Skip to main content

È stata una primavera difficile quella vissuta dai giovani sul fronte dell’occupazione. A rilevarlo è l’Istat che rende noto come ad aprile il tasso di disoccupazione dei 15-24enni abbia sfondato la soglia del 40% volando a quota 40,5%: si tratta del livello più alto da 36 anni, ossia dal primo trimestre del 1977. Un problema, quello della disoccupazione giovanile, che riguarda in modo differente anche altri Paesi dell’Eurozona.

UN GIOVANE SU 10
Tra gli under 25 sono in cerca di lavoro 656mila giovani: si tratta del 10,9% della popolazione di quella fascia d’età. Più di un giovane su 10, dunque, è in cerca di lavoro. Il tasso di disoccupazione giovanile, ad aprile, è aumentato di 0,2 punti percentuali rispetto a marzo e di 5,9 punti su base annua.

IL DRAMMA SOCIALE
La crisi non tocca solo i giovani. Aprile è stato in generale un mese “nero” per il mercato del lavoro italiano. I disoccupati hanno superato quota 3 milioni toccando la soglia dei 3milioni 83 mila unità, come ha comunicato l’Istat che ha diffuso la stima provvisoria di occupati e disoccupati ad aprile. Il numero di disoccupati è aumentato dello 0,7% rispetto a marzo (+23mila unità). Su base annua si è registrata una crescita del 13,8% (+373mila unità).
La crescita della disoccupazione ha riguardato sia gli uomini che le donne In generale secondo l’Istat la disoccupazione ha raggiunto livelli record ad aprile.

UN DATO STORICO
Il tasso di disoccupazione è volato al 12%, massimo storico mai registrato: è il dato più alto dal primo trimestre del 1977, inizio delle serie storiche trimestrali, ossia da 36 anni. Il dato di disoccupazione di aprile è il più alto anche dall’inizio delle serie storiche mensili, ossia da gennaio 2004. Il tasso di disoccupazione è aumentato di 0,1 punti percentuali rispetto a marzo (dato rivisto in rialzo all’11,9%) e di 1,5 punti su base annua.

MEZZOGIORNO A FONDO
Anche nel Mezzogiorno d’Italia la disoccupazione tocca livelli record. Nel primo trimestre del 2013 il tasso di ha toccato la soglia record del 20,1%, è il valore più alto dal primo trimestre del 1999 (era al 20,5%). Ed è allarme lavoro per le giovani ragazze del Sud. Nel primo trimestre del 2013, il tasso di disoccupazione delle ragazze tra i 15-24 anni è volato, al Sud, al 52,8%.

Commissione Ue, crescita eurozona solo dal 2014. Allarme disoccupazione in Italia (fonte video: Euronews)

Disoccupazione, per Istat è record fra i giovani italiani

È stata una primavera difficile quella vissuta dai giovani sul fronte dell’occupazione. A rilevarlo è l’Istat che rende noto come ad aprile il tasso di disoccupazione dei 15-24enni abbia sfondato la soglia del 40% volando a quota 40,5%: si tratta del livello più alto da 36 anni, ossia dal primo trimestre del 1977. Un problema, quello della disoccupazione giovanile, che…

Femminicido, quanta demagogia la violenza è in calo

ho già avuto occasione di esprimere le mie perplessità sulla intenzione di introdurre l'aggravante di femminicidio, di cui è paladina la presidente della camera, laura boldrini. di seguito un estratto dell'articolo de Il Fatto quotidiano del 11 maggio 2013 (che consiglio di legge integralmente) a firma Fabrizio Tonello: "I migliori dati disponibili sono ovviamente quelli dell’Istat, che ha i mezzi e…

Le gambe d’argilla dell’eurofinanza

Mettiamola così: l’eurozona l’ha scampata, ma a caro prezzo. Ma se lo stress finanziario si è abbassato, non vuol dire affatto che sia finito. Tutt’altro. “La stabilità finanziaria rimane fragile”, scrive la Bce nel suo ultimo rapporto. “Persistono alcune vulnerabilità provocate dall’interazione fra i debiti sovrani, le banche e le condizioni generali del quadro macroeconomico”. Il caro prezzo pagato dall’eurozona,…

Banca d'Italia perplessa sugli stimoli alla giapponese

Ignazio Visco non è troppo attratto dalle politiche monetarie ultraespansive praticate dal Giappone.  L'aggressività della Banca del Giappone preoccupa non poco la Banca d'Italia. A svelarlo è lo stesso governatore dell'Istituto di via Nazionale nelle Considerazioni finali lette nel corso dell'assemblea annuale della Banca centrale. Le condizioni sui mercati finanziari globali sono migliorate, ma l'economia mondiale non è ancora tornata…

Ignazio Visco elogia con cautela Guzzetti e le fondazioni bancarie

Elogi con cautela. Sono quelli pronunciati all'indirizzo delle fondazioni bancarie da parte del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso dell'assemblea annuale dell'Istituto centrale di via Nazionale. "Negli anni della crisi – ha riconosciuto Ignazio Visco – le fondazioni di origine bancaria hanno assecondato e sostenuto il processo di rafforzamento patrimoniale di alcuni tra i maggiori intermediari italiani". Le…

Banca d'Italia

Banca d'Italia sbugiarda le banche estere salvate dagli Stati

Una difesa appassionata, fattuale e con i numeri delle banche italiane, e una sottile, indiretta, soffusa critica agli istituti di credito esteri spesso aiutati dagli Stati. Numeri e osservazioni si rintracciano nelle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso dell'assemblea annuale della Banca d'Italia. "Muovendosi da condizioni di partenza solide, il sistema bancario italiano ha comunque…

Visco svela come ha aiutato le banche italiane

Sulla scia della Bce anche la Banca d'Italia ha alleviato le pene degli istituti italiani. Ovviamente non sono le parole precise del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, ma dalle Considerazioni finali di Visco lette nel corso della assemblea annuale di Bankitalia si evince comunque il supporto di Palazzo Koch agli istituti nostrani. Dice Visco: "Le restrizioni all'offerta, acute alla…

Visco consiglia Letta e Saccomanni: non toccate Imu e Iva

Ridurre le imposte, certo, ma con cautela e nel medio termine. E, soprattutto, senza iniziare dall'Imu e dall'Iva. Come dire: le priorità non sono far diminuire le imposte su immobili e sui consumi, anzi... Beninteso, Imu e Iva non sono menzionate nelle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, mentre il governo Letta è al lavoro proprio su…

Papa Francesco e la solidarietà

Papa Francesco è un miracolo che deambula. Non per la sua semplicità - che rischia di farlo passare, se diamo fede (non sia mai!) a certi commentatori a digiuno di tutto, per una specie di Forrest Gump benedetto da Dio -, ma, al contrario, per la sua rigorosa e profonda inquietudine umana e pastorale. Non è un uomo tranquillo e,…

Siria, il Times svela i segreti della (finta) manifestazione pro Assad a Roma

L’Unione europea ha sospeso il divieto per l’invio di armi in Siria ma prende ancora tempo per decidere quale atteggiamento avere nei confronti del regime di Damasco. Nel frattempo, una rivelazione del Times svela un “montaggio” che riguarda Roma. Il 22 novembre del 2011, quando la guerra civile in Siria si stava intensificando, sedici modelle italiane sono state arruolate per…

×

Iscriviti alla newsletter