Skip to main content

Per i suoi ammiratori è stato “l’ennesimo colpo del nuovo leader della politica italiana”. Matteo Renzi ha occupato le copertine dei media nazionali per quattro giorni, grazie alla generosa ospitalità offerta nella sua Firenze alla “Repubblica delle Idee”.

La seconda edizione della kermesse organizzata dal gruppo Espresso ha registrato un successo di pubblico e monopolizzato l’agenda politica grazie anche alla partecipazione del presidente del Consiglio Enrico Letta e quella a distanza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Oltre ovviamente alla sua, quella di Renzi che si è preso la scena da padrone di casa.

“La scena se l’è presa Firenze”, spiegano dal suo entourage, sottolineando così solo lo scopo nobile del sindaco che ha molto insistito per avere in città la 4 giorni di eventi, incontri e proposte, battendo sul filo di lana Genova, inizialmente scelta dal gruppo di Carlo De Benedetti. E che Firenze abbia avuto l’ennesimo ritorno di immagine “made in Matteo” è certificato. Almeno quanto però quello che ha avuto lui, Renzi, ormai da settimane coccolato anche da Repubblica. Anche se lui ci tiene ecumenicamente a concedersi a tutti i media nazionali, di destra, di centro e di sinistra.

Epperò a Firenze e non solo più di una critica si è levata per la nonchalance con la quale il sindaco ha offerto all’iniziativa Palazzo Vecchio, il cuore istituzionale della città. “Il cuore di tutti. E non solo di un gruppo editoriale e di una parte politica di riferimento. Guarda caso quella di Renzi – sussurra una opposizione ridotta a flebile voce dall’uragano ‘Matteo’ – Perché non lasciare alla kermesse sedi meno simboliche come ad esempio la Leopolda (dove Renzi ha organizzato i suoi Big bang in passato) o la Fortezza o altre sedi disponibili?”

Quella vistosa R che campeggiava su Palazzo Vecchio e i saloni storici appaltati agli incontri tra politici e giornalisti di Ezio Mauro ha disturbato più di un fiorentino. Nella città dei Guelfi e Ghibellini d’altra parte era facile aspettarsi la polemica di quanti accusano Renzi di comportarsi ormai non più da sindaco ma da monarca, un nuovo “re Sole” che fa e disfa.

Meno cittadina e più nazionale invece l’osservazione di chi ha visto nell’ospitalità un’ammiccante strategia da vecchio politico navigato. Roba da fare invidia a tanti che il giovane sindaco ha invitato a rottamare.

Vero, falso, esagerato? Di certo Renzi continua a occupare la scena e a far parlare di sé. E più sale, più all’aumento dei consensi, spunta qualche nuovo nemico.

Renzi, la Repubblica delle Idee e la presa di Firenze

Per i suoi ammiratori è stato “l’ennesimo colpo del nuovo leader della politica italiana”. Matteo Renzi ha occupato le copertine dei media nazionali per quattro giorni, grazie alla generosa ospitalità offerta nella sua Firenze alla “Repubblica delle Idee”. La seconda edizione della kermesse organizzata dal gruppo Espresso ha registrato un successo di pubblico e monopolizzato l’agenda politica grazie anche alla…

Google naviga verso Waze

È stata la prima a lanciare nel 2007 il concetto di navigazione social e ad accogliere la sua trovata sono stati fino ad oggi 50 milioni di utenti in tutto il mondo. Adesso Waze, la app israeliana per il traffico e la navigazione potrebbe presto entrare nel circuito di BigG. Secondo Reuters, Google infatti sarebbe in pole position tra i…

Nonostante la crisi cresce il valore delle sponsorship nel calcio

(con il "contributo" di Damiano Cori) Nella stagione 2014/15 la Premier League inglese (EPL) vedrà il Manchester iniziare con un +79 milioni dollari all'anno per l’accordo di sponsorizzazione di maglia con Chevrolet, diventando così il più grande affare del genere (fonte Brand Finance 2013 - Football top brands 50). Il Bayern Monaco, finalista per due anni consecutivi della Champions League,…

Ecco la nuova stazione di Bologna per l’alta velocità

È stata inaugurata la nuova area per i treni alta velocità nella stazione di Bologna Alta Velocità Mediopadana a circa 4 chilometri dal centro della città, a pochi metri lungo l'autostrada del Sole. L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti ha dedicata la nuova stazione ai pendolari, perché i nuovi binari sotterranei riservati ai soli treni veloci consentiranno di…

La video-intervista di Edward Snowden sul Guardian

Giovane, volto pulito e sguardo sveglio, è Edward Snowden il 29enne ex tecnico della Cia che è la “talpa” della più grande fuga di notizia sull'intelligence Usa. Edward Snowden lavorava in un contractor privato del settore difesa, la Booz Allen Hamilton e da Hong Kong racconta al The Guardian la scelta di rivelare l esistenza e la pericolosità di "Prism".…

Chi ha vinto (per ora) ai ballottaggi. E perché

Se, come dice lo slogan di Gianni Alemanno, “vince chi vota”, sono in molti ad avere perso in questo turno di ballottaggio per le Comunali. Alle 22 di ieri ha votato il 33,87% rispetto al 42,38% del primo turno: 8,5 punti in meno. C’è tempo ancora fino alle 15 per andare ai seggi, il dato non sembra destinato a migliorare.…

Risanamento, tutti i dettagli dell'Opa di Zunino

L'offerta pubblica di acquisto di Luigi Zunino presentata a Risanamento e ai suoi principali azionisti sarà di 0,25 euro per azione. L'Opa prevede l'acquisizione di azioni dalle banche azioniste della società e da Sistema Holding, le holding in liquidazione dello stesso Zunino. Lo squeeze out Per l'operazione Zunino propone la firma di un accordo con le banche (Intesa Sanpaolo, Unicredit,…

Ecco chi è Edward Snowden, la talpa del Datagate

Ha 29 anni ed è un tecnico informatico che nel suo curriculum vanta un'esperienza alla Cia. Si chiama Edward Snowden la “talpa” che ha procurato al quotidiano britannico The Guardian il materiale con le rivelazioni sul programma americano di raccolta e controllo dei dati “Prism” che hanno fatto scoppiare il caso Datagate. Negli ultimi quattro anni, Snowden aveva lavorato per…

Erdogan huawei

Turchia, il personalismo di Erdogan divide la nazione

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) I recenti avvenimenti di piazza Taksim a Istanbul e le proteste diffuse in larga scala nel resto della Turchia sono la goccia che ha fatto traboccare un vaso ormai colmo. Gli scontri del primo maggio tra polizia e manifestanti; le proteste del bacio; il…

Ue, le minacce agli Stati membri sul piano Cielo europeo

E' come se il padre di famiglia portasse in tribunale i suoi figli, tutti. Bruxelles sta minacciando un’azione legale contro i 27 Stati membri dell’Unione europea per resuscitare i suoi piani, ambiziosi, di creare uno spazio aereo comune che ridurrebbe la durata dei voli e l’inquinamento aereo. Il progetto "Cielo unico europeo" La Commissione europea, spiega il Financial Times, martedì…

×

Iscriviti alla newsletter