Skip to main content

L’articolo di Massimo Brambilla ha il merito indiscutibile di mettere il dito nella piaga e di centrare perfettamente il nodo problematico più profondo che ha definito e definisce la storia italiana di questi ultimi vent’anni. A me piace chiamarla, sulla falsa riga del suo ragionamento, con l’appellativo di guerra civile perché non si è trattato di uno scontro contingente d’interessi, anche profondi magari, ma di una distinzione originaria tra due modalità d’intendere il rapporto tra democrazia e repubblica.
Semplifico al massimo. Nella prima Repubblica, termine insensato ma utile a capirsi, ossia nel periodo che va dal ’48 al ’92, non abbiamo avuto la celebrazione dell’identità totale tra democrazia e Repubblica attorno alla legittimità sovrana della nostra Carta costituzionale. Di fatto, però, la nostra legge fondamentale non è né una legge, né una cornice istituzionale, ma un patto costituente. Che cosa vuol dire questa espressione?

Vuol dire che si è creato nella Costituzione un sistema di controllo della democrazia attraverso l’accordo tra culture diverse e avverse al Fascismo con l’obiettivo di catalizzare e vincolare il consenso al sistema dei partiti. Situazione internazionale e ideologie contrapposte hanno fatto il resto.

In realtà già dentro questo patto costituzionale si è alimentata la rottura tra democrazia e Repubblica. Dentro le correnti Dd. Nei tentativi riformatori di Fanfani e Craxi. In interessi che hanno fatto leva sul consenso per orientare la vita politica italiana fuori dallo schema della Guerra Fredda.

Dal 1994 in poi, grazie Mani Pulite, la sinistra ha puntato a egemonizzare, attraverso la magistratura, l’ideologia repubblicana e costituzionale. Oscar Luigi Scalfaro è stato il campione di questa reale identificazione. Il motto era: tutto nella costituzione, niente fuori dalla costituzione. Berlusconi, dall’altro lato, è diventato l’emblema di un consenso democratico radicalmente alternativo alla legittimazione costituzionale. Perciò egli ha impersonato l’istanza riformatrice nella sua massima ampiezza, come emergere della democrazia oltre i limiti del patto repubblicano.

Così abbiamo avuto la famigerata Guerra Civile, il cui ring è stato il berlusconismo e la cui posta in gioco niente meno che l’essenza stessa della democrazia.

Un esempio significativo per capirsi è l’articolo 1 della Costituzione che recita: “La sovranità appartiene al popolo”. Qui vi sono due modi di intendere il principio. Uno è che la sovranità è costituzionale e si declina secondo l’istanza popolare. La seconda è che il popolo è sovrano attraverso questa costituzione o anche un’altra, eventualmente.

Queste due idee dividono l’identità del centrosinistra da quella del centrodestra. Il primo è conservatore e progressista. Il secondo è riformatore e liberale. E Prodi e Berlusconi sono i simboli più chiari di questa doppia identità italiana.

Allora vengo al tema. E’ possibile che farli senatori a vita pacifichi il paese?

Risposta: è possibile ma improbabile. Qui in gioco, infatti, non c’è la loro leadership, non c’è neanche la Guerra civile come tale, la quale a un certo punto dovrà terminare la sua bellicosa virulenza, con o senza governo Letta. Qui in gioco vi è l’essenza della sovranità popolare, il che significhi il modo diverso d’intendere la relazione tra consenso e legalità, tra cittadino e popolo, tra bene comune e consenso. Dunque, il futuro dell’Italia.

La vera soluzione, che può passare anche attraverso una preliminare doppia nomina a senatori a vita dei due personaggi, è quindi una e una soltanto.

Indire e creare un’Assemblea costituente eletta dal popolo, con il coinvolgimento del popolo. In tal caso, avremo finalmente un organo costituente chiamato a decidere, partendo dalla democrazia che è origine e fine della politica, che assetto repubblicano si vuole avere. In caso contrario, avremo sempre il vizio d’origine della conventio ad exludendum con due senatori a vita in più. Uno di loro, tra l’altro, continuerebbe a fare campagna elettorale in nome di un’idea di democrazia come consenso, cosa che evidentemente non sarebbe condivisa dall’altro senatore che la intenderebbe, invece, come legalità rappresentativa del popolo.

Un risultato, dunque, certamente fallimentare perché conflittuale del metodo e nel comportamento. Dobbiamo avere il coraggio di aprire una fase costituente, almeno se il fine vuole essere uscire dalla Guerra civile e non conservare il dualismo democrazia-repubblica all’interno della Repubblica costituzionale e antifascista del ’48.

