Skip to main content

“Finalmente anche la sinistra italiana scaccia il tabù di un sistema forte e di un presidente dagli ampi poteri”, osserva Sofia Ventura, docente di scienze politiche all’Università di Bologna ed editorialista dell’Espresso. Che, assieme a costituzionalisti, esponenti politici bipartisan e semplici cittadini, era presente ieri a Roma all’avvio dell’iniziativa di raccolta di firme “Scegliamoci la Repubblica”, promossa da Giovanni Guzzetta.

Quali i vantaggi, elettorali e sistemici, del modello francese?
In primis produrre istituzioni forti, che siano capaci di decidere: ciò significa anche reclutare un personale politico di miglior livello che si metta in gioco per ottenere una posta alta. Ovvero un ruolo per il Presidente della Repubblica con forti poteri di governo.

E gli effetti sul sistema dei partiti?
Si tratta di una scelta che bipolarizza: l’unione combinata di un Capo dello Stato forte e del conseguente parlamento produce la bipolarizzazione che abbiamo apprezzato nel caso francese in maniera chiarissima. Per cui gli stessi partiti sono costretti a trasformarsi, quegli attuali sono arrivati alla frutta. Anche se in modi diversi, sono deboli e non riescono più a trasmettere forza e capacità alle istituzioni. E sicuramente la contingenza presidenziale costringerebbe Pd e Pdl a trasformarsi e riorganizzarsi.

Un endorsement di Romano Prodi sul Messaggero e un messaggio forte di Walter Veltroni all’iniziativa di Guzzetta: basteranno per non mancare l’ennesima (forse l’ultima) occasione di cambiamento?

No, perché le forze della reazione sono in agguato. Ma si tratta di due segnali molto rilevanti, in quanto evidenziano che, in particolare a sinistra, l’idea della figura presidenziale non fa più paura. Stefano Ceccanti ha fatto proprio riferimento a questo tabù della sinistra, anche se c’è chi ancora lo agita. È il caso di coloro che oggi hanno festeggiato il 2 giugno inneggiando alla più bella Costituzione del mondo: tanto bella, osservo, che ci ha portato a questo status quo. E penso ai vari Zagrebelsky, Rodotà e a coloro che ruotano attorno all’iniziativa di Libertà e Giustizia. Dimenticano, forse, che sono i sistemi deboli e non quelli forti a determinare la morte della democrazia.

Quale il passo successivo?
Il fatto che personalità così significative della sinistra come Prodi e Veltroni aprano in modo chiaro a questa opzione vuol dire che una base ideologica di convergenze esiste. Ovviamente non può essere sufficiente, però siamo un po’più speranzosi rispetto a qualche anno fa. Sembra ci sia una maggiore consapevolezza che si va diffondendo.

Da queste colonne il prof. Carlo Galli ha rilevato che conserverebbe volentieri la figura paterna del Capo dello Stato, mentre con il modello francese verrebbe smarrita e tutte le campagne elettorali si trasformerebbe in vere e proprie ordalie. Che ne pensa?
Con tutto il rispetto per Galli, che considero uno dei miei maestri, sono in disaccordo perché i ruoli di garanzia potrebbero essere ricoperti da altre istituzioni come la Corte Costituzionale. In questo la Francia è proprio un esempio calzante, dove il rafforzamento della figura presidenziale è stato accompagnato da quello del Conseil Constitutionnel che inizialmente era molto debole, forse troppo. Ma nel tempo sono andate rafforzandosi le modalità per utilizzare quel controllo. Ricordo che nelle democrazie funziona il gioco maggioranza-opposizione, comprese tutte quelle regole che attribuiscono un ruolo proprio all’opposizione. Non so se il prof. Galli pensa che in Francia o negli Stati Uniti ci siano delle ordalie: a me sembra ci siano delle composte competizioni elettorali.

Angelo Panebianco ha detto che le mancate riforme sono dovute ai “paracadute” Usa e Ue che hanno fatto cullare l’Italia: solo colpa degli altri?
Ha osservato che quei paracadute ci hanno consentito di sopravvivere con queste deboli istituzioni, non dimentichiamo che talvolta le decisioni erano prese altrove. Pensiamo per un attimo alla Guerra fredda, eravamo dentro un sistema che congelava le relazioni internazionali. Che, oggi, appaiono molto più complicate, ragion per cui non è fattibile pensare di appoggiarci ad un contesto internazionale. Quindi di istituzioni deboli non ce ne possiamo più permettere.

