Skip to main content

Crescono le adesioni all’appello per un nuovo Trattato europeo promosso dal professore Paolo Savona e ospitato nel suo testo integrale dal sito Formiche.net. Il nome dell’ex ministro della Cultura e coordinatore nazionale del Pdl Sandro Bondi (nella foto) si unisce a quelli di un gruppo di economisti, intellettuali e giornalisti che crede nella necessità di ridare forza e slancio alle istituzioni europee attraverso nuove regole comuni.

Quella immaginata dai firmatari del testo è una vera riforma dell’Unione europea, che vuole superare i precedenti trattati, a cominciare da quello di Maastricht, e rendere l’Eurozona competitiva economicamente e giuridicamente in un mondo globale.

Obiettivi del documento per un nuovo Trattato sono l’assegnazione senza limitazioni alla Banca Centrale Europea di tutti i poteri che sono attribuiti alle principali banche centrali fuori Europa, principalmente quelli di cui dispone la Federal Reserve americana. Ciò comporta la conferma della facoltà di finanziare le banche e il potenziamento delle facoltà di operare su titoli pubblici e di intervenire sul mercato dei cambi.

Questa riforma monetaria va completata con un sistema di regolazione e di vigilanza comune indipendente dei mercati bancari e finanziari, segnatamente con sistemi comuni di assicurazione dei depositi e di recovery/resolution delle banche “sistemiche”.

Dal punto di vista politico, il nuovo Trattato vuole devolvere quote di sovranità fiscale nazionale alla Commissione di Bruxelles e al Parlamento europeo (che oggi rappresenta un modello di representation without taxation), assegnando forza costituzionale ai poteri propositivi e decisionali di queste istituzioni, lasciando agli Stati membri un loro specifico potere tributario.

Il nuovo Trattato vuole infine porre su basi non deflazionistiche il rispetto dell’accordo di “fiscal compact”, facendo confluire su un fondo comune europeo gli indebitamenti nazionali in eccesso al 60%, negoziando con i rispettivi paesi le condizioni del loro rimborso nel più lungo andare a tassi più sostenibili per le economie più fragili, ma offrendo la garanzia necessaria per la scomparsa degli “spread” sui titoli sovrani. Le spese di investimento pubblico nelle reti di infrastrutture e nel triangolo della conoscenza (istruzione, ricerca e innovazione) cofinanziate da istituzioni europee e da privati dovrebbero essere sottratte dal vincolo del pareggio, seppure con precisi limiti quantitativi rispetto al Pil.

Ecco alcuni dei firmatari dell’appello per un nuovo Trattato europeo figurano: Carlo Andrea Bollino, Sandro Bondi, Pellegrino Capaldo, Stefano Cingolani, Fulvio Coltorti, Giuseppe Di Taranto, Massimo Faccioli Pintozzi, Michele Fratianni, Giorgio La Malfa, Domenico Lombardi, Giuseppe Guarino, Carlo Jean, Massimo Lo Cicero, Rainer Masera, Chiara Oldani, Carlo Pelanda, Alexander Privitera, Antonio Maria Rinaldi, Carlo Santini, Mario Sarcinelli, Paolo Savona, Carlo Scognamiglio, Francesco Sisci, Dino Sorgonà, Gustavo Visentini.

La consultazione e l’adesione al documento è aperta a tutti e perfezionabile scrivendo una mail reperibile sul sito Formiche.net.

Sandro Bondi firma l'appello promosso da Savona per un nuovo Trattato europeo

Crescono le adesioni all’appello per un nuovo Trattato europeo promosso dal professore Paolo Savona e ospitato nel suo testo integrale dal sito Formiche.net. Il nome dell’ex ministro della Cultura e coordinatore nazionale del Pdl Sandro Bondi (nella foto) si unisce a quelli di un gruppo di economisti, intellettuali e giornalisti che crede nella necessità di ridare forza e slancio alle istituzioni…

Merkel, il falco in Europa che fa la colomba in Germania

Spendi e spandi, ma solo a casa. Il suo elettorato, in fondo, la cancelliera tedesca Angela Merkel sa come prenderlo, invocando più investimenti e spesa pubblica tanto da farsi descrivere anche dai suoi stessi alleati come una leader dalle mille promesse, e dalle mani bucate. Manca il contratto con l'elettorato e la firma a sigillo in un talk show di…

