Skip to main content

C’è poco da fare. Le possibilità di crescita da parte dell’Italia dipendono dalla solidità bancaria del Paese, per poter trasmettere efficacemente gli stimoli che partono dalla Bce all’economia reale. E se un intervento di finanziamento diretto alle banche da parte statale è proibito dalla disciplina europea, come invece è stato deciso dall’amministrazione Obama negli Usa, perché non fare ricorso al meccanismo Esm (European Stability Mechanism) predisposto proprio dall’Eurotower? La domanda rimbalza da tempo tra gli economisti del Paese, e non solo.

Le parole di Bini Smaghi

L’ultimo annuncio in tal senso è quello dell’ex membro del Direttivo della Bce, Lorenzo Bini Smaghi, che in un convegno organizzato da Advantage Financial presieduto da Francesco Confuorti ha dichiarato: “Se vogliamo evitare nuove crisi le banche devono essere più capitalizzate del passato,e in questo senso l’accordo di Basilea risulta necessario. Il problema però è la transizione verso una sua piena implementazione”. Quello che serve, secondo l’economista, è quindi “un intervento di pulizia molto drastico”. ”L’Italia dovrebbe fare richiesta di un programma di aggiustamento e utilizzare i fondi Esm (meccanismo di stabilita’ europeo) per ricapitalizzare il sistema bancario”. Quanto alla possibilità che questo avvenga, secondo Bini Smaghi ”è una questione di orgoglio nazionale, ma se guardiamo all’orgoglio…”

La posizione di Confindustria e di Squinzi

Tra credit crunch e recessione, come sottolineava Fabrizio Onida sul Sole 24 ore a dicembre, “entra in gioco l’opportunità che l’Italia giochi d’anticipo nel rivolgersi al neonato Esm, non certo per chiedere un immediato intervento di soccorso finanziario di cui oggi non abbiamo bisogno, ma per garantirsi uno scudo futuro, sottoscrivendo con la troika (Bce-Commissione-Fmi) quel Protocollo di Intesa che rassicurerebbe i mercati proprio sulle incertezze dei governi del dopo-Monti (o Monti-2)”. “Sarebbe forse questa una cessione indebita di sovranità, un consegnare il paese ad un umiliante ‘commissariamento’ esterno? Al contrario: la riconosciuta autorevolezza del Monti-1, unitamente ai recenti segnali distensivi dei mercati, consentirebbe di negoziare un Protocollo che, confermando la credibilità futura dell’aggiustamento fiscale e strutturale già in atto, promuova un mix rigore-crescita-equità più lungimirante, meno ossessionato dalla data dal pareggio strutturale (ormai sancito in Costituzione)”. Una considerazione che arrivava dopo un appello simile del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi.

Giannino all’indomani dello scandalo Mps

Non solo. All’indomani del caso Mps, il leader di Fare per Fermare il Declino Oscar Giannino aveva proposto un’immediata nazionalizzazione dell’istituto di credito, ma senza penalizzare ulteriormente famiglie e imprese. “La cosa migliore – prosegue Oscar Giannino – è incardinare la questione in una richiesta al fondo salvabanche europeo, perché le sofferenze bancarie di sistema arriveranno tra poco a 10 punti di pil. In queste condizioni di recessione gli attivi bancari non sono in grado di generare liquidità atta a rimpinguare del necessario le riserve a copertura. Non volerlo ammettere e non volersi rivolgere all’ Europa significa solo far massacrare ancora di più nel 2013 imprese e famiglie, con meno credito”, concludeva Giannino.

Prometeia e Mediobanca

Anche il mondo della finanza si è espresso sul tema, a partire da Prometeia. In un report, il capo degli analisti di Mediobanca, Antonio Guglielmi, sosteneva “il mercato ha già ottenuto il meglio di quello che poteva sperare e sembra difficile prevedere ulteriori buone notizie sulle ricapitalizzazioni nazionali e bancarie prima delle elezioni tedesche del settembre 2013”. “Crediamo perciò – si legge nel rapporto – che i rischi potrebbero aumentare di nuovo e che quindi per l’Italia sia arrivato il momento di richiedere l’Omt (le operazioni di acquisto della Bce a sostegno dell’Eurozona)”.