twitter@FDepalo

Altro che ordalie, il presidenzialismo salverà l'Italia

“Finalmente anche la sinistra italiana scaccia il tabù di un sistema forte e di un presidente dagli ampi poteri”, osserva Sofia Ventura, docente di scienze politiche all’Università di Bologna ed editorialista dell’Espresso. Che, assieme a costituzionalisti, esponenti politici bipartisan e semplici cittadini, era presente ieri a Roma all’avvio dell’iniziativa di raccolta di firme “Scegliamoci la Repubblica”, promossa da Giovanni Guzzetta. Quali…

Il Riformismo: diffidare dalle imitazioni. Una lucida analisi dell'economista Paolo Leon

Prosegue il dibattito intorno al tema del riformismo e questa volta a proseguirlo è Paolo Leon autorevole economista e professore emerito Università Roma Tre, che ringrazio per aver accettato il mio invito e per la chiarezza e la sistematicità della sua esposizione. Dall'analisi di Leon traspare, con amarezza, una “diffidenza” del “nuovo” utilizzo del termine che si è nel corso…

Bankitalia, Renzi, Alemanno e... Tutte le foto di Pizzi della settimana

Chi è stato beccato dall'occhio indiscreto di Umberto Pizzi questa settimana? Il celebre fotografo ha seguito per Formiche.net diversi eventi ad elevata densità di politici, economisti, giornalisti, manager e potenti. Ripercorriamo gli ultimi sette giorni attraverso le sue photogallery: L'assemblea annuale di Bankitalia con Ignazio Visco, Sergio Marchionne, Luca Cordero di Montezemolo e... La presentazione a Roma del nuovo libro…

Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono!

Oggi è la festa della Repubblica ed è la nostra festa. Sono passati decenni da quando la guerra è finita e sulle macerie e il sangue si è costruito uno Stato democratico , la cui Costituzione è davvero la più bella del mondo. Libertà, eguaglianza e dignità, le parole magiche della nostra storia. Oggi invece, cosa possiamo dire di questa…

Gli scontri in piazza Taksim a Istanbul. Un video amatoriale

Gli scontri tra polizia e manifestanti in piazza Taksim a Istanbul ripresi da un video amatoriale che ha fatto il giro della rete. Il commento di Giuseppe Scognamiglio  

Dopo elogi destra a Renzi, quando Matteo proclamerà Mussolini miglior statista 1900 ?

Dopo gli endorsement pro-Renzi dei noti proletari, i "compagni di lotta" Diego della Valle e Flavio Briatore, gli elogi di Danielona Santanchè, la "donna con gli attributi" più gradita al Cavaliere, e la paginona, con mega-foto, dedicata da "Il Giornale" di Paolo Berlusconi all' esternazione dell' ambizioso Sindaco di Firenze ("Mi candido alla segreteria PD ! Sull'Imu ha vinto Silvio"), negli ambienti politici, si è diffuso…

Renzi apre alla segreteria del Pd. E incassa l'endorsement di Briatore

Le indiscrezioni di stampa lo davano già per vacillante nei giorni scorsi. Ma oggi c’è la conferma. In un’intervista oggi in prima pagina sul Giornale, “La verità di Renzi”, il sindaco di Firenze sembra aver cambiato idea. Dopo le tante richiesta pressanti dei suoi fedelissimi, Renzi potrebbe candidarsi alla segreteria del Partito democratico. Non è un calare le carte apertissimo perché…

Google dovrà fornire i dati degli utenti all'Fbi

Google dovrà ottemperare agli ordini dell'Fbi e fornire i dati richiesti con le controverse “lettere per la sicurezza nazionale”. Lo ha stabilito una corte federale di San Francisco. Le lettere sono  no strumento per intimare società di telecomunicazioni, provider internet, banche a fornire date e informazioni su clienti e utenti senza dover interpellare prima un giudice e senza che gli…

Chi c’era alla parata per la Festa della Repubblica ai Fori imperiali

Una sfilata più sobria quella delle Forze armate quest’anno a Roma ai Fori imperiali per celebrare la Festa della Repubblica. Ma a vedere i 3.300 tra militari e civili che hanno preso parte alla parata, senza cavalli né frecce tricolori, la tribuna autorità era comunque al completo. Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, tra gli applausi della gente, ha raggiunto…

Vi spiego cosa c'è dietro la protesta di Gezi Park a Istanbul

Il delicato equilibrio del progresso economico, sociale e politico della Turchia di Erdogan è sempre appeso al filo del possibile incidente, che è esattamente ciò che è accaduto l'altro ieri a Piazza Taksim, dove dalla scintilla di una banale protesta contro la costruzione di un nuovo centro commerciale e di una moschea al posto di 600 alberi ne è scaturita…

×

Iscriviti alla newsletter