Berlusconi e Prodi senatori a vita? No grazie, ecco perché

L’articolo di Massimo Brambilla ha il merito indiscutibile di mettere il dito nella piaga e di centrare perfettamente il nodo problematico più profondo che ha definito e definisce la storia italiana di questi ultimi vent’anni. A me piace chiamarla, sulla falsa riga del suo ragionamento, con l’appellativo di guerra civile perché non si è trattato di uno scontro contingente d’interessi,…

Caro Letta, la crescita riparte così. Parola di Cottarelli (Fmi) e di Bini Smaghi

Il grosso dell'aggiustamento fiscale l'Italia lo ha già fatto. E per il resto del percorso, bisognerà proseguire ad un passo ragionevole. A sottolinearlo, durante il convegno "Global Perspectives Competitiveness and Growth" organizzato da Advantage Financial presieduta da Francesco Confuorti, è stato Carlo Cottarelli, responsabile del dipartimento affari fiscali dell'Fmi. L'apertura del Fmi sulla necessità di accompagnare il risanamento fiscale alla crescita…

Perché "La guerra dei vent'anni" non è un flop

1,4 milioni (share 5,9%) è la media degli Over 18 anni che hanno seguito per 124 minuti, quant’è durata la trasmissione di Canale 5 "La guerra dei vent’anni” sulla ricostruzione del Processo Ruby, fatta da Silvio Berlusconi intervistato dal vice direttore del Tg5 Andrea Pamparana, ma gli ascoltatori unici (contatti) sono stati 7,5 milioni. Nessuna legge italiana vieta ad un…

Paolo Messa ospite di Baobab su Radio 1

Lunedì 13 maggio, dalle 15.20, il fondatore di Formiche Paolo Messa interverrà alla trasmissione Baobab, in onda su Radio 1.

La guerra dei vent’anni, la docu-fiction su Berlusconi e Ruby vista (solo) da Twitter

Ieri sera erano in pochi a essere sintonizzati su Canale 5 dove in prima serata andava in onda “La guerra dei vent’anni: Ruby, ultimo atto”. La docu-fiction che ricostruisce il processo Ruby ha fatto solo il 6% di share. Ma l’eco che ne è scaturito sui social network è fortissimo. Da ieri sera è questo l’argomento più dibattuto su Twitter.…

Finanza ed etica possono convivere?

È possibile coniugare il ricorso ai derivati finanziari con il buon uso del potere? C’è compatibilità tra la gestione del rischio in ambito bancario e assicurativo e la gestione di se stessi? Si può parlare contemporaneamente di algoritmi e virtù? La crisi economica del 2008 ha portato alla luce evidenti criticità collegate ai meccanismi di scambio che animano i mercati…

Ruby e Berlusconi, che cosa ha detto Ilda Boccassini nella requisitoria

“Non abbiamo dubbi che Ruby si prostituisse” ha detto il procuratore aggiunto Ilda Boccassini in un passaggio della requisitoria al processo a carico di Silvio Berlusconi. Una premessa che la Boccassini ritiene importante per sottolineare “l'importanza della tutela del minore” per la quale “sono intervenute due leggi importanti, una nel febbraio 2006, la numero 38, e l'altra nel marzo del…

Ruby e Berlusconi non eccitano i sondaggi del Pd

Due fatti, sotto forma di numeri: la trasmissione su Ruby ieri sera su Canale 5 è stato un fallimento in termini di audience; il Pdl è largamente il primo partito del Paese secondo gli ultimi sondaggi. "Meno di un milione e mezzo di spettatori per "La Guerra dei vent'anni" ieri su Canale 5. Non si ricorda un flop tale nella…

Quanto Letta fa Grillo

L’ultimo annuncio, direttamente dall’Abbazia di Spineto, è il seguente: “Da qui alle elezioni amministrative i componenti del governo non parteciperanno a manifestazioni elettorali o dibattiti televisivi che non siano incentrati sui lavori del governo o sulle competenze dei rispettivi dicasteri". Le polemiche per la manifestazione del Pdl a Brescia, raccontano le indiscrezioni sui giornali, hanno trasformato il viaggio verso la…

Usa e Deutsche Bank dichiarano conclusa l'epoca dell'austerità europea

Cresce anche tra gli ortodossi del rigore europeo la fronda dei politici che chiedono di allentare i vincoli fiscali imposti da Berlino e Bruxelles. La svolta arriva per Bloomberg dopo le forti pressioni degli Usa, che durante il G7 dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali hanno chiesto all’Europa di agire in fretta contro l’aggravarsi della recessione. Nel corso…

×

Iscriviti alla newsletter