Sul M5S e la questione del BLOG avevo scritto in altri post come questo e soprattutto su un articolo pubblicato su Scienza&Pace, in cui parlavo della democrazia e di internet. Soprattutto, però, mi interrogavo sul M5S e su alcuni punti un po’ contrastanti o ambigui. Uno degli interrogativi che ponevo era proprio sulla questione del blog come spazio democratico malgrado la…
Archivi
Così Cina e India sfidano Obama e Abe
Nel gioco bismarckiano delle alleanze, in cui ogni Paese deve sempre avere in mano almeno tre delle cinque pedine con cui gioca, quella indiana è una tessera indispensabile per il Dragone. Messi da parte i contrasti tibetani, i fili del continente asiatico, del resto, non possono non legare due delle tre potenze del Continente, in una strategia diplomatica-commerciale che può…
L'orgoglioso Allegri, che "bucò" la promessa sposa, dirà addio al Cav.
Conoscendo Allegri, mi aspetto, domani, un addio a Silvio Berlusconi e al Milan. Sarebbe in linea con l'orgoglio e la dignità del personaggio. Troppe le critiche e le punzecchiature, ingiuste e intempestive, rivolte dal Cavaliere al tecnico. Il livornese, da gran signore, ha risposto, con i risultati, portando una squadra non eccezionale, e privata in estate dei campioni più forti…
Milena Gabanelli e Beppe Grillo, storia di un amore contrastato
Milena Gabanelli ha fatto infuriare i grillini. La giornalista Rai, scelta dai 5 stelle alle Quirinarie per rappresentare il movimento alla presidenza della Repubblica, è divenuta in poche settimane una quasi nemica. La puntata di Report in onda ieri era dedicata ai finanziamenti ai partiti. Un parte della trasmissione ha toccato anche il movimento di Grillo. Se da un lato…
Il passaggio di testimone da Benedetto XVI a Papa Francesco
Conclave 2005. Il cardinale Joseph Ratzinger vota per il cardinal Jorge Mario Bergoglio. Il cardinal Bergoglio, presunto antagonista del cardinal Ratzinger, vota per il cardinal Ratzinger e spiega di non voler essere Papa invitando piuttosto a sostenere il futuro Benedetto XVI. Questa ricostruzione degli eventi interni alla Cappella Sistina mai smentita è diventata di comune accettazione. Non si tratta di…
La sinistra ha davvero trovato il Papa che cercava?
La domanda fa ridere, eppure sembra proprio così. Da quando i cardinali hanno eletto Jorge Mario Bergoglio, i laicisti italiani è come se avessero ottenuto, non dallo Spirito Santo, ma da un più popolare congresso di partito, la “guida” che cercavano. Infatti, al solo sentir parlare di povertà – tema tutt’altro che nuovo per i cristiani ed i cattolici –…
“Benedetto Francesco”. Un nuovo stile nella continuità
Per spiegare il passaggio tra il pontificato di Joseph Ratzinger e Jorge Mario Bergoglio e le sfide della Chiesa nel suo rapporto con la società moderna la fondazione Cristoforo Colombo per le libertà ha realizzato “Benedetto Francesco” un pamphlet digitale curato da Andrea Camaiora, da domani on line. Fin dal titolo è possibile intuire il filo rosso che lega i due pontefici.…
Youtube festeggia otto anni. Ecco i numeri da record
Oltre cento ore di video caricate ogni minuto, pari a più di quattro giorni, milioni di partner che producono contenuti dedicati e oltre un miliardo di utenti, cioè quasi una persona su due connesse a Internet nel mondo: sono i numeri dell'ottavo compleanno di Youtube. La piattaforma nacque nel maggio del 2005, il 23 aprile era stato postato il primo…
Lo shopping folle di Yahoo per Tumblr
La voglia di acquisizioni di Yahoo! non si ferma: l'obiettivo conquistato è la piattaforma di microblogging e social networking Tumblr, comprata per 1,1 miliardi di dollari in contanti. Dopo giorni di indiscrezioni è arrivata la conferma ufficiale: la transazione sarà chiusa nella seconda metà dell'anno, una volta ottenuto il via libera delle autorità di regolamentazione. Tumblr continuerà a operare come…
Alle origini della programmazione economica in Italia
Nel cercare di chiarire le vicende del termine ' riformismo ' si giunge alla conclusione che a tutti fa comodo di parlare poco di riformismo (e semmai in modo vago e ambiguo) visto che lo status quo non dispiace affatto a chi comanda. Riformare è un'azione che presenta in ogni caso alcuni rischi non irrilevanti, in particolare quello di dispiacere…