Il premier incaricato Enrico Letta dovrà far bene i suoi conti, politici ed economici, nella strada verso Palazzo Chigi. Facendo attenzione ai paletti posti dal Pdl di Silvio Berlusconi, specialmente su abolizione e restituzione dell'Imu, grido di battaglia e promessa chiave della campagna elettorale del Cavaliere. Come? Pagando con titoli di Stato. La proposta "non è uno scherzo", come sottolinea…
Archivi
Enrico Letta premier: idee, programmi e consultazioni
Non più a bordo della monovolume Fiat Ulysse, ma con macchina di servizio e scorta, questa mattina alle 8.30 il presidente del Consiglio Enrico Letta è arrivato al Quirinale per un colloquio con Giorgio Napolitano. Nessuna comunicazione ufficiale sui temi dell'incontro, ma c'è ottimismo sulla riuscita del suo tentativo, dopo che anche ieri, giorno delle consultazioni con tutte le parti…
Ok solo a un governo di scopo con i saggi di Napolitano come ministri. Parla Damiano (Pd)
“Formare un governo di scopo ed evitare che i partiti rilancino i propri programmi”. E' l'auspicio del deputato Pd, Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro nel governo Prodi, secondo cui sarà fondamentale il mix di personalità che saranno scelte da Enrico Letta. “Non è indifferente – dice - pensare che in un governo possano esserci Barca, Bonino, Cancellieri, Rodotà”. Ma…
Tutti uniti contro gli attacchi cibernetici
Come gestire le emergenze informatiche della più varia natura, dalle attività di disturbo, hacking fino a veri e propri attacchi alla sicurezza delle reti informatiche militari e civili? Per rispondere a questo interrogativo entra in azione l`esercitazione "Locked Shields 2013" che si è conclusa oggi a Roma, presso il Comando Interforze sotto l'organizzazione dal Nato Cooperative Cyber Defence Centre of…
La minaccia nascosta nel calo dello spread
La buona notizia è che lo spread cala. Quindi pagheremo meno interessi sul debito pubblico e, a cascata, su tutto il resto, dal funding bancario fino ai mutui di casa. La brutta notizia è che lo spread cala. Quindi significa che vendiamo sempre più titoli all’estero, allungando la corda che finirà con lo strangolarci. Il fatto che il calo dello…
Grillo e le polemiche sul 25 aprile tra idiozie e malafede
Il nostro è un grande Paese, anche se non sempre sembra tale. Anzi, si può dire che siamo grandi quando nessuno vede, quando viviamo cioè privatamente il nostro senso profondo della comunità. Quando, invece, arrivano le occasioni pubbliche, tornano in scena le solite manfrine, con i giudizi intellettuali più o meno sciocchi di sempre degli uni contro gli altri. Se…
La tirannia del change ha bisogno di qualche ruga
Il risultato elettorale italiano non è stato tanto diverso da quello britannico del 2010. Certamente sotto il profilo aritmetico. I conservatori risultarono il primo partito ma i laburisti del primo ministro uscente Gordon Brown e i liberal democratici guidati da Nick Clegg ottennero rispettivamente il 29% e 23% dei voti. Anche l’elezioni inglesi furono caratterizzate da quella che Il Foglio…
Quando la credibilità di uno sport passa anche attraverso una scommessa
Negli ultimi giorni si è letto e parlato nuovamente di scomesse sportive illegali, di infiltrazioni della Camorra (da parte di schegge impazzite dei "Casalesi") e di una serie di elementi negativi, che, a corrente alternata, tornano ad occupare spazi sui giornali italiani (spesso nelle pagine della "nera"). Una riflessione ulteriore arriva da un interessante workshop che si è svolto di recente…
Letta elettrizza Conti (Enel)
Efficienza della burocrazia, responsabilizzazione delle comunità locali che bloccano spesso e con assoluta ottusità gli investimenti in innovazione e in infrastrutture, veri passi verso la tanto promessa riforma della macchina amministrativa "iniziando dalla ormai ineludibile abolizione delle province". E intanto, subito, "una rivitalizzazione della domanda interna alleggerendo innanzitutto il carico fiscale su famiglie e imprese". Ecco le carte da giocare…
Da Obama a Berlusconi. Ecco gli elogi a George W. Bush
L'ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha concluso il discorso di ieri alla presentazione della sua libreria-museo a Dallas, in Texas, senza riuscire a trattenere un pianto di commozione: "I migliori giorni per il nostro Paese devono ancora venire". "Abbiamo portato più libertà nel nostro Paese migliorando il sistema scolastico e abbassando le tasse per tutti. Abbiamo liberato…