Renzi sceglie La Repubblica (delle idee)

Dove sarà quest’anno La Repubblica delle idee? La grande festa del Gruppo Espresso è in programma da giovedì 6 a domenica 9 giugno a Firenze. Scelta casuale? Non sembra. Carlo De Benedetti & Co. hanno scelto il regno di Matteo Renzi per incontrare i propri lettori. Il quartier generale dell’iniziativa sarà Palazzo Vecchio, quella che il sindaco definisce nel video…

Ecco gli Stati che hanno più testate nucleari

L'obiettivo del disarmo nucleare è ancora lontano. Nel mondo, in mano a otto Stati, ci sono oltre 17mila testate nucleari. In calo rispetto al 2012, ma soltanto grazie alla Russia e agli Stati Uniti in ottemperanza del trattato Start. Mosca ha portato le testate da 10mila a 8.500. Washington da 8mila a 7.700. A destare preoccupazione sono invece i Paesi…

sanità

Segreti e numeri sulla spesa sanitaria italiana

Pensate che si spenda abbastanza per sostenere il servizio sanitario? Un libro edito dall’Istituto Bruno Leoni e scritto da Alberto Mingardi, Gabriele Pelissero e Lucia Quaglino dimostra che spendiamo poco e non sempre spendiamo bene. Il volume dal titolo “La spesa sanitaria italiana – Quel che si vede, quel che non si vede” è un’analisi delle dinamiche della spesa sanitaria italiana…

Chi è Rami Hamdallah, il nuovo primo ministro della Palestina

La Palestina ha un nuovo premier. Il presidente Abu Mazen ha incaricato ieri il presidente dell'Università di Nablus, Rami Hamdallah, di formare il nuovo governo. Hamdallah subentra all'ex premier Salam Fayyad. Il nuovo premier ha 54 anni ed è presidente dal 1998 dell'Università Al-Najah, a Nablus, nel nord della Cisgiordania. Ieri sera è stato ricevuto da Abu Mazen nella sede…

Siria, il ruolo dell’Iran nel processo di pace

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali A distanza di un anno dalla Conferenza di Ginevra sulla Siria del giugno 2012, si riaffaccia l’ipotesi di mettere intorno a un tavolo le parti in conflitto ed avviare l’attuazione del cosiddetto Piano Annan. Nel frattempo lo stesso Annan, preso atto che il cruciale avvallo del Consiglio di sicurezza (Cds) sarebbe venuto a mancare,…

Google supera Apple nelle app

Un tempo piattaforma più popolare a livello mondiale per le app, le applicazioni che girano su smartphone e tablet, Apple si appresta a cedere il primato a Google, la cui inarrestabile corsa è stata alimentata dal successo degli apparati mobili Samsung. A riportarlo è il Financial Times che cita  alcuni ricercatori di due società di analisi specializzate - Asymco ed Enders - secondo i…

Torna "bisnonno Altafini" in prime time TV ? Solare conferma della grave crisi RAI.

"Bisnonno" Josè Altafini "nuova" voce del calcio di "matrigna" RAI ? Costa poco e fa risparmiare le spese per l'albergo, in quanto Josè pernotta a casa dei parenti brasiliani... Dallo sport più amato e seguito, viene l'ennesima conferma della crisi dell'aziendona di viale Mazzini. Sono stati centiniaia di migliaia gli italiani, che pagano un canone salato, a lamentarsi, nella serata di…

La Corte dei Conti bacchetta Berlusconi e Monti sulla lotta all'evasione

La Corte dei Conti punta il dito contro i governi Berlusconi e Monti. La lotta all'evasione resta centrale, e non può quindi essere affrontata in modo contraddittorio, proprio come è successo durante l'ultima legislatura. Ma l'attacco è diretto anche contro i media, colpevoli di aver innescato un dibattito sproporzionato sul redditometro. Uno strumento che, agli occhi della magistratura contabile, sarebbe…

×

Iscriviti alla newsletter