Skip to main content

Strano che, nonostante il clamore che suscita il mondo dei lobbisti sulla stampa e in tv, in Italia ci siano pochi blog dedicati al tema. Pochi, almeno, quelli con aggiornamenti puntuali. Spesso sono gestiti direttamente da lobbisti (e quindi riportano inevitabilmente l’opinione e il punto di vista di una parte). Quando non sono i lobbisti a gestirli direttamente seguono un approccio generalista, con la conseguenza che non tutti i contenuti sono sempre pertinenti e focalizzati sul tema lobby.

Qualcuno di quelli che vale la pena leggere include questi:

Spin Doctor – Lui è Marco Cacciotto, 44 anni, consulente politico dal 1996, editorilista e insegnante. I contenuti del blog sono più orientati alla comunicazione politica che al lobbying vero e proprio. Il sito che ospita il blog in compenso è una miniera preziosa di informazioni, video, estratti media. Per ragioni di par condicio cito anche il contraltare: dalla figura autorevole del professore agli studenti universitari, che scrivono qui: PRBlog.

Sporco Lobbista – è il blog di Fabio Bistoncini, lobbista, molto attivo sui media, Twitter incluso (ne ho parlato qui). é un blog molto interessante. 33% introspettivo, 33% informativo e 33% tecnico. Gli aggiornamenti sono puntuali.

Il gruppo Reti – il blog è di stampo informativo. Racconta il presente, aggiorna sulle ultime novità, più spesso in forma di cronaca che di commento. Lo curano (e firmano) i titolari del gruppo (uno dei quali ha anche il suo blog personale: MondoPiatto) e alcuni collaboratori.

Economia&Lobby – è uno spazio de Il Fatto Quotidiano. Non è propriamente un blog e non tratta solo di lobby. I contenuti però sono interessanti e di piacevole lettura.

Il Chiostro – anche i chiostrini hanno il loro blog. I contenuti sono più istituzionali: dichiarazioni, note ufficiali e qualche approfondimento.

Kahlumnia e Spin Doctor – Entrambi blogger per L’Inkiesta (motivo per cui li metto assieme). Il primo  dice di sè “Ha provato a Fare per Fermare il Declino, ma un master è franato su quel tentativo”. Non scrive solo di lobby, ma più in generale di politica. Ma il tema lo conosce bene e i suoi post sono sempre piacevoli da leggere. Il secondo è una fonte inesauribile di informazioni e commenti sulla comunicazione politica.

Francesco Delzio – scrive per Huffington Italia. Viene dall’università, è giornalista e autore molto attivo, e da un paio di anni (dopo un’esperienza in Piaggio) guida le relazioni istituzionali di Autostrade.

Maura Satta Flores – da Vedrò, passando per I-Com e Il riformista, è arrivata a Vodafone, a guidare le relazioni istituzionali. Purtroppo l’ultimo aggiornamento risale a luglio 2012.

Il lobbista – l’ultimo aggiornamento risale al 4 giugno 2012. Non proprio quello che si dice “stare sul pezzo”. Il blog è legato al master MICRI (Master in Comunicazione per le Relazioni Internazionali) dell’università milanese IULM. Dicono di se stessi: “cerchiamo di creare sensibilizzazione sugli argomenti di politica interna ed estera, per dare una possibilità alla comunicazione partecipativa e migliorare il dialogo tra cittadini e istituzioni“.

Relazioni pubbliche digitali – lo gestisce Carmelo Cutuli, comunicatore e organizzatore di eventi.

