Skip to main content

E’ arrivata l’ora della verità: il Pakistan comincia domani, con le elezioni generali, una serie di appuntamenti decisivi per la storia politica del paese. Dopo un lungo e tortuoso processo di transizione, più di 83 milioni di pakistani andranno alle urne per scegliere i membri dell’Assemblea Nazionale e quelli delle assemblee provinciali.

Dopo 66 anni, finalmente un governo civile finirà il proprio mandato e consegnerà il potere di gestione ad un altro esecutivo. Senza che ci sia l’intervento dei militari.

Nonostante l’obiettivo finale di ridare al paese la stabilità perduta sia condiviso, i candidati di questa nuova leadership politica pakistana, così come le loro proposte, sono diversi: da Nawaz Sharif e Asif Ali Zardari, al vedovo di Benazir Bhutto, dai loro figli Maryam Sharif e Bilawal Bhutto Zardari a Imran Khan, campione di cricket e playboy pakistano.

Nel dossier “Pakistan: molte ambiguità nell’urna” pubblicato dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, si analizzano le possibilità di ogni partito e soprattutto i rapporti del Pakistan nei nuovi equilibri geopolitici mondiali.

I conflitti tra giustizia e potere militare

Secondo l’analista Elisa Giuchi, associate senior research fellow dell’Ispi e ricercatore di Storia e istituzioni dell’Asia nell’Università degli Studi di Milano, se i sondaggi concordano con i risultati, sarà molto complicato riuscire a fare previsioni sul rapporto tra esecutivo, forze armate e magistratura. In Pakistan i nodi tra la giustizia e i militari vengono al pettine.

Il ruolo dell’Inter-Service Intelligence

La giornalista Francesca Marino analizza una delle istituzioni più influenti e oscure del Pakistan. All’ombra dei riflettori opera l’Inter-Service Intelligence (Isi), l’agenzia di servizi segreti che è un vero stato dentro lo stato. Marino spiega quali sono i legami dell’Isi con i movimenti islamisti e gli stessi movimenti che hanno intensificato gli attacchi e gli attentati negli ultimi mesi.

Pakistan e il resto del mondo

L’assistente dell’Ispi, Matteo Villa, analizza la figura di Islamabad nella morsa Washington-Pechino, l’ex ambasciatore italiano in India e Nepal, Antonio Armellini, propone la “rottamazione” dei vecchi politici, e l’arrivo di nuove figure di spicco, per superare i vecchi problemi con l’India.
In più, si analizzano le relazioni con l’Iran, gli Stati Uniti e l’influenza di quanto accade in Afghanistan.

Un’infografica con dati etnici e demografici, cifre economiche, percentuali di corruzione percepita e statistiche sulla solidità delle istituzioni offre una radiografia dettagliata del paese che questa domenica andrà al voto.

 

Pakistan, al voto tra amicizie (pericolose) e ambiguità

E’ arrivata l’ora della verità: il Pakistan comincia domani, con le elezioni generali, una serie di appuntamenti decisivi per la storia politica del paese. Dopo un lungo e tortuoso processo di transizione, più di 83 milioni di pakistani andranno alle urne per scegliere i membri dell’Assemblea Nazionale e quelli delle assemblee provinciali. Dopo 66 anni, finalmente un governo civile finirà…

Greco spinge Generali (e la allontana da Rcs)

L'ad di Generali, Mario Greco, naviga con il vento in poppa. Gli utili del primo trimestre sono buoni, oltre le attese degli analisti, ma è l'intero 2013 a non spaventare. Una strada che porta al rafforzamento del capitale e alla riduzione delle spese, anche passando per la cessione degli asset non strategici. Non c'è fretta, ha spiegato Greco, ma saranno…

Occupy Pd, chi sono e cosa vogliono gli indignados del Pd

Si sono dati appuntamento alle nove, un’ora prima dell’inizio ufficiale dei lavori, e saranno facilmente riconoscibili, tutti con la stessa maglietta: "PD = più di 101". Sono pronti i giovani militanti di Occupy Pd per dire in faccia a tutti i big che arriveranno domani all’assemblea nazionale alla Fiera di Roma che il Partito Democratico così com’è oggi non va.…

Michele Boldrin per Fare chiama a raccolta i liberali anche di Pd, Pdl e 5 stelle

Un rassemblement di forze liberali, in grado di trovare la sintesi su trenta proposte concrete e fattibili per cambiare veramente il paese. Lo chiede l'economista Michele Boldrin, docente alla Washington University di St. Louis e candidato, in concorrenza con Riccardo Gallo e Roberto Italia, alla presidenza di Fare per fermare il declino in occasione del congresso nazionale di Bologna di domenica…

L'udienza storica tra Papa Francesco e Tawadros II

Papa Francesco questa mattina ha ricevuto in udienza in Vaticano il Patriarca della Chiesa copto ortodossa Tawadros II, 118esimo Papa di Alessandria e della Sede di San Marco, ovvero della città e dell`evangelista che sono all`origine della Chiesa copto ortodossa. Un`udienza storica, a 40 anni dal primo incontro tra Paolo VI e Shenouda III, che diede inizio a un cammino…

Telecom e la maxi multa dell'Antitrust

I progetti di Bernabè su fusione con 3Italia e scorporo della rete oggi vanno messi da parte,  anche se la soluzione dei problemi potrebbe venire proprio da lì. A dare la batosta al gruppo è oggi la maxi-multa da 103,794 milioni di euro dell'Antitrust. La compagnia telefonica ''ha abusato della sua posizione dominante nelle infrastrutture di rete''. ''Con due distinte…

Sanità e anziani, che fare? Consigli non richiesti al ministro Lorenzin

Il miglioramento della qualità della vita, i progressi della medicina, il diffondersi di stili di vita sani, la diffusione delle possibilità di cura hanno portato ad una aspettativa di vita sempre più lunga: ad oggi più di un quinto della popolazione italiana ha più di 65 anni, e la speranza di vita è tra le più alte d’Europa (quasi 79…

IREX 2013. L'industria delle rinnovabili sotto la lente d'ingrandimento

di Alessandro Marangoni, direttore scientifico di IREX Monitor, e CEO di Althesys Strategic Consultants. L'Irex Annual Report 2013 fornisce un quadro dell'industria italiana delle energie rinnovabili nello scenario internazionale. L'analisi degli investimenti e delle strategie aziendali si unisce a una visione di sistema dell'intero settore italiano. La valutazione degli effetti delle politiche per le rinnovabili muta con la crescita del loro…

Lavrov-Kerry, le critiche di Ian Bremmer sulla Siria

"L'America non pensa più alla rimozione immediata di Assad. Mosca non pensa più alla permanenza di Assad. E ora chi lo dice ai siriani?" twitta Ian Bremmer. Il politologo fondatore di Eurasia Group, uno dei più ascoltati e attivi think tank americani, fotografa così la duplice sorpresa di queste ore di molti osservatori. La sorpresa principale è John Kerry che…

Ferrara sbaglia. Non tutti i siciliani legati alla "essenza mafiosa"

  "Don Renatino Schifani è una mente ". Scusa, Giulianone Ferrara, questo giudizio, espresso da Totò Riina sull'allora Presidente "Don Renatino Schifani è una mente ". Scusa, Giulianone Ferrara, questo giudizio, espresso da Totò Riina sull'allora Presidente del Senato, è da considerare tutt'altro che lusinghiero per il destinatario, come pensano i magistrati della Procura di Palermo, o si tratta di un…

×

Iscriviti alla newsletter