per eliminare le divisioni settarie è dare vita a una transizione politica. “Questo è l’obiettivo: vogliamo porre fine allo spargimento di sangue, vogliamo evitare l’uso di armi chimiche”, ha detto Obama in conferenza stampa con il cancelliere Angela Merkel.

Lo abbiamo detto un anno fa e due anni fa – ha ricordato Obama-. Ma il presidente Assad ha preso una decisione diversa e ha portato il caos e il massacro, uccidendo i suoi cittadini. Secondo noi non è possibile che possa riguadagnare la legittimità per stare al potere, dopo che centinaia di persone sono state uccise e migliaia sono state costrette a fuggire. È una questione pratica, l’ho detto a Putin. La Siria deve rimanere un Paese unito e i massacri devono finire”.

I dialoghi di pace in Afghanistan

La notizia della riattivazione dei dialoghi di pace in Afghanistan è stata subito oscurata dall’annuncio del presidente afghano Hamid Karzai di fermare il processo a causa dei “colloqui diretti tra Washington e i ribelli talebani”. Obama però ha detto oggi a Berlino che sperare nel proseguimento dei negoziati di riconciliazione in Afghanistan. “Mi auguro che il processo vada avanti nonostante queste difficoltà”, ha detto Obama.

Il disarmo nucleare

Obama ha proposto che Stati Uniti e Russia riducano di un terzo il loro arsenale di testate nucleari presente in Europa. La proposta sarà accompagna dall’impegno di Obama di partecipare al vertice sulla sicurezza nucleare in programma il prossimo anno all’Aia e di tenere un vertice simile nell’ultimo anno della sua presidenza nel 2016. “Dobbiamo ridurre di un terzo il numero delle testate nucleari, dobbiamo allontanarci dalle vecchie posizioni della Guerra Fredda”, ha detto il presidente.

La Russia è stata informata della proposta ma ritiene che nel processo vadano coinvolti altri paesi che possiedono la bomba atomica, secondo il consigliere del Cremlino, Yuri Ushakov. “Abbiamo ascoltato queste informazioni, fatto i nostri rilievi, in particolare sul fatto che occorre coinvolgere altri paesi che possiedono l’atomica nel processo di riduzione degli arsenali nucleari”, ha detto Ushakov.

I vantaggi del libero scambio

Durante questa prima visita di Obama a Berlino, il capo di Stato americano ha parlato anche di un altro tema caldo di interesse per l’Europa e gli Stati Uniti: il libero scambio. “Abbiamo passato la peggiore crisi economica e dobbiamo imparare la lezione. La creazione di un’area di libero scambio tra gli Stati Uniti e l’Europa creerebbe 13 milioni di posti di lavoro e sarebbe la più grande del mondo. In questo modo potremo far crescere l’economia e migliorare la produttività da entrambe le parti dell’Atlantico”, ha ricordato Obama.

La difesa del programma di sorveglianza

Non poteva mancare il riferimento allo scandalo Datagate. E la sua giustificazione: “Con il nostro sistema di sorveglianza abbiamo salvato delle vite”, ha detto Obama, difendendo i controlli dall’intelligence statunitense con Prism e altri programmi, emersi grazie a un informatico che lavorava come contractor per la National Security Agency.

Il presidente americano si è poi detto fiducioso di poter trovare il giusto equilibrio negli Stati Uniti tra la difesa dei diritti, della libertà e della privacy e le esigenze di sicurezza.

Siria, Afghanistan, armi nucleari e… Ecco cosa ha detto Obama a Berlino

Era molto atteso il discorso di oggi del presidente americano Barack Obama a Porta Brandeburgo di Berlino. Non solo perché rappresenta un voltare definitivamente pagina della Guerra Fredda, ma anche per la varietà dei contenuti, di rilevante importanza per la sicurezza mondiale e gli equilibri geopolitici. La transizione politica in Siria Obama è stato enfatico: l'unico modo per portare la…

