Skip to main content

E’ durata oltre nove ore l’assemblea degli azionisti di Rcs che, alla fine, nonostante il voto contrario di Diego Della Valle e gli interventi interminabili di alcuni piccoli soci che seguitavano a proporre le medesime obiezioni, ha dato l’ok all’aumento di capitale da 400 milioni, indispensabile per scongiurare il dissesto finanziario.

I numeri

Al momento del voto era presente l’86,7% del capitale, inclusi tutti i soci del patto di sindacato, che blinda il 58% della società che tra gli altri pubblica il Corriere della Sera. L’82% del capitale ha detto “sì” all’operazione, mentre il 10,25% l’ha bocciata e gli astenuti hanno pesato per il 7,83%. 

Il sì di Rotelli

Ciò significa che anche Giuseppe Rotelli, primo azionista al 16,5% fuori dal patto, rappresentato in assemblea dalla commercialista Anna Strazzera, ha sciolto le riserve, esprimendosi a favore della ricapitalizzazione.

I grandi soci registi della operazione

A fare lo stesso – ma la cosa in questo caso era ampiamente scontata – sono stati i grandi soci del patto nonché grandi registi della ristrutturazione del gruppo editoriale: a cominciare da Mediobanca (13,7% del capitale) e Intesa Sanpaolo (4,93%), senza dimenticare Fiat (10,3%), che da oltre un anno ormai si muove in perfetta sintonia con Piazzetta Cuccia.

Benetton e Merloni astenuti

Hanno invece preferito astenersi sull’operazione sia la famiglia Benetton, cui fa capo una partecipazione del 5% fuori dal patto e che nei mesi scorsi aveva lasciato trapelare più di un dubbio sulla ricapitalizzazione, e la famiglia Merloni, che apporta il 2% nell’ambito dell’accordo tra i grandi azionisti del gruppo.

Senza aumento salterebbe l’accordo sul debito con le banche

Del resto, l’amministratore delegato di Rcs, Pietro Scott Jovane, prima ancora che l’operazione fosse approvata, ha parlato chiaro: senza l’