Chi vuole l'ombrello Esm per l'Italia

C’è poco da fare. Le possibilità di crescita da parte dell’Italia dipendono dalla solidità bancaria del Paese, per poter trasmettere efficacemente gli stimoli che partono dalla Bce all’economia reale. E se un intervento di finanziamento diretto alle banche da parte statale è proibito dalla disciplina europea, come invece è stato deciso dall’amministrazione Obama negli Usa, perché non fare ricorso al…

Geminello Alvi: La Confederazione Italiana

Ho appena terminato di leggere “La Confederazione Italiana”, l’ultimo libro di Geminello Alvi. Avevo conosciuto Alvi attraverso i suoi articoli di economia sul Foglio, ma meglio ancora con “La vanità della spada”. Libro bellissimo e raffinatissimo. Ero rimasto colpito dalla scrittura fluida ma ricercata, colta senza essere complicata. Immaginosa ma non icastica. Appena ho aperto e iniziato a leggere la…

Pmi in mani estere, questione di interesse nazionale. Parola del prof. Hinna

Siamo a un passaggio cruciale della “lunga transizione” italiana, alle prese con le risposte da dare alla crisi economica e al tempo stesso con sollecitazioni potenti dal nostro "vicino estero", Libia e Siria in particolare. E' in questo contesto che le istituzioni sono chiamate a un doppio lavoro, interno ed esterno, per difendere gli interessi nazionali in una situazione estremamente…

Letta e Pd respingano urlo anti Berlusconi della "soldatessa" Boccassini

Ilda Boccassini ?  Somiglia al soldato giapponese, con il coltello tra i denti, che spera di mettere k.o. Berlusconi, a 20 anni dall'inizio della lunghissima guerra, logorante per il Cavaliere, per gli avversari e, soprattutto, di nessuna utilità per il Paese. Non ci ha sorpreso l' estrema durezza della nota "toga di lotta", nella requisitoria-comizio anti-Cav. imputato, nel lungo e…

Epifani? La politica si stacchi dai sindacati. Parla Benvenuto

Due soggetti distinti e indipendenti, dialoganti ma autonomi. Che siano così in grado di dare risposte concrete sui temi ineludibili. In una conversazione con Formiche.net, Giorgio Benvenuto (nella foto), già segretario della Uil ed ex deputato dell'Ulivo di Romano Prodi, commenta così il Pd e il suo rapporto con il sindacato, dopo che l'ex segretario della Cgil Guglielmo Epifani è…

Regno Unito, due ministri vogliono uscire dall’Unione europea

È stata una difficile domenica per David Cameron. Dopo la vittoria di Nigel Farage alle elezioni municipali con il partito Ukip, e i dibattiti sulla convenienza o no di restare nell’Unione europea, il premier britannico ha dovuto fare i conti con un’altra prova dell’aumento dell’antieuropeismo in Gran Bretagna. Ma questa volta dentro casa. A dire no all’Ue sono stati due ministri del…

Carne di topo, nuovo scandalo alimentare in Cina

La Cina è coinvolta in un nuovo scandalo alimentare. Al centro delle indagini – spiega la Bbc - ci sarebbe il presunto commercio di carne di ratto spacciata per quella d’agnello. Ciò ha sollevato numerose domande circa la sicurezza alimentare nel Paese. In Cina la domanda di generi alimentari è in costante crescita, ma non sembra aumentare di pari passo…

La requisitoria di Ilda Boccassini su Ruby vista da Twitter

Dopo la difesa ieri sera su Canale 5 di Silvio Berlusconi nell’inchiesta “La guerra dei vent’anni”, stamattina è andata in scena l’accusa, quella con la A maiuscola. Il pm di Milano Ilda Boccassini ha infatti pronunciato la requisitoria al processo Ruby al Tribunale del capoluogo lombardo. Parole che hanno suscitato molte critiche sui social network, soprattutto quando il magistrato ha parlato…

Papa Francesco osserva lo Ior in trasparenza

La missione del team di otto porporati incaricati dal Pontefice lo scorso 13 aprile per aiutarlo nel governo della Chiesa e per studiare il progetto di riforma della Curia è già cominciata, nonostante la prima riunione collegiale sia stata fissata per l’inizio di ottobre. La decisione di Papa Francesco di istituire un gruppo di otto cardinali per consigliarlo nel governo della Chiesa universale…

Berlusconi e Prodi senatori a vita? No grazie, ecco perché

L’articolo di Massimo Brambilla ha il merito indiscutibile di mettere il dito nella piaga e di centrare perfettamente il nodo problematico più profondo che ha definito e definisce la storia italiana di questi ultimi vent’anni. A me piace chiamarla, sulla falsa riga del suo ragionamento, con l’appellativo di guerra civile perché non si è trattato di uno scontro contingente d’interessi,…

×

Iscriviti alla newsletter