Skip to main content

Dormivamo sonni tra due guanciali. Il “tormentone spread” (il “copyright” della locuzione spetta a Renato Brunetta) sembrava finito da quando il governo Enrico Letta è in carica. In effetti, si era quietato qualche settimana prima del giuramento quando i mercati restavano in attesa mentre il Movimento Cinque Stelle (M5S) rispondeva con un secco, ma ben intonato, “Tu no” al ritornello di Pierluigi Bersani “Vengo anch’io”.

L’11 maggio, il finanziere-filosofo George Soros, in pensione dal mondo dei “giochi di denaro” e impegnato a tempo pieno nella fondazione filantropica Open Society, ha sussurrato, con toni sornioni, che la “luna di miele dei mercati con l’Italia non può durare” e che il ballo dello “spread” starebbe per riprendere. L’affermazione merita di essere approfondita.

Perché Soros (a cui vengono, a torto o a ragione, addebitati i forti movimenti di capitali a breve che portarono alla fuoruscita dell’Italia dagli accordi europei sui cambi il tra il 16 ed 17 settembre 1992, e alla forte svalutazione della lira) ha rotto il silenzio l’11 maggio? Non certo perché si trovava su suolo italiano (in quel di Udine) a ritirare un premio intitolato a Tiziano Terzani nell’ambito della manifestazione “Vicino/Lontano”.

Ieri erano in atto due elementi che possono determinare o la riduzione dello “spread” o il suo aumento. Il primo è la missione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni a Londra e Bruxelles per partecipare al G7, all’Eurogruppo ed all’Ecofin. E’ noto che l’obiettivo del viaggio è convincere i colleghi della stabilità dell’Esecutivo e della qualità di programmi e misure allo scopo di giungere alla chiusura della “procedura d’infrazione per disavanzo eccessivo”: ciò ridurrebbe lo “spread” e potrebbe anche portare, nelle intenzioni del Governo, a una dilazione dei termini per raggiungere “l’equilibrio strutturale di bilancio” (come già ottenuto da Francia e Spagna). Sotto il profilo di politica interna, questo esito rafforzerebbe il Ministero Letta sul piano interno e soprattutto darebbe più spazio per una politica di bilancio in grado di coniugare rigore con crescita.

Il secondo è rappresentato dall’assemblea del Partito Democratico (Pd) e dalla manifestazione del Popolo della Libertà (Pdl) a Brescia – ambedue improntate a toni così belligeranti da fare dubitare che il “calmante Letta” avrà effetti duraturi. Nell’entourage di Soros (il quale, per quanto “a riposo”, ha ancora la capacità di muovere flussi importanti di fondi da una piazza all’altra), i problemi del Pd sono più preoccupanti di quelli del Pdl perché è, tecnicamente, l’azionista di maggioranza al governo ed alla Camera, ma se si votasse oggi sarebbe il terzo partito del Paese. Le varie correnti, e fazioni, in cui è diviso, ne sono consapevoli. Questa consapevolezza non serve a tentare di ridurre le tensioni interne ma le acuisce perché è in corso un gioco al massacro in cui tutti accusano tutti di avere la responsabilità di avere perso la guida politica del Paese pur avendo, per pochi voti, vinto un enorme “premio di maggioranza” alla Camera. I mercati minacciano di diventare sempre più nervosi man mano che a fronte di provvedimenti poco popolari per parte dell’elettorato Pd in seno all’azionista “di maggioranza” aumenteranno le tensioni, e con esse la tentazione di alcune correnti di abbracciare Sinistra Ecologia e Libertà (Sel) e, se non respinti (come probabile), il M5S.

Quest’ultimo punto merita di essere esaminato con cura. A fronte di una dirigenza politica che, agli occhi di Soros, è logora, il finanziere filantropo non ha mai nascosto una certa simpatia per il M5S che ai suoi occhi potrebbe essere, per l’Italia, una Solidarnosc o una “Charta 77” (i movimenti da lui aiutati in Polonia e Repubblica Cèca) in quanto composto da giovani, coesi e mediamente molto più istruiti soprattutto dei parlamentari Pd. Ciò vuol dire che una danza dello “spread” potrebbe essere macabra per il governo ma non per l’Italia (se accelera il ricambio).

George Soros tra Enrico Letta e Lady Spread

Dormivamo sonni tra due guanciali. Il "tormentone spread" (il "copyright" della locuzione spetta a Renato Brunetta) sembrava finito da quando il governo Enrico Letta è in carica. In effetti, si era quietato qualche settimana prima del giuramento quando i mercati restavano in attesa mentre il Movimento Cinque Stelle (M5S) rispondeva con un secco, ma ben intonato, "Tu no" al ritornello…

Con Epifani e' scommessa su Epinay italiana

Fa bene Sandro Gozi a temere che il neo leader del Pd, Guglielmo Epifani non sara' un semplice 'traghettatore' fino al Congresso dell'autunno. Si attrezzi allora Gozzi e la banda prodiana, perche' al Congresso dell'autunno dovra' vedersela con un 'uomo di cultura' prestato prima al sindacato, alla Cgil, culla del Riformismo laico, e poi alla politica. E lo stesso e'…

Cosa chiederà Juan Manuel Santos a Papa Francesco

La visita del presidente colombiano Juan Manuel Santos (nella foto) domani in Vaticano ha due obiettivi: chiedere a Papa Francesco di intercedere per la pace in Colombia e invitarlo ufficialmente nel Paese a giugno, prima del viaggio in Brasile. L’incontro di domani coincide con la canonizzazione della prima santa colombiana, madre Laura Montoya, dopo 500 anni di cattolicesimo in Colombia. Un…

Valeria Marini, Montezemolo, Bersani e Bertinotti nelle foto di Pizzi

Uno degli eventi più attesi dell’anno per tutto lo star-system. All’Ara Coeli è andato in scena il matrimonio tra Valeria Marini e l’imprenditore Giovanni Cottone. Tutti i protagonisti della giornata, da Fausto Bertinotti a Ivana Trump, da Emanuele Filiberto di Savoia a Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo - Il matrimonio di Valeria Marini “Da zero a Italo. Così è nata…

Alfano, Letta e gli estremismi delle opposte tifoserie su Berlusconi

No, il ministro dell'Interno non poteva partecipare a una manifestazione di piazza organizzata dal partito di cui è segretario. No, Angelino Alfano doveva restare a casa, al dicastero o a Palazzo Chigi, visto che è vicepresidente del Consiglio, invece di andare a Brescia ad ascoltare il leader carismatico del suo partito. Le accuse ad Alfano grandinano da sinistra e sono…

La nuova Sars arriva dagli Emirati Arabi

Allarme in Francia dove è stato individuato il primo caso di un nuovo ceppo del coronavirus. L'organizzazione Mondiale della Sanità ha chiesto agli Stati di aumentare l'attenzione nei confronti di quello che è considerato il responsabile della cosidetta “Nuova Sars” A riferirlo è l’agenzia Reuters, che spiega come il virus è diffuso negli Emirati Arabi e ha finora ha contagiato…

Ius soli, diventare italiani è di destra o di sinistra?

Pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Federico Guiglia uscito oggi sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi Ma diventare italiani è una cosa di destra o di sinistra? Vien da chiederselo, incredibilmente, dopo che la politica è riuscita a trasformare in guerra ideologica anche un’importante e moderna questione civile, come indica la parola stessa: la questione della “cittadinanza”. Quasi che il criterio…

L’Italia che crede ancora alla vita

Secondo le stime delle forze dell’ordine stamattina a Roma hanno partecipato oltre 30mila persone alla “III Marcia nazionale per la vita” (www.marciaperlavita.it/), promossa dall’associazionismo pro-life italiano ed internazionale che manifesta, come ha sottolineato il portavoce della Marcia, il giornalista del “Foglio” e de “il Timone” Francesco Agnoli “per riaffermare l’indisponibilità della vita umana innocente e lottare contro l’ingiusta legge 194”.…

Yen ed evasione, che cosa ha deciso il G7

Lotta all’evasione fiscale, nuova regolamentazione bancaria, austerity e un occhio sempre attento sulle vicende della svalutazione dello yen, voluta dal premier Shinzo Abe per stimolare l'economia nipponica e fortemente criticata da alcuni investitori come il magnate George Soros. Questi gli argomenti al centro del G7 che si è concluso poche ore fa nelle campagne inglesi del Buckinghamshire, a un`ora di viaggio…

Papa Francesco e le suore ribelli

Poco meno di 750.000. E’ questo, secondo l’Annuario statistico della Chiesa Cattolica (dati 2010), il numero delle suore nel mondo. Un numero che va diminuendo progressivamente tanto che, sempre secondo le statistiche, nel giro di dieci anni le suore nel mondo sono diminuite di quasi il 10%. Suore alle quali qualche giorno fa si è rivolto Papa Francesco, invitandole ad…

×

Iscriviti alla newsletter