Skip to main content

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Politica estera italiana, intesa sulla Siria, Europa di Hollande” di Affari Internazionali.

Nella prima metà di maggio 2013 c’è stato un vero e proprio carosello diplomatico per cercare di avviare a soluzione il conflitto in Siria. Gran parte di questo carosello, che ha lambito anche Roma, ha avuto il suo epicentro a Mosca, a conferma del peso determinante acquisito dalla Federazione Russa nella crisi.

Mentre la Cina è solo preoccupata di evitare una presenza occidentale di nuovo assertiva – in una regione in cui i suoi interessi economici e la sua diplomazia si stanno espandendo – la Russia mostra un interesse sempre più netto ad affermare la sua presenza politica e, in una certa misura, anche militare.

Oltre lo stallo

Perciò, il 7-8 maggio il segretario di Stato americano John Kerry ha avuto a Mosca lunghe conversazioni sulla Siria con il governo russo, precedute sin da marzo da tre colloqui telefonici fra il presidente americano Barack Obama e quello russo, Vladimir Putin. Subito dopo è giunto a Mosca il primo ministro britannico David Cameron per parlare dello stesso argomento.

A metà mese è arrivato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (appena di ritorno da Pechino). E mentre Putin e Netanyahu su incontravano a Mosca, c’è stato un importante incontro fra Obama e il premier turco Recep Tayyip Erdoğan a Washington, essenzialmente dedicato alla Siria. Successivamente a questo incontro turco-americano, è andato a Mosca il Segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon (dopo un ennesimo voto di condanna del governo di Assad da parte dell’Assemblea).

La pacificazione della Siria

L’incontro fra Kerry e il governo russo ha messo capo ad un’ipotesi di conferenza multilaterale (a Ginevra sotto egida Onu) per avviare la pacificazione della Siria, apparentemente meno generica di quella che intercorse fra russi e americani l’anno scorso, sempre a Ginevra. Si tratta di un progetto ancora non ben definito, ma il passo avanti rispetto al generico accordo di Ginevra starebbe nel fatto che gli Usa accetterebbero ora la formazione di un governo transitorio che includa anche Assad e la sua cerchia fino alle elezioni presidenziali previste per il maggio 2014 (alle quali perciò ad Assad e ai suoi non sarebbe dato di partecipare).

Mentre i russi rinuncerebbero quindi a sostenere Assad nel lungo periodo (cioè accetterebbero a termine un cambio del regime), gli Stati Uniti accetterebbero di soprassedere alla rimozione immediata di Assad, cioè fino alle elezioni del 2014. Mentre questo è un passo avanti nello stallo russo-americano, non è chiaro se è anche un passo avanti nella risoluzione del conflitto, nel quale sono coinvolti una miriade di attori statali e non, siriani e non, con obiettivi e valutazioni tra loro divergenti e, a quanto sembra, anche divergenti dalle idee che l’ipotesi di conferenza perseguirebbe.

Leggi l’articolo completo

Roberto Aliboni è consigliere scientifico dello Iai.

Siria, ecco l’intesa tra Russia e Stati Uniti

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Politica estera italiana, intesa sulla Siria, Europa di Hollande” di Affari Internazionali. Nella prima metà di maggio 2013 c’è stato un vero e proprio carosello diplomatico per cercare di avviare a soluzione il conflitto in Siria. Gran parte di questo carosello, che ha lambito anche Roma, ha avuto il suo epicentro a Mosca, a…

Facebook perde appeal (e 100 milioni di utenti)?

