Elaborare e implementare politiche e pratiche per lo sviluppo sostenibile: nasce con questa mission Competere.EU, un nuovo pensatoio italiano con sede di Piazza San Salvatore in Lauro, a Roma. Presidente del think tank è il docente di Business Administration alla John Cabot University Pietro Paganini mentre il Segretario Generale è il consulente di comunicazione strategica e management organizzativo Roberto Race.…
Archivi
Grillo e Casaleggio pensano a Prodi e a un altro governo
Chi l'ha detto che Beppe Grillo e i grillini pensano solo a diarie e rimborsi elettorali? E chi l'ha detto che Grillo e Casaleggio hanno come unico cruccio quello di evitare altre uscite di parlamentari dal movimento 5 Stelle? E chi ritiene che i leader del M5s stanno davvero studiando come radicare il movimento per raccogliere migliori risultati alle prossime…
Per un Riformismo Meritocratico
Si fa un gran parlare di merito e di meritocrazia senza averne però spesso cognizione di causa. Alcune parole vengono usate quale riempitivo in discorsi che tendono ad immaginare un Paese diverso e certamente in linea con i principale canoni di buon senso. Il buon senso, in molte occasioni, contiene già le soluzioni alle diverse problematiche senza ulteriori vacui approfondimenti.…
Muos, se lo Stato non mantiene la parola data
Allarme rosso. Il governo di Enrico Letta rischia di cadere non sotto il fuoco incrociato dei suoi maldestri azionisti (Pd, Pdl e Scelta Civica) bensì di affondare lentamente nelle sabbie mobili delle proprie indecisioni. Lo Stato italiano ha siglato con gli Stati Uniti un accordo formale per realizzare in Sicilia una stazione radar di grande valenza strategica. Era il 2005. A…
Effetto yen, Puma e il lusso alzano i prezzi a Tokio
C’è chi alza i prezzi per posizionarsi ancora più in alto nella scala del lusso e chi lo fa per colpa dello yen. È il caso di Puma che ha deciso di aumentare i prezzi sull’etichetta dei suoi prodotti, ma solo in Giappone, nel tentativo di compensare gli effetti di un indebolimento dello yen sui suoi profitti. Il brand di…
L'unione che non s'ha da fare secondo al Zawahiri
La fusione tra il Fronte al Nusra e lo Stato islamico dell'Irak, filiazione di al Qaida nel Paese, non s'ha da fare. A bloccare tutto una lettera del vertice della rete fondata da Osama bin Laden, e oggi guidata da Ayman al Zawahiri, nel tentativo di fermare le tensioni tra i gruppi e tra i miliziani. Lo rivela al Jazeera…
Pannella imbufalito con i pannelliani
C’è chi punta il dito contro metodi e comportamenti ignobili, e chi proprio non se la sente di incassare il colpo. Marco Pannella non è tipo da reazioni diplomatiche, questo è palese e la riprova sta nel fatto che dopo le accuse rivoltegli dal tesoriere dei Radicali italiani, Michele De Lucia, coglie al balzo la prima occasione radiofonica utile per…
Berlusconi, Monti, Letta e le bugie su crescita e lavoro
C'erano una volta dotti commentatori ed esimi politici che nella scorsa legislatura invocavano la crescita e addossavano alla flemmatica politica economica di Giulio Tremonti la responsabilità di non avviare un ciclo sviluppista. Una critica innescata anche e soprattutto dall'interno del Pdl e che aveva come alfiere lo stesso ex premier Silvio Berlusconi, che denunciava di avere le mani legate perla…
Amministrative, l'affluenza crolla al 24,6% alle 19
L'affluenza definitiva rilevata alle ore 19 per i ballottaggi delle elezioni comunali è pari al 24,6%, in flessione rispetto al 32,69% del primo turno, oltre 8 punti percentuali in meno. Questi i dati riportati dall'Ansa sull'affluenza rilevata a livello regionale alle ore 19 e il confronto con il primo turno: Piemonte 27,09% 38,42% Lombardia 31,23 37,03 Veneto 31,77 39,01 Liguria…
La necessità di uno "Statuto del Welfare"
In una recente intervista, Manin Carabba, consigliere della Svimez e del Cnel, docente universitario, presidente onorario della Corte dei Conti dopo esserne stato presidente delle sezioni riunite, individua la necessità di creare lo Statuto del Welfare per equilibrare il rigore del bilancio e la tutela dei diritti sociali costituzionalmente garantiti. E' una proposta chiaramente in senso riformista che a mio avviso…