Prove generali in vista dell’assemblea del Partito Democratico di sabato. Oggi alle 18 si riunisce a Largo del Nazareno il coordinamento del partito. I big dimissionari, da Pierluigi Bersani al premier Enrico Letta, con la partecipazione dei segretari regionali, cercano di trovare un accordo in vista dell’assemblea nazionale di sabato. Ma la riunione del caminetto non è l’unica tra i…
Archivi
L’incontro con “L’abominevole diritto” di Winkler e Strazio, passando per Rodotà
“Eguaglianza e dignità” sono le parole usate da Stefano Rodotà per introdurre il libro scritto da Matteo M. Winkler e Gabriele Strazio: L’abominevole diritto. Gay e lesbiche, Giudici e Legislatori. Un libro importante, che analizza in una prospettiva internazionale l’innovazione legislativa in tema di diritti civili e nello specifico del riconoscimento delle tutele alle coppie omosessuali. Dopo l’approvazione del “mariage…
Londra non faccia la guerra all’Europa
Dopo quasi 70 anni di pace, gli europei sembrano aver dimenticato perché la coesione è così importante, indulgendo in sentimenti nazionalistici senza riguardo per le conseguenze. Non si rendono conto che le loro economie sono troppo interconnesse perché politiche economiche indipendenti possano funzionare. Questo fallimento è radicato in processi elettorali confinati ai singoli Paesi, che costringono i politici a far…
Perché la Siria è rimasta senza internet
Ieri sera alle dieci ora locale, la Siria è sparita da internet. L'interruzione della rete nel Paese sconvolto da due anni di guerra civile è stata rilevata da Google e da altre compagnie che monitorano il traffico online. Era già successo a novembre e i due eventi sono compatibili ha detto Jim Cowie, della società statunitense Renesys, citato da Al-Jazeera, nel…
La Convenzione di Berlusconi? O si cambia o è meglio non farla. Parla Latorre
O la Convenzione per le Riforme diventa luogo di confronto tra parlamentari ed esperti, oppure meglio affidarne le funzioni alle due commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato. E' il ragionamento del senatore democratico Nicola Latorre (nella foto), neo presidente della commissione Difesa del Senato, che all'indomani della marcia indietro di Silvio Berlusconi sulla presidenza della “nuova Bicamerale”, analizza la…
Berlusconi: Gli italiani imparino a votare
Le riforme costituzionali sono urgenti e la strada per realizzarle passa dalle proposte del Pdl. L'ex premier e leader della coalizione di centrodestra Silvio Berlusconi, illustra in un'intervista televisiva a Mattino Cinque le sue proposte di cambiamento dell'assetto istituzionale della nostra Repubblica. Con un'aggiunta: "E' auspicabile che nel frattempo anche gli italiani imparino a votare", ha detto Berlusconi.
Porto di Genova, prima e dopo il crollo
Una struttura di cemento e vetro alta più di 50 metri, che svetta all'estremità del molo Giano del porto di Genova: si presentava così sino a ieri la torre di controllo abbattuta nella notte da una nave portacontainers nello scalo genovese. Una tragedia che ha provocato 4 morti. Ora al suo posto ci sono le macerie, tra le quali si continua a…
Il dossier Telecom-3Italia e i numeri di Telefonica
Utili in crescita ma crollo del fatturato. Il primo trimestre del colosso spagnolo delle telecomunicazioni Telefonica, uno dei maggiori azionisti di Telecom Italia attraverso la holding Telco, presenta anche altre novità. Una su tutte, il mercato principe per il gruppo è diventato il Brasile. E' una considerazione che potrebbe avere conseguenze sul futuro di Telecom Italia, il cui cda si…
Daniela Santanchè, dopo Nitto Palma?
Difficile immaginare Laura Boldrini e Daniela Santanchè che lavorano fianco a fianco, una come presidente della Camera e l’altra come suo vice. Eppure potrebbe essere proprio questo lo scenario. Almeno secondo le mire del Pdl. Dopo la nomina di Maurizio Lupi come ministro dei Trasporti, si è infatti liberata una casella alla vicepresidenza di Montecitorio. Una poltrona che spetta quindi…
Il processo Mediaset complica la strada del governo Letta?
I giudici del processo d’appello sulle presunte irregolarità nella compravendita dei diritti tv da parte del gruppo Mediaset hanno deciso di respingere la richiesta della difesa di Silvio Berlusconi di sospendere le udienze in attesa della decisione della Corte Costituzionale sul conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato. “La pronuncia della Corte Costituzionale non risulta decisiva ai fini della…