“C'è una quantità di personaggi che si affollano alla radio e alla televisione per essere protagonisti che c'è l'imbarazzo della scelta. Credo che sia finita l'epoca dei divi e forse per certi aspetti la rimpiangiamo anche perché sapevamo contro chi dovevamo combattere. Oggi c'è una tale folla di personaggi che vogliono essere protagonisti che si perde un po' l'obiettivo". Così…
Archivi
Tripoli esclude i gheddafiani dal potere
Alle milizie armate che assediano i ministeri a Tripoli non è bastata l'approvazione della legge che esclude dal governo i funzionari che servirono durante il passato regime di Muammar Gheddafi. I gruppi continuano a rimanere fuori dal ministero della Giustizia e degli Esteri, dove stazionano da oltre una settimana, e a chiedere le dimissioni del primo ministro Ali Zeidan. Da…
Vi spiego perché Hollande (in parte) ha fallito
È da un anno che Francois Hollande è alla guida della Francia. Alcune decine di migliaia di persone si sono date appuntamento ieri in piazza della Bastiglia per manifestare contro le politiche di austerity del governo. Oggi la stampa francese (con i numeri in mano) sosteneva che questo è stato un “annus horribilis” per il paese in materia economica e…
Sarkozy torna in politica?
L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è sempre più tentato di tornare in politica. L’affermazione è stata pubblicata oggi dal quotidiano Le Parisien. Sarkozy, che moltiplica le sue conferenze a pagamento (domani ne terrà una a Las Vegas), avrebbe confidato ad un amico di essere “molto preoccupato” per la situazione socio-economica che sta vivendo la Francia. “Il potere socialista sta crollando.…
Angela Merkel vincerà? Il bivio del partito liberale tedesco
Dopo quasi quattro anni di coabitazione al governo con democristiani e cristianosociali, il partito liberale tedesco si trova di fronte a un bivio. Il 22 settembre prossimo, giorno delle elezioni federali, potrebbe essere ricordato per la storica fuoriuscita dal Bundestag o per la riconferma in un terzo esecutivo guidato da Angela Merkel. Da ormai circa tre anni, infatti, l’FDP naviga…
Il lusso non dimentica Saint Tropez
Non solo verso Oriente, i grandi brand non si allontanano troppo da casa e rimangono affezionati all’Europa. Ma lo shopping non si accontenta delle grandi città e del luccichio delle loro vie, e punta sulle località vacanziere, in particolare sulla Francia. È Saint Tropez a vincere la palma d’oro del lusso. Secondo Cpp-Luxury, è in arrivo una cascata di nuove…
Lanciato con successo il razzo Vega di Avio
Dopo il rinvio di sabato 4 maggio, dovuto alle cattive condizioni meteo, è stato lanciato con successo la notte scorsa, nonostante una leggera pioggia, il secondo esemplare del razzo europeo Vega, partito per il suo primo volo commerciale dalla base dell'Agenzia spaziale europea (Esa) a Kourou nella Guyana Francese. Il lanciatore gestito dall'Esa in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana, è…
Giulio Andreotti: vita, morte e miracoli politici. Lo speciale di Formiche.net
Ieri è morto a Roma a 94 anni il senatore a vita Giulio Andreotti, sette volte presidente del Consiglio. I funerali privati si terranno oggi pomeriggio, martedì 7 maggio, nella chiesa di San Giovanni dei fiorentini a Roma. La camera ardente è stata allestita nello studio della sua casa a Corso Vittorio, dove amici, colleghi e conoscenti gli hanno dato…
Quel pasticciaccio brutto della Convenzione per le riforme
Pubblichiamo il commento dell'editorialista Federico Guiglia comparso ieri sulla Gazzetta di Parma, quotidiano diretto da Giuliano Molossi Con quel nome che profuma di Rivoluzione francese (“Convenzione”, allons enfants de la Patrie…), siamo entrati nella Quarta Repubblica senza essere neanche passati dalla Terza: alle volte la Storia è sbrigativa. Alla nuova, ma non ancora costituita commissione spetterà l’illuminato compito di cambiare…
Il Pentagono analizza la difesa cinese
Per la prima volta l'annuale rapporto del Pentagono sulla forza militare cinese parla direttamente del coinvolgimento di Pechino in attacchi informatici contro agenzie federali statunitensi. La Cina sfrutta le proprie capacità in rete per “sostenere la raccolta di informazioni contro i settori diplomatico, economico e della difesa statunitensi legati ai programmi nazionali di difesa”, si legge nel documento. Non è…