Facebook non ha veramente 1 miliardo di utenti ma 900 milioni, stando a  eMarketer, che ha calcolato che  il 10% dell'audience del social network non è “umana”: 100 milioni di utenti sarebbero in realtà animali (come il cane Beast di Mark Zuckerberg), oggetti, personaggi finti o marchi commerciali. Segno che il successo di Facebook non è così strepitoso come appare? A un anno…

Papa Francesco e il sale della fede

Nella sua omelia, Papa Francesco oggi si è soffermato sul sapore che i cristiani sono chiamati a dare alla propria vita e a quella degli altri. Il sale che ci dà il Signore, ha osservato, è il sale della fede, della speranza e della carità. Ma - ha avvertito - dobbiamo stare attenti che questo sale, che ci è dato…

Chi c’era all’assemblea annuale di Confindustria? Tutte le foto di Pizzi

L’Italia che conta oggi era a Roma, all’Auditorium Parco della musica. Per l’assemblea annuale di Confindustria c’erano tutti: membri del governo, esponenti del sindacato, imprenditori, manager, politici. Tutti sono arrivati in auto blu, scortati da autisti e guardie del corpo. Solo Fulvio Conti amministratore delegato dell'Enel, ha parcheggiato a pochi metri dall'auditorium la sua Smart elettrica, ha notato l'agenzia Agi.…

Squinzi, il garbo e l'eccesso di retorica europeistica

No, la retorica europeistica no, per cortesia. D’accordo che in 33 pagine di relazione un presidente di Confindustria, nel corso dell’assemblea annuale della confederazione degli industriali, non può non parlare di Europa. Però, perdinci, da un presidente come Giorgio Squinzi che è abituato a parlar chiaro anche suscitando malumori o ilarità di qualche suo collega confindustriale scafato, e dunque più…

Musei digitali. Al centro è il visitatore

L’impiego della tecnologia nei musei è in genere assai poco appariscente. Ma sta silenziosamente ridisegnando il modo in cui i musei svolgono la loro funzione. Il livello interessato ora in maniera più evidente è quello della relazione con il visitatore, che occupa una posizione progressivamente più centrale, fino a determinare scelte pubbliche. Un esempio? Il blog theoatmeal.com lo scorso agosto…

La prima pasta Barilla da McDonald's con Belen

Tonno, pomodori, peperoni, capperi, olive, un pizzico di origano, sale e...pennette Barilla.  E' il nuovo piatto che da domani arriverà nei menù di tutti i ristoranti Mc Donald d'Italia. Il formato prescelto per il debutto dell'italianissima pasta Barilla nella nota catena multinazionale di fast food sono le pennette. La nuova insalata di pasta McDonald`s è stata presentata in anteprima ieri sera a Milano. Ad avere…

Fuori dalle polemiche la compagna di Franceschini. Ma anche i figli del Cav.!

Politica, privacy e media. I figli dei leader, compresi quelli del "Caimano", odiato dai settori più estremisti della sinistra, sono "piezz'e core". Come lo sono le fidanzate dei dirigenti della sinistra. E, pertanto, i rampolli di Berlusconi non vanno tirati in ballo nelle dispute politiche, come fece, quando era leaderino del Pd, Franceschini. Proprio Dario che oggi, ministro dei Rapporti…

Telecom, segreti e business di Hutchison Whampoa

Business, obiettivi e curiosità su Hutchison Whampoa, che punta su Telecom, sono rintracciabili sul report annuale del colosso con base a Hong Kong. Un report che può aiutare a comprendere il raggio di azione e i meccanismi di funzionamento. Che cosa è Hutchison e chi la guida Presieduta dal magnate cinese ottantaquattrenne Li Ka-shing, come spiega l'annual report, Hutchison Whampoa Limited è…

In Inghilterra nucleare e gas vincono sulle rinnovabili. Un controverso rapporto

I target di riduzione di CO2 potrebbero essere raggiunti in modo più efficace e a costi più razionali con la costruzione di centrali nucleari e impianti a gas. Da alcuni dati preliminari il Regno Unito potrebbe risparmiare 45 miliardi di sterline scegliendo nucleare e gas nei propri piani energetici. Il "controverso" rapporto dell’agenzia AF Consult, rilanciato dal The Guardian on-line, è…

×

Iscriviti alla newsletter