Skip to main content

La recessione italiana non sembra per il momento manifestare segni di un’inversione di tendenza. Tanti sono gli indicatori – da un impoverimento dell’economia reale, ai dati su Pil e disoccupazione – che inducono a essere prudenti su modi e tempi della ripresa del Paese.

In mezzo a tanta incertezza, c’è chi invece come il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni (nella foto), sembra guidato da un solido ottimismo. Dovere del ruolo? Forse. Fatto sta che nel corso del convegno per la presentazione del rapporto Ocse sulla situazione economica italiana, il ministro si è detto possibilista rispetto a un’uscita dell’Italia dalla recessione già nel 2013.

Parole che si scontrano non solo con la realtà dei fatti, ma con le stesse previsioni dell’Ocse, che spinge di nuovo al ribasso le stime sul Pil per il 2013, con una contrazione dell’1,5%, contro il -1% previsto nelle previsioni del novembre scorso.

Per l’organizzazione internazionale, il ritorno alla crescita non è atteso prima del 2014, a meno che l’Italia non faccia un superlavoro riducendo in modo significativo il proprio debito pubblico con tagli strutturali e cessioni societarie e immobiliari.

L’urgenza di un drastico taglio del debito come premessa alla crescita italiana è stata manifestata anche dal presidente della Commissione europea, José Manuel Durão Barroso, nel corso dei uno degli incontri ufficiali di Enrico Letta in Europa.

Il governo Letta, con in testa l’ex direttore generale della Banca d’Italia, non sembra però intenzionato a percorrere la strada indicata da Bruxelles, ma anzi confida in misure che rivitalizzando l’economia possano consentire di tenere ugualmente il rapporto deficit/Pil sotto il limite imposto del 3%.

Siamo orientati ad un rilancio della crescita economica e sostenibile e proseguiamo con fermezza sulla strada delle riforme strutturali già iniziate“, ha detto Sacomanni, aggiungendo che “i risultati ottenuti nel 2012 e le previsioni di finanza pubblica per il 2013 e per il 2014 sono tali da consentire all’Unione europea di chiudere, nelle prossime settimane, la procedura di disavanzo eccessivo. Questo potrà avvenire entro fine maggio, al massimo ai primi di giugno”.

L’uscita dell’Italia dalla procedura per deficit eccessivo è per il titolare del dicastero dell’Economia “importante per il nostro paese e cruciale per il giudizio delle agenzie di rating”, perché tutto questo “darebbe un contributo importante alla riduzione dello spread tra i nostri titoli e i titoli tedeschi” con ricadute “sul costo del credito all’economia e con l’attenuazione della stretta creditizia”.
Ciò per Saccomanni consentirebbe all’Italia di allentare altri vincoli del Patto di stabilità interno per il cofinanziamento nazionale dei fondi Ue nel periodo 2013-2015 pari a 12 miliardi e sbloccare così importanti investimenti.

Sul tavolo del governo già stazionano però importanti dossier, cruciali per l’esistenza stessa dell’esecutivo, da quello sull’abolizione dell’Imu – bocciata dall’Europa e dall’Ocse e foriera di accese politiche – a quello sugli “esodati” e sul finanziamento della cassa integrazione; nodi da sciogliere che potrebbero presto spingere Saccomanni a mettere da parte l’iniziale verve ottimista per ripiegare su un più accorto pragmatismo.

L'ottimista Saccomanni smentito dalle stime dell'Ocse

La recessione italiana non sembra per il momento manifestare segni di un’inversione di tendenza. Tanti sono gli indicatori – da un impoverimento dell’economia reale, ai dati su Pil e disoccupazione – che inducono a essere prudenti su modi e tempi della ripresa del Paese. In mezzo a tanta incertezza, c’è chi invece come il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni (nella foto),…

Ruffolo: Come negli anni '60, la sinistra ha perso grande occasione

Si', e'  vero, Silvio Berlusconi e' ancora li' e la sinistra italiana ogni qualvolta e' vicina al potere, lo perde e cade in coma profondo. Lo conquista, lo acquista, ma poi il potere gli svanisce nelle sue mani: sembra davvero una iattura! Anche negli anni Sessanta con il primo centro-sinistra, quello delle grandi riforme, la programmazione economica come strategia non…

