Skip to main content

Della serie, gli opposti si attraggono. Oggi a dare una mano a Ignazio Marino nell’ultimo miglio di campagna elettorale, scende in campo anche Matteo Renzi.

I due saranno all’Ambra teatro alla Garbatella, al grido di #liberiamoroma.

Renzi e Marino sono molto diversi, hanno idee diverse, a partire dal posizionamento da dare al Pd: il primo più moderato, il secondo tendente alla sinistra radicale.

Eppure Marino ha annunciato di voler votare il sindaco in caso di sua candidatura al Congresso del Pd. E l’ex rottamatore, in giro per l’Italia per promuovere il suo nuovo libro, Oltre la rottamazione, si è sempre detto disponibile per sostenere lo sfidante di Gianni Alemanno. E infatti oggi, complice anche il lavoro di mediazione del renziano Paolo Gentiloni, il primo cittadino toscano sarà a Roma al suo fianco, in vista del ballottaggio di domenica prossima.

In effetti, tra i due qualcosa in comune c’è. Peppino Caldarola ha definito marino il “Renzi” di Roma perché entrambi “eterodossi” rispetto al corpaccione del Partito Democratico e forse proprio per questo vincenti. E’ quella “sinistra dei sindaci” che si scontra con la “sinistra apparato” di cui parla oggi il quotidiano Il Tempo.

E poi ad accomunarli c’è una certa insofferenza verso il governo Letta. Marino, da senatore non ha votato la fiducia in parlamento mentre Renzi viene additato come sabotatore occulto dell’esecutivo. E se lui liquida la cosa come “una barzelletta”, non ha mai nascosto che esso debba darsi una mossa.

 

Marino e Renzi alla Garbatella. Gli opposti si attraggono

Della serie, gli opposti si attraggono. Oggi a dare una mano a Ignazio Marino nell'ultimo miglio di campagna elettorale, scende in campo anche Matteo Renzi. I due saranno all'Ambra teatro alla Garbatella, al grido di #liberiamoroma. Renzi e Marino sono molto diversi, hanno idee diverse, a partire dal posizionamento da dare al Pd: il primo più moderato, il secondo tendente alla sinistra…

Se 80 milioni di iscritti al Pcc sono troppi

Il numero degli scritti al Partito comunista cinese supera l'intera popolazione italiana. Fondato nel 1921 conta oggi 82 milioni di iscritti. Troppi secondo alcuni intellettuali vicini al governo. Ad aprire il dibattito è stato una settimana fa un articolo del professor Zhang Xien pubblicato sul People's Forum Biweekly Political Commentary, uno dei rivoli del Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del…

Eleggiamoci il Presidente

Tempo fa mi è capitato di leggere la seguente riflessione: “Tutti parlano oggi di riforme nel Parlamento, vi sono proposte, semiproposte e accenni nebulosi di proposte. Due temi stanno più frequentemente all’ordine del giorno: modifiche nella composizione del Senato e nuovi sistemi elettorali per la Camera dei deputati. Sono inoltre toccati molti altri punti e l’ampio dibattito è spesso confuso”.…

Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Lo speciale di Formiche.net

Il Consiglio dei ministri del governo Letta ha approvato il disegno di legge di abrogazione del finanziamento pubblico partiti. Ecco il testo, la cronaca, le interviste, i commenti e le analisi nello speciale di Formiche.net. CRONACA Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Il testo del ddl in pillole INTERVISTE La zanzara Cruciani svela il bluff dell’abolizione del finanziamento statale ai…

Bankitalia, il messaggio di Ignazio Visco al Paese

L’analisi del governatore Ignazio Visco sullo stato di salute dell’economia italiana conferma quanto vanno sostenendo ormai tutti i principali osservatori: l’Italia è entrata in una recessione che riporta il paese indietro di 25 anni. Per recuperare, ha affermato Visco nelle Considerazioni finali, serve un aggiustamento di portata storica “che necessita del contributo decisivo della politica, ma è essenziale la risposta…

×

Iscriviti alla newsletter