Skip to main content

Il Parlamento del Nicaragua ha dato il via libera al progetto di costruzione di un canale di collegamento tra gli oceani Pacifico e Atlantico che nelle intenzioni del governo dovrebbe fare concorrenza a Panama.

Con 61 voti a favore e 25 contro, l’Assemblea nazionale dominata dal Fronte sandinista del presidente Daniel Ortega ha approvato la concessione cinquantennale per lo sviluppo e la gestione del progetto andata alla Hong Kong Nicaragua Canal Development dell’imprenditore cinese Wang Jing.

Un piano del valore stimato di 40 miliardi di dollari. La concessione alla società con sede nella ex colonia britannica è una delega in bianco. Non ci sono indicazioni sulle rotte né dettagli sulla fattibilità economica e finanziaria e la stessa stima sul costo progetto potrebbe subire variazioni.

Il Wall Street Journal scrive di possibili quattro rotte, a seconda di quale sarà usata si parla di una lunghezza di 286 chilometri, con due porti, due zone franche, un oleodotto, una ferrovia e un aeroporto internazionale.

Quasi sicuramente il progetto taglierà il lago Nicaragua. L’impatto sul principale specchio d’acqua del Paese ha scatenato la reazione dei gruppi ambientalisti. Ma a essere scettici sono anche gli esperti del settore della navigazione.

Le previsioni di crescita dei commerci inducono i fautori del progetto a considerare il canale una fonte di profitto. Ortega e i suoi sostenitori vedono nel via di navigazione uno strumento per portare fuori dalla povertà il Paese centro-americano.

Il rallentamento economico globale non va tuttavia a favore di questo obiettivo. Lo stesso fa l’aumento dei salari in Cina, un tempo fabbrica del mondo, con un sempre maggior numero di società nordamericane che decidono di riportare le fabbriche negli Stati Uniti o in America Latina. Una tendenza che mette in dubbio la crescita della navigazione tra i due oceani.

Senza contare che esiste già un progetto da 5 miliardi di dollari per espandere il canale di Panama, ossia il principale concorrente delle ambizioni di Ortega e dei cinesi.

Nicaragua, il canale sarà made in Hong Kong

Il Parlamento del Nicaragua ha dato il via libera al progetto di costruzione di un canale di collegamento tra gli oceani Pacifico e Atlantico che nelle intenzioni del governo dovrebbe fare concorrenza a Panama. Con 61 voti a favore e 25 contro, l'Assemblea nazionale dominata dal Fronte sandinista del presidente Daniel Ortega ha approvato la concessione cinquantennale per lo sviluppo…

 I soldi buttati degli incentivi all’occupazione giovanile

Gli incentivi fiscali per l’assunzione di giovani e per la creazione di nuovi posti di lavoro sono inutili. Allo scopo, a quanto pare, il Governo Letta dovrebbe destinare tra i 400 e i 500 milioni di euro, per il credito d’imposta o per la decontribuzione per 2 o 3 anni per chi assume un giovane con contratto a tempo indeterminato.…

Aperithink con il ministro D'Alia visto da Pizzi. Tutte le foto

Era affollato ieri sera il ristorante Galleria della Galleria Alberto Sordi per Aperithink. L'iniziativa di Formiche ha visto come protagonista il ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione  Gianpiero D'Alia. Si tratta del primo degli appuntamenti che si ripeteranno anche nelle prossime tre settimane. Tanti gli invitati catturati dall'occhio indiscreto di Umberto Pizzi... Dopo lo spettacolo della nobiltà romana…

Imu e Iva, si eviti il pantano

Spiace dirlo "l'avevamo detto", ma gli strepitii e lo stupore che arrivano dal Pdl e pure dal Pd alle parole di Fabrizio Saccomanni, che ha smorzato l'euforia sull'abolizione dell'Imu e sul congelamento dell'aumento Iva, appaiono eccessive, se si legge il resoconto di Roberto Mania sul quotidiano Repubblica, oltre alle parole stizzite del capogruppo Pdl, Renato Brunetta. L'avevamo detto che annunci…

Antitrust su assicurazioni

Assicurazioni, Antitrust apre inchiesta sul plurimandato

Antitrust apre inchiesta su otto assicurazioni, sulle quali c’è il sospetto di aver ostacolato l’entrata in vigore delle norme sugli agenti plurimandatari. Per risparmiare sulle Rc auto, si consiglia agli italiani di non riporre troppa fiducia in nuovi interventi del Governo o normative atte a tutelarli, bensì di vedersela da soli. Il che, tradotto in azioni pratiche, significa approfittare di…

Matteo Renzi conquista il Pd. I risultati del sondaggio

Matteo Renzi si riconcilia con il Pd. A dirlo è il sondaggio condotto da Epoké ricerche per Formiche.net. La sostanziale diffidenza del centrosinistra verso il sindaco, visto come troppo “aperto” agli elettori del centrodestra, ai pranzi ad Arcore e alle partecipazioni ad Amici, sembra oggi ormai lontana. Renzi sembra avere ora conquistato gli elettori del Pd che alla domanda “dovrebbe…

Disoccupazione, i temi del vertice europeo a Roma

A Palazzo Chigi sono forti le attese per il vertice che si terrà oggi a Roma tra i ministri del Lavoro e dell'Economia di Italia, Germania, Francia e Spagna. La disoccupazione giovanile è infatti il problema più grave che l'Unione europea deve affrontare. E se anche la Germania sventola la bandiera della piena occupazione, un intervento a livello europeo è…

L'economia globale di fronte al dilemma fra squilibrio e depressione

Come tutti i dilemmi anche quello di fronte al quale ci troviamo – che si trova di fronte il mondo globalizzato – è pericolosamente cornuto. Nel senso che qualunque corno del dilemma scegliamo, finiremo infilzati. Gli antichi greci, che erano maestri di dilemmi, però ci hanno insegnato una cosa. Il dilemma è una sostanziale sfida all’intelligenza. La soluzione del dilemma…

Assad ha usato armi chimiche. Usa e Russia bisticciano

Le forze di Bashar al-Assad hanno varcato la “linea rossa” fissata dagli Usa nelle guerra civile in corso in Siria: hanno fatto uso di armi chimiche. La Casa Bianca ha confermato ieri l'uso  “su scala ridotta” di armi chimiche, in particolare gas sarin, contro i ribelli che da oltre due anni combattono per rovesciare il regime di Damasco, in un…

Polizia spagnola fenomeno su Twitter

Linguaggio informale, serietà nel comunicare, informazioni utili e tanta, tanta ironia: con questa ricetta l'account Twitter ufficiale della polizia spagnola ha conquistato oltre mezzo milione di followers diventando un fenomeno sul social network. "Noi proviamo a non essere troppo noiosi o istituzionali, di pensare ai loro bisogni altrimenti le persone perdono interesse", dice il responsabile del progetto Carlos Fernandez Guerra.…

×

Iscriviti alla newsletter