Qualche blog sulle #lobby che vale la pena leggere

Strano che, nonostante il clamore che suscita il mondo dei lobbisti sulla stampa e in tv, in Italia ci siano pochi blog dedicati al tema. Pochi, almeno, quelli con aggiornamenti puntuali. Spesso sono gestiti direttamente da lobbisti (e quindi riportano inevitabilmente l'opinione e il punto di vista di una parte). Quando non sono i lobbisti a gestirli direttamente seguono un…

Idee per la politica

Sabato 25 maggio, alle 23, e domenica 26, alle 9, sulla web tv della Camera andrà in onda "Idee per la politica", la trasmissione condotta da Fabio Rosati che ha avuto come ospite il fondatore di Formiche Paolo Messa. Il video qui

Champions, la festa a Londra di Bayern Monaco e Borussia Dortmund

Londra invasa dai tedeschi: non è una versione fantascientifica della storia della Seconda Guerra mondiale, bensì la vigilia della finale di Champions tra Bayern Monaco e Borussia Dortmund, in programma a Wembley. Festa multicolore tra Trafalgar Square e Piccadilly Circus.

Chi vincerà il Festival di Cannes?

Fra gli applausi per "The Immigrant", storia di immigrazione con Marion Cotillard, Cannes sta per chiudere affidando l'ultima parola a colpo sicuro a registi che non deludono come Polansky col suo "Venus in Fur" e Jim Jarmusch con "Only lovers left alive". Non ci sono grandi certezze in vista della Palma d'oro, i nomi in lizza sono tanti, troppi: nessun…

Le note di “Bella ciao” al funerale di Don Gallo

Applausi, le note di “Bella Ciao”, e poi bandiere rosse  e No Tav. A Genova Don Andrea Gallo è stato salutato per l'ultima volta circondato dai simboli delle sue battaglie. Ai funerali sotto la pioggia nella chiesa del Carmine del prete degli ultimi, morto a 84 anni, partecipano migliaia di persone, cittadini, camalli del porto, la sua comunità e tutti…

I Riva si sono fermati a Taranto

Come sempre più spesso accade, laddove la classe politica italiana si dimostra inadeguata o svogliata, è la magistratura che si fa carico di decisioni anche importanti e, talvolta, epocali, com’è successo due giorni fa a Taranto. Città nella quale il gip del  Tribunale Patrizia Todisco ha convalidato il sequestro “per equivalente” di beni per 8,1 miliardi di euro ai Riva,…

Il triangolo Russia, Stati Uniti e Siria

Il governo siriano ha accettato “per adesso” di partecipare alla conferenza internazionale a Ginevra proposta da Russia e Stati Uniti con l’obiettivo di dialogare sulla fine della guerra in Siria. A confermalo è stato il portavoce del ministero degli Affari esteri russo, Alexander Lukashevich. Questa è la prima volta che la Russia, alleata della Siria, conferma la disposizione del regime…

L'appello di Papa Francesco per un mercato umano

Oggi Papa Francesco ha parlato di crisi. Ma, come ormai è abituale, non in senso tradizionale. Durante l’udienza odierna con i membri della Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontifice, Papa Francesco ha detto che la crisi attuale non è solo economica e finanziaria, ma affonda le radici in una crisi etica e antropologica. “Seguire gli idoli del potere, del profitto,…

La rivoluzione energetica per l'Italia è già cominciata

Cambiare modelli e schemi per puntare al futuro. Questa la definizione migliore che si può della "rivoluzione energetica" per come se n'è parlato oggi al Festival dell’energia, la kermesse promossa da Aris e da ItaliaCamp che oggi chiude i battenti alla Luiss a Roma. Al centro del processo di "revolution energy", l’innovazione. E sembra che l’Italia, in base ai dati…

Ilva, perché il cda si è dimesso. Polemiche sulla magistratura

Con i sequestri disposti dal Gip di Taranto "sono a rischio 24 mila posti di lavoro diretti, 40 mila con l'indotto". Lo sottolineano fonti dell'Ilva dopo l'annuncio delle dimissioni del Cda. "Si sta mettendo in pericolo tutto - proseguono le fonti - c'è il rischio concreto che decine di migliaia di persone restino senza lavoro". Perché il cda si è…

×

Iscriviti alla newsletter