Skip to main content

Le domande di prestiti arrivano soprattutto da Lombardia, Lazio e Campania, sono in media di 17 mila euro e riguardano perlopiù lavoratori del settore privato.

 

La crisi non ha portato gli italiani a smettere di rivolgersi alle banche. Questo non significa che la ristrettezza economica del periodo consenta ugualmente alle famiglie di pagare gli interessi con facilità ma, evidentemente, il gioco vale la candela: il problema sono più che altro le spese quotidiane e, sebbene consistano in esborsi limitati, sono proprio queste a costringere gli italiani a mettere i migliori prestiti a confronto per scegliere il più vantaggioso e farsi aiutare dagli istituti di credito a superare un momento difficile.

 

E sarebbe bello se in Italia si adottasse il modello di prestito svedese, ovvero quello senza interessi portato avanti dalla banca etica di credito cooperativo Jak Medlemsbank. In realtà di recente è stata fondata l’associazione culturale Jak Bank Italia, che ha deciso di presentare alla Consob un modello di business simile a quello svedese per ricevere l’autorizzazione ad erogare prestiti senza interessi.

 

Il fatto che gli italiani continuino a rivolgersi agli istituti di credito è dimostrato dall’Osservatorio SuperMoney, portale per il confronto gratuito dei principali preventivi per un prestito personale. Dai dati che ha elaborato attraverso il suo ultimo studio (50 mila richieste di confronto tra novembre 2012 e aprile 2013) è emerso che l’importo domandato è, nel 15% dei casi, inferiore ai 5 mila euro e in un caso su cinque comunque inferiore ai 10 mila.

Difficilmente un importo così basso può servire a coprire una spesa consistente, che tuttavia non scompare completamente dalle esigenze degli italiani: tra le finalità dichiarate dagli utenti del portale compaiono ancora l’acquisto di un’automobile (14,9%) e la ristrutturazione della propria casa (14%).

Comunque, questa varia a seconda della regione di provenienza di chi necessita di un finanziamento: Veneto ed Emilia sono le regioni in cui l’auto spinge maggiormente a indebitarsi, il Friuli Venezia Giulia spicca per la finalità del consolidamento debiti, mentre la Calabria è quella con la percentuale più alta per un intervento sulla casa.

Rilevanti anche le fasce d’età delle persone che richiedono più spesso un prestito. Attraverso questo dato non vengono disattese le aspettative e, purtroppo, si riconferma il problema che tocca giovani e anziani per quanto riguarda le possibilità di erogazione creditizia.

La maggior parte dei preventivi è stata chiesta da persone tra i 26 e i 45 anni (il 58,44%), segue la fascia d’età compresa tra i 46 e i 65 anni (31,60%), mentre under 25 e over 65, complessivamente, hanno inoltrato meno del 10% delle richieste totali.

Il problema è stato toccato anche nel commento che Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney, ha rilasciato a proposito dello studio: “I baby boomer s’indebitano più dei loro figli e molto probabilmente per quest’ultimi, che non possono neppure accedere alle forme di finanziamento. Per riprendersi il nostro Paese ha bisogno d’intraprendenza giovanile, per cui è assolutamente necessario superare il modello gattopardesco: devono cambiare età e finalità di accesso al credito”.

Prestito in Italia

Prestiti in Italia, chi li richiede e perché

Le domande di prestiti arrivano soprattutto da Lombardia, Lazio e Campania, sono in media di 17 mila euro e riguardano perlopiù lavoratori del settore privato.   La crisi non ha portato gli italiani a smettere di rivolgersi alle banche. Questo non significa che la ristrettezza economica del periodo consenta ugualmente alle famiglie di pagare gli interessi con facilità ma, evidentemente,…

Turchia, perché questa non è una Primavera turca

“Questa volta la tracotanza di Erdogan lo ha indotto in errore. Lo scontro sul parco si è trasformato in un regolamento di conti su altre questioni: il divieto sull’alcol, le pressioni sulle università, la repressione della libertà di espressione e in generale l’arroganza con cui gli islamici si sono imposti pensando che il paese appartenesse soltanto a loro”. Così apre…

Processo Ruby, l'arringa di Ghedini in difesa di Berlusconi

Arringa della difesa di Silvio Berlusconi al processo Ruby. L'avvocato Ghedini ha parlato di una sensazione di fastidio verso i difensori e ha ricordato ai giudici che il clamore mediatico intorno a certe vicende non significa che debbano corrispondere a verità.

Papa Francesco tra peccatori, corrotti e santi

Questa mattina Papa Francesco nella sua omelia a Santa Marta ha preso spunto dal Vangelo odierno sulla parabola dei vignaioli malvagi per soffermarsi sui "tre modelli di cristiani nella Chiesa: i peccatori, i corrotti e i santi". "Cosa succede quando vogliamo diventare noi i padroni della vigna?", ha detto Bergoglio. Il Papa - secondo quanto riportato dalla Radio vaticana -…

La salvezza viene dalla grammatica

abolite le parole: padre e madre, rimangono i pronomi lui e lei. aveva ragione nietzsche: la salvezza viene dalla grammatica.

Omicidio per omofobia, gli effetti delle politiche dell'odio

Cosa accade quando uno Stato cavalca l'onda dell’odio e dell’intolleranza? Cosa accade quando la Politica si fa promotrice di leggi e regolamenti che mirano a colpire una minoranza, di qualsiasi natura essa sia? La risposta è che viene giustificata l’azione spregiudicata di tutti coloro che sono, per natura o per condizionamenti di vario tipo, inclini alla violenza e al crimine.…

Sandro Bondi firma l'appello promosso da Savona per un nuovo Trattato europeo

Crescono le adesioni all’appello per un nuovo Trattato europeo promosso dal professore Paolo Savona e ospitato nel suo testo integrale dal sito Formiche.net. Il nome dell’ex ministro della Cultura e coordinatore nazionale del Pdl Sandro Bondi (nella foto) si unisce a quelli di un gruppo di economisti, intellettuali e giornalisti che crede nella necessità di ridare forza e slancio alle istituzioni…

Merkel, il falco in Europa che fa la colomba in Germania

Spendi e spandi, ma solo a casa. Il suo elettorato, in fondo, la cancelliera tedesca Angela Merkel sa come prenderlo, invocando più investimenti e spesa pubblica tanto da farsi descrivere anche dai suoi stessi alleati come una leader dalle mille promesse, e dalle mani bucate. Manca il contratto con l'elettorato e la firma a sigillo in un talk show di…

Renzi sceglie La Repubblica (delle idee)

Dove sarà quest’anno La Repubblica delle idee? La grande festa del Gruppo Espresso è in programma da giovedì 6 a domenica 9 giugno a Firenze. Scelta casuale? Non sembra. Carlo De Benedetti & Co. hanno scelto il regno di Matteo Renzi per incontrare i propri lettori. Il quartier generale dell’iniziativa sarà Palazzo Vecchio, quella che il sindaco definisce nel video…

Ecco gli Stati che hanno più testate nucleari

L'obiettivo del disarmo nucleare è ancora lontano. Nel mondo, in mano a otto Stati, ci sono oltre 17mila testate nucleari. In calo rispetto al 2012, ma soltanto grazie alla Russia e agli Stati Uniti in ottemperanza del trattato Start. Mosca ha portato le testate da 10mila a 8.500. Washington da 8mila a 7.700. A destare preoccupazione sono invece i Paesi…

×

Iscriviti alla newsletter