Dopo giorni di discussioni sull’ondata dei cambiamenti nella politica italiana, Vincenzo Latronico, scrittore e critico d’arte italiano, si è trovato a scrivere di getto un libro sulle ultime elezioni politiche. Si sentiva confuso, sopraffatto dalla realtà: aveva paura di sostenere un argomento, che Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle fossero un nuovo problema e non la soluzione del problema,…
Archivi
Lega Nord, la vera sconfitta delle amministrative 2013
Il vero sconfitto di queste amministrative 2013? La Lega Nord, che ne esce con le reni spezzate. Questa mattina, cercando di dribblare i giornalisti che chiedevano un commento sulle amministrative all’ingresso della seduta del Consiglio regione lombardo, il segretario federale Roberto Maroni ha semplicemente detto “Ne parleremo venerdì, al consiglio federale”. Il silenzio leghista Tutti zitti i leghisti di punta, da Matteo Salvini,…
I consigli della Corte dei Conti a Letta
Il punto è la crescita, che in Italia non c'è. Il discorso del presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, parte da lì. Cinque anni di distruzione, 230 miliardi di Pil mancato, di mancato gettito fiscale, di austerità soffocante. Il governo Letta sembra voler cambiare rotta, tagliando una tassazione che è a livelli incompatibili con lo sviluppo. Un percorso inevitabile,…
Il buco nero di Grillo
Tutti indicano il partito dell'astensione come il grande vincitore delle elezioni amministrative del 26 e 27 maggio. E giù considerazioni a ruota libera, soprattutto tra gli apparenti sconfitti impegnati a dimostrare che non hanno poi perso così tanto, anzi forse hanno quasi vinto, o comunque possono vincere. Forse qualche numero può diradare la cortina fumogena e aiutare a capire come…
Lorenzo Necci, un uomo ad alta velocità in un paese bloccato
Sono ancora quattro le grandi emergenze che l'Italia dovrebbe affrontare per ripartire dalla profonda crisi in cui si trova, quelle che vent’anni fa il manager Lorenzo Necci identificava in Questione Istituzionale, Questione morale, Questione della competitività e del debito pubblico, Questione infrastrutturale. Quelle stesse questioni che ancora oggi non sono state affrontate, se non in minima parte. Manager pubblico “umanista” e “ad…
Perché in Usa le rinnovabili fanno paura ai giganti dei combustibili fossili
Rinnovabili che fanno sempre più passi da giganti e petrolio e gas che, il primo più del secondo, vorrebbero ritornare agli splendori del secolo scorso. Il Fondo per la difesa dell’Ambiente americano, l’Environmental defense fund (Edf – www.edf.org), mette sul tavolo tutti nodi legati ai combustibili fossili e alle rinnovabili, spiegando le ragioni di alcune ‘lotte’ alla crescita di quella…
A Kaesong i nordcoreani dialogano. Con gli imprenditori
All'apparenza la decisione nordcoreana di permettere a un gruppo di imprenditori del Sud di visitare il complesso industriale congiunto di Kaesong è un gesto di distensione. L'area è di fatto ferma dallo scorso 9 aprile per la decisione di Pyongyang di richiamare i suoi 53mila operai impiegati in 123 piccole e medie aziende sudcoreane. Una nota del Comitato per la…
Astensione, la sfiducia nei partiti nel rapporto Cnel-Istat
“Sfiducia nei partiti, nel Parlamento, nei consigli regionali, provinciali e comunali, nel sistema giudiziario. Una sfiducia trasversale che attraversa tutti i segmenti della popolazione, tutte le zone del Paese, le diverse classi sociali. In una tale situazione non sorprende che la partecipazione politica sia bassa e in diminuzione”: così il capitolo dedicato alla politica e alle istituzioni del rapporto Cnel…
I segreti del Corriere della Sera di de Bortoli svelati da Bisignani
Una fonte e un amico. A descrivere così il suo rapporto con Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, è Luigi Bisignani, il faccendiere arrestato nell'ambito dell'inchiesta sulla P4. Nel libro intervista di Paolo Madron a Bisignani ("L'uomo che sussurrava ai potenti", edito da Chiarelettere, che è stato presentato oggi a Milano), il faccendiere racconta i trascorsi con il direttore…
Tumblr, Flikr e ora Hulu. Tutte le mosse di Yahoo!
Le ambiziose quanto inaspettate manovre di Melissa Mayer per rilanciare Yahoo! proseguono e, a meno di un anno dalla sua ascesa come amministratore delegato dell’azienda, forse nessuno si sarebbe aspettato così tanta intraprendenza dalla donna più giovane al mondo alla guida di un colosso del web. In pochi mesi infatti ha messo a segno l’acquisto clamoroso di Tumblr, uno dei social…