Successi e rischi della nuova strategia di Zuckerberg per Facebook

Dodici mesi fa Facebook si era appena affacciata al business degli smartphone, ma oggi è proprio quel settore a fare la differenza. I risultati dei primi tre mesi dell'anno, presentati ieri dalla società, mostrano che i ricavi hanno superato le attese del mercato: sono saliti del 38%, a 1,46 miliardi di dollari, 0,02 miliardi più delle aspettative. Lo scorso anno,…

Kyenge perdoni Borghezio che non sa cosa dice

Tra le gravi degenerazioni che contraddistinguono l’Italia e la sua storia, c’è la piaga del razzismo. Può essere manifesto o tacito, può essere violento o sussurrato, la sostanzanon cambia: il razzismo è razzismo. In Italia il grado di discriminazione ai danni dei “diversi” è alto. Il disprezzo è manifestato in modo non troppo velato anche a livello istituzionale. Non mancano,…

Due Papi in Vaticano. Il ritorno di Joseph Ratzinger

Lo scorso 28 febbraio è stata scritta una pagina rilevante della storia del Vaticano: un Papa dimissionario spiccava il volo a bordo di un elicottero dell’aeronautica diretto a Castel Gandolfo, frutto della sua rinuncia al soglio pontificio. Un tramonto sul colle vaticano faceva da cornice al decollo del velivolo che quel pomeriggio di due mesi fa fu osservato da tutto il mondo. Gli stessi…

Letta ha ragione: impossibile abolire l'Imu adesso

Il governo Letta ha la possibilità di aprire e consolidare una nuova prospettiva politica per il Paese. Il suo programma, tuttavia, prevede misure che comportano contemporaneamente minori entrate e maggiore spesa pubblica. Le forze politiche più importanti non possono mettersi assieme soltanto per motivi di numeri e per promettere agli italiani la sommatoria delle proposte che ciascuna di esse ha…

Obama studia l’opzione di armare i ribelli in Siria

Dopo le prime conferme sull'uso di armi chimiche in Siria, l'amministrazione di Barack Obama starebbe valutando l'opzione di armare i ribelli siriani, che consentirebbe agli Stati Uniti di assistere l'opposizione a Damasco senza coinvolgere direttamente Washington nel conflitto.“È il male minore", secondo alcuni funzionari statunitensi, citati dal Wall Street Journal. L’ombra delle armi chimiche La Casa Bianca ha confermato che…

L'Ocse boccia l'abolizione dell'Imu e chiede meno tasse sul lavoro

I margini di manovra economica del premier Enrico Letta sono sempre più stretti. Mentre in Italia ferve il dibattito sulla possibile sospensione/abolizione dell’Imu, la tassa sulla casa introdotta dal governo Monti, l’Europa, gli istituti internazionali e le banche chiedono all’Italia di non inseguire chimere, ma di approntare soluzioni concrete che consentano al Paese di riformarsi e rimettere in sesto le…

Ingroia seppellisce Rivoluzione civile. E fa nascere Azione civile

Un necrologio e l’annuncio di una nascita. Antonio Ingroia decreta oggi la morte di Rivoluzione civile e contemporaneamente presenta il suo nuovo movimento, Azione civile. Preso atto del “risultato insoddisfacente” delle elezioni, una nota congiunta a firma di Antonio Ingroia (Azione Civile), Angelo Bonelli (Verdi), Luigi De Magistris (Movimento Arancione), Oliviero Diliberto (Pdci), Antonio Di Pietro (Idv), Paolo Ferrero (Prc)…

L’intesa tra Enrico Letta e Angela Merkel vista dai giornali tedeschi

È stato l'incontro fra “due persone di buona volontà”. Così il quotidiano tedesco Die Welt ha descritto il primo incontro tra il presidente del Consiglio Enrico Letta e il cancelliere Angela Merkel. Ma c’è chi sottolinea, come la Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz), che dopo lo “sforzo” di intesa con il cancelliere tedesco il premier italiano ha espresso “in perfetto francese…

×

Iscriviti alla newsletter