Skip to main content

La sensazione, quando ci si imbatte nella GENESI di Sebastiao Salgado entrando nel Museo dell’Ara Pacis a Roma, è che lì ogni cosa sia al suo posto in un equilibrio compiuto tra gli elementi. Tutto è perfettamente bello, estetizzante, ogni foglia d’albero, ogni attacco alla preda, ogni voluttuoso riposo delle donne indigene è assolutamente in armonia con il resto, con il mondo, anche nell’attimo in cui si fissa l’immagine e se ne percepisce la fascinazione. Era forse così il Paradiso? Per Salgado certamente si. E da qui è iniziata la sua ricerca.

Potenti fotografie in bianco e nero, oltre 200, di formato diverso, ed esposte in contemporanea in altre capitali del mondo come Londra, Rio De Janeiro e Toronto, riempiono le sale e rappresentano i 5 continenti della terra, luoghi e persone, non corrotte dalla voracità dell’industrializzazione, rappresentano un monito per un luogo da salvaguardare e riportare alla sua bellezza originaria.

Sebastiao Salgado riassume per immagini “senza colore” con la sua Genesi, 8 anni di attività di ricerca fotografica (più di trenta reportage), che lo hanno portato da un capo all’altro del globo per ritrovare la primitiva purezza della vita. Luoghi per lo più inospitali che hanno saputo preservare stili di vita altrimenti perduti: dalle foreste tropicali dell’Amazzonia, del Congo e dell’Indonesia oltre che della Nuova Guinea, per giungere ai freddi territori dell’Antartide, dell’Alaska per poi arrivare nei deserti dell’America e dell’Africa, per salire sino alle montagne dell’America, del Cile e della Siberia.

Fauna e Flora vengono presentati in questa mostra in 5 sezioni che ricalcano il viaggio di Salgado: il Pianeta Sud, I Santuari della Natura, l’Africa, il Grande Nord, l’Amazonia e il Pantanal. Tutte queste bellissime immagini hanno il compito di presentarsi al mondo in un lungo tour per lasciare testimonianza di quanto patrimonio naturale abbiamo ancora e di quanta responsabilità l’uomo abbia oggi nella deforestazione e nella cementificazione della terra.

Genesi, Fotografie di Sebastiao Salgado, a cura di Lélia Wanick Salgado, mostra prodotta da Contrasto e Zetema Progetto Cultura.

Museo dell’AraPacis, Lungotevere di Augusta, Roma; 15 maggio – 15 settembre 2013
Per info www.museiincomuneroma.it

Scritto da Teresa Mancini / Bycam

Genesi di Sebastiao Salgado, Roma Ara Pacis 2013

La GENESI secondo Salgado

La sensazione, quando ci si imbatte nella GENESI di Sebastiao Salgado entrando nel Museo dell’Ara Pacis a Roma, è che lì ogni cosa sia al suo posto in un equilibrio compiuto tra gli elementi. Tutto è perfettamente bello, estetizzante, ogni foglia d’albero, ogni attacco alla preda, ogni voluttuoso riposo delle donne indigene è assolutamente in armonia con il resto, con…

Parte la caccia degli Usa agli attentatori di Bengasi

Essere catturati o uccisi sono due delle opzioni che attendono i responsabili dell'attacco al complesso diplomatico Usa di Bengasi dello scorso 11 settembre. Gli Stati Uniti hanno aggiornato i piani per arrivare agli uomini che nell'attacco uccisero l'ambasciatore Usa in Libia, Christopher Stevens, e altri tre funzionari. Parte del piano, secondo quanto rivelato dalla Cnn, prevede di schierare personale militare…

Berlusconi e Monti corrano insieme alle Europee. Ecco perché

Al centro non c’è né Silvio Berlusconi né Mario Monti ma l’Europa. Parte da questa convinzione la proposta di Rocco Buttiglione, presidente dell’Udc, di presentare liste comuni Pdl-Scelta Civica in vista delle Europee del prossimo anno. In un’intervista con Formiche.net, l’ex vicepresidente della Camera spiega il senso della sua riflessione: “Non si tratta di riproporre un’alleanza con Berlusconi e non…

Hacker Anonymous in Italia, arresti e perquisizioni

Nell'ambito dell`Operazione "Tango down" il personale del CNAIPIC (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) della Polizia Postale e delle Comunicazioni sta eseguendo in tutta Italia diverse perquisizioni e misure cautelari nei confronti di un'associazione per delinquere composta da hacker che, celandosi dietro il nome di "Anonymous" ed approfittando della notorietà del movimento, era dedita alla commissione…

Europa e Cina bisticciano sulle telecomunicazioni

La Commissione europea ha formalizzato la proposta per l’introduzione di dazi sui pannelli solari cinesi. La procedura di consultazione con i Paesi membri avviata terminerà il 5 giugno quando verrà presa la decisione ufficiale. Ma intanto la Cina comincia a fare la voce grossa. Le imprese cinesi coinvolte D'altra parte, le imprese toccate dal provvedimento proposto dalla Commissione europea saranno…

World Press Photo, ecco chi ha premiato la foto taroccata

Ora che lo scandalo è scoppiato e il problema è reale, qualcuno deve assumersi le sue responsabilità: la foto del giornalista svedese Paul Hansen, che lavora per il Dagens Nyheter e ha vinto il primo premio del World Press Photo 20, è stata ritoccata. L’immagine è stata scattata lo scorso 20 novembre a Gaza e riprende la processione funebre che accompagna…

Imu, la versione di Cucchiani (Intesa)

Le ultime indiscrezioni sono queste: la sospensione della rata Imu sarà limitata alla sola prima casa, e quindi non valida per i capannoni industriali, tra l'altro. Di seconda casa non se ne parla, e il mercato immobiliare italiano, già piegato, non sembra uscirne rafforzato. Le ripercussioni negative dell'Imu sul settore emergono in un report del centro studi di Intesa Sanpaolo,…

Il Texas verde scatena il dibattito negli Stati Uniti

Il Texas sta diventando più verde della California? La domanda non è oziosa, visti i dati pubblicati dall'agenzia americana Energy information administration (Eia), che certificano una riduzione delle emissioni di CO2 senza paragoni negli States. E perfino superiore, nel periodo 2000-2010, a quella di Germania ed Europa. Il dibattito si è subito aperto, toccando sensibilità ecologiche e qualche nervo scoperto…

Mercato auto

Consumi, l’Italia non rinuncia alle auto nuove

Le quattro ruote in circolazione sulle nostre strade, se acquistate nell’ultimo anno, sono perlopiù made in Italy. I dati dell’Osservatorio SuperMoney. Rc auto sempre più costose, prezzi del carburante in continua ascesa. Panico per il settore automobilistico? Macché. Per risparmiare sulle polizze gli italiani hanno trovato la soluzione perfetta che consiste nel consultare i portali web dove porre le assicurazioni…

×

Iscriviti alla newsletter