Nonostante la pioggia, Papa Francesco non ha rinunciato neanche oggi a salutare la folla in piazza San Pietro. Terminata la Messa per le Confraternite, basata sulle tre parole "evangelicità, ecclesialità e missionarietà", e recitato con oltre mezz'ora di anticipo il Regina Coeli, Papa Bergoglio è salito sulla jeep bianca, coperta con un tettuccio trasparente per ripararlo dalla pioggia. Incurante del…
Archivi
Ecco di cosa ha parlato Crimi nella sua prima intervista tv
A chi si chiedeva se ci sarebbero stati due pesi e due misure nel M5S per quanto riguarda il discorso interviste nel M5S, il capogruppo al Senato Vito Crimi toglie ogni dubbio. Mastrangeli in realtà è stato espulso solo per il suo assenteismo, non per il suo intervento in tv. L'esponente del M5S ribadisce la posizione a favore dell'abolizione dell'Imu…
La Convenzione e l'Imu secondo Berlusconi
L'atteggiamento della sinistra nella costituzione della Convenzione per le riforme? Secondo Silvio Berlusconi si tratta di "odio", anche se bisogna chiudere questa "guerra civile fredda per iniziare la riappacificazione". Un percorso di governo per che dipende dall'abrogazione dell'Imu da parte del governo Letta. L'abolizione dell'Imu in cambio del sostegno al governo Le tasse sulla casa secondo Berlusconi rappresentano una "negatività" che…
Torino: come cambia una città. Dallo skycraper ai pertusi
A Torino, da qualche tempo, non c’è luogo della città da cui non sia possibile ammirare il dispiegarsi nel cielo della Torre San Paolo, il primo grattacielo della città che appartiene all’Istituto di Credito omonimo. L’edificio, fotocopia di quello che Renzo Piano ha realizzato per la sede del New York Times a New York, diventerà, una volta ultimato, la vetta…
Il teorico del rapporto Fede/vita: S. Kierkegaard
Nella Lectio Magistralis tenuta negli incontri de “Il Cortile dei Gentili” (Catanzaro, 21 aprile 2013), il cardinale Gianfranco Ravasi ha parlato del rapporto tra Fede e religione, citando uno splendido passaggio del filosofo danese Søren Kierkegaard (1813-1855), del quale ricordiamo oggi il secondo centenario della nascita, avvenuta a Copenhagen il 5 maggio 1813. «La fede – ha spiegato il…
I rischi e il ruolo di Usa e Ue nella crisi siriana
Cosa sta succedendo in Medioriente? Quali i rischi e il ruolo di Stati Uniti ed Unione europea nella gestione della crisi siriana? L'Iran ha condannato oggi quella che definisce “l'aggressione contro la Siria” di Israele, riferendosi al raid condotto dai caccia israeliani per distruggere un carico di missili. “Il regime sionista ed i suoi alleati stanno cercando di creare una…
Napoli in festa per il Giro d'Italia
Napoli capitale del ciclismo per un giorno: il Giro d'Italia è tornato in città per la prima volta dopo 50 anni, con la prima tappa della 96esima edizione. Cinquemila persone si sono date appuntamento in piazza del Plebiscito per assistere al via alla corsa. Prima di partire c'è stato tempo per strappare qualche autografo ai campioni: molto gettonato Giovanni Visconti,…
Israele colpisce i missili dell'Iran per Hezbollah
Israele ha messo a segno per la seconda volta in una settimana un attacco contro un centro di ricerca militare a Damasco. Ad affermarlo è stato il canale televisivo di Stato siriano ma, riferisce Haaretz, anche fonti occidentale e israeliane confermano la notizia. Le esplosioni che hanno fatto colpito il centro scientifico Jamraya e fatto tremare la capitale del Paese…
"11 settembre 1683". Il film di Martinelli sulla battaglia di Vienna e Marco D'Aviano
L’11 aprile è uscito nelle sale italiane "11 settembre 1683”, il film di Renzo Martinelli che ricostruisce una pagina di storia poco conosciuta ma molto significativa per la vicenda della nostra civiltà. Ricostruisce la battaglia che si ebbe l’"11 settembre di 300 anni fa’” alle porte di Vienna, con la sconfitta clamorosa delle forze turco-musulmane, in grande superiorità numerica, ad…
La lezione di Luttwak sull'euro
La sera del 4 maggio, l'economista e saggista Edward Luttwak in corso di "In onda" su La7, sostiene che non è possibile tenere l'euro sopravvalutato del 30% rispetto al dollaro. Io sono più oltranzista ossia il Pil eurozona è inferiore a quello Usa del 20% e l'euro vale solo 85 centesimi di dollaro. Solo stampando moneta come ha fatto il…