Telecom, i progetti in rete di Bernabè e le incognite sulla Cassa

Due nuove società, 22mila dipendenti e l'avvio delle attività all'inizio del 2014. I piani del presidente di Telecom, Franco Bernabè, dopo la decisione dello scorporo della rete sono questi, in attesa di maggiori dettagli sulla partecipazione della Cassa depositi e prestiti e della decisione sul valore della rete. La separazione della rete in rame di Telecom Italia "avrà effetti positivi…

Maturità: tutte le tracce di italiano

Trascorse le sei ore necessarie per la stesura della prima prova di italiano, ecco tutte le tracce dell'esame di maturità scelte dal Ministero dell'Istruzione: analisi del testo su un brano di Claudio Magris da L`infinito viaggiare; saggio breve o articolo di giornale sugli argomenti a scelta: Individuo e società di massa, Stato, mercato e democrazia, Omicidi politici, La ricerca scommette…

Maturità 2013, la traccia su Brics ed Emergenti. Il tema svolto da Bertone

11 Settembre 2001. L'idea di accomunare i Brics, acronimo che sta per Brasile, Russia, India e Cina, viene concepita nel giorno dell'attentato alle Torri Gemelle. Quel giorno, il responsabile dell'ufficio studi di Goldman Sachs era collegato in audioconferenza con un gruppo di analisti della banca d'affari riuniti in una sala delle Twin Towers. In diretta O'Neill sentì il tremendo rumore…

Maturità 2013, la traccia di economia analizzata dallo storico Sapelli

L’analisi della traccia economica alla maturità 2013 del professor Giulio Sapelli, docente di Storia Economica presso l'Università degli Studi di Milano, cerca di immedesimarsi nei maturandi alle prese con la prova scritta. Ecco la conversazione di Sapelli con Formiche.net Professore, come avrebbe svolto il tema economico? Innanzitutto credo che sarebbe stato meglio se i ragazzi avessero potuto leggere Schumpeter, autore di…

Un conto è la trasparenza della politica, un conto è la politica vista come the human body

Oggi mi sono capitate due cose. Prima ho letto l’articolo  di Emanuele Macaluso, pubblicato sul Foglio nella rubrica delle lettere. Macaluso, con accortezza e misura, pone le sue riflessioni sulla vicenda, assai delicata, della cosiddetta “trattativa” e sulle polemiche in punta di penna, tra Cerasa e Travaglio. La vicenda, su cui si attende il giudizio della magistratura, è resa rovente…

Cipro prova a alzare la testa dopo il mea culpa greco del Fmi

Cipro è rimasta l'isoletta bastonata e silenziosa anche troppo a lungo, per lo meno da quando è arrivata l'ammissione degli errori della Troika nella gestione della crisi greca da parte del Fondo Internazionale guidato da Christine Lagarde. L'Ue si è detta contraria alla linea dell'istituto di Washington, ma al presidente cipriota Nicos Anastasiades è sembrato il momento giusto per approfittare dello…

Premier troppo sexy? Su Facebook difesa a suon di scollature

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Julia Gillard, premier australiana, ama vestirsi bene, magari esaltando un po’ la sua femminilità. Se a ciò uniamo che in Australia è in corso la più scorretta campagna elettorale da decenni a questa parte, ecco che gli attacchi son serviti. Uno dei commenti più caustici porta il nome di Grace Collier, giornalista radiofonica del network pubblico Abc, che non…

Ruggero Cappuccio alle prese con “Don Pasquale”di Donizetti

Il quarantottenne Ruggero Cappuccio è uno dei più apprezzati metteur en scène su piazza. Ho avuto il piacere di leggere la sua tesi su Edmun Kean (quando, per un periodo, ho insegnato a Salerno). Mi ha conquistato con il Re Lear co-diretto con De Bernardinis e Santagata. In materia di opera lirica ho goduto non solo il suo Falstaff ma…

Non solo Afghanistan. L’Italia nelle missioni internazionali

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Svolta Iran, Eurozona, Missioni Italia, F35” di Affari Internazionali. Come spesso succede in Italia - e non solo, a dire il vero - un titolo ad effetto può nascondere la profondità di fatti che sono, nella realtà delle cose, decisamente più rilevanti. Guardiamo il dito, e non la luna. In questi giorni questo rischio…

×

Iscriviti alla newsletter