Skip to main content

Mancano poche ore al primo incontro ufficiale tra il segretario di Stato americano, John Kerry, e il nuovo governo italiano. Oggi la visita di Kerry a Roma prosegue con una riunione insieme al presidente del Consiglio, Enrico Letta, il ministro degli Esteri, Emma Bonino.

Al centro dei colloqui il Medio Oriente e in particolare la Siria. Kerry ha incontrato ieri a Roma il ministro della Giustizia israeliano e capo dei negoziati con i palestinesi Tzipi Livni.
Nell’occasione Kerry ha annunciato che tornerà in Israele a fine maggio il 21 e 22 maggio. Parlando al termine dell’incontro, il capo della diplomazia Usa ha affermato che si sta lavorando “a una serie di questioni” con “serietà”.

La posizione di Emma Bonino

Bonino ha ribadito il forte auspicio che riprendano i negoziati diretti fra le parti, e che venga presto ristabilito “il clima di fiducia reciproca” necessario per perseguire l’obiettivo dei due stati che coesistano l’uno accanto all’altro in pace e sicurezza.

La titolare della Farnesina ha, in particolare, posto l’accento sul convinto sostegno che l’Italia continuerà a garantire, anche nel quadro europeo, all’intensa attività diplomatica Kerry sta svolgendo per la ripresa del processo di pace.

Al riguardo, Bonino ha sottolineato che ogni soluzione dovrà comunque contemplare precise garanzie per la sicurezza di Israele ed adeguate misure volte a migliorare la situazione economica e le condizioni di vita nei Territori occupati palestinesi.

L’incontro di Kerry a Roma con Letta e Bonino

Mancano poche ore al primo incontro ufficiale tra il segretario di Stato americano, John Kerry, e il nuovo governo italiano. Oggi la visita di Kerry a Roma prosegue con una riunione insieme al presidente del Consiglio, Enrico Letta, il ministro degli Esteri, Emma Bonino. Al centro dei colloqui il Medio Oriente e in particolare la Siria. Kerry ha incontrato ieri…

Paolo Messa su Radio1

Giovedi 9 maggio, a partire dalle 15.20, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà intervistato su Radio1 per ricordare Aldo Moro a 35 anni dal giorno dell'omicidio.

Berlusconi rinviato a giudizio

La Procura di Napoli ha chiesto il rinvio a giudizio di Silvio Berlusconi per la vicenda della presunta compravendita dei senatori. Analoga richiesta è stata formulata per l'ex senatore Sergio De Gregorio e l'ex direttore dell'Avanti Valter Lavitola.

L'Italia spalanca le porte al solare

L’Italia punta sempre di più sul solare. E riesce a piazzarsi al secondo posto al mondo per capacità fotovoltaica in esercizio. Davanti al nostro Paese soltanto la Germania. A fine 2012 risultano infatti in esercizio in Italia 478.331 impianti, per una potenza installata di 16.420 MW (Megawatt) e 18.862 GWh (Gigawattora) di energia prodotta nell'anno. A ‘bollinare’ questi ci pensa…

Rete Telecom, Finmeccanica & Co. Cersasi piano per sicurezza nazionale

Nella sua consueta relazione annuale, la Consob ha illustrato i dati e gli andamenti della Borsa di Milano e delle aziende quotate. Un dato su tutti fa riflettere: la capitalizzazione di tutte le aziende quotate in Italia è di poco inferiore a quella della sola Apple al New York Stock Exchange. Siamo malati di nanismo industriale, aggravato negli ultimi anni…

Pensionare l'Imu e la riforma Fornero. Sì, ma per far cosa?

In questo Parlamento di studenti fuori corso (molto azzeccata la battuta di Giuliano Amato), di esponenti della società civile pieni di sé ed assatanati di poltrone e strapuntini assai più degli inverecondi "politici", di disoccupati organizzati e di persone che della loro incompetenza hanno fatto una qualità e una mission, da tutti i settori dell’emiciclo si leva ormai un solo…

Aldo Moro, 35 anni dopo. L'umanità di un politico

Si può cercare di raccontare Aldo Moro percorrendo i vialoni alberati, ampi e solenni del suo pensiero, di quella sua idea così peculiare della democrazia italiana e del suo destino. Un percorso che l’interessato avrebbe sicuramente gradito – e che servirebbe anche a fugare la grande quantità di pregiudizi, meschinità e piccinerie con le quali spesso continua ad essere interpretato.…

Il Corriere della Sera licenzia Mario Canzio

Uno dei problemi dell’Italia è senz’altro quello dei tanti lacci normativi e sperperi di risorse che ne frenano il dinamismo dell’economia. In tal senso, la campagna del Corriere della Sera contro i costi della burocrazia non può che incontrare il favore di chi crede che vada snellita la pachidermica macchina dello Stato. Dopo anni spesi ad attaccare a muso duro…

Da Mentana a Fiorello, tutti gli addii a Twitter. E perché

Qualcuno dirà: è il prezzo della celebrità. C’è un rapporto direttamente proporzionale su Twitter tra numero di follower e numero di insulti. Così la notizia dell'abbandono di Enrico Mentana dal social network ha fatto subito il giro della rete e suscitato un dibattito sui pregi e virtù di Twitter. Il direttore del TgLa7 ha spiegato in cinguettii il perché della sua decisione:…

Big data: l'anonimato su Internet è "impossibile"

L'allarme viene lanciato dalla Technology Review del Mit: il mantenimento della privacy nell’era di Internet e dei Big data sta diventando "algoritmicamente impossibile". Con grandi opportunità per broker di dati che vendono le informazioni personali alle aziende per creare pubblicità mirate, ma anche il rischio di un’intollerabile invasione della privacy. La moderna data science ha dimostrato che quasi tutti i dati…

×

Iscriviti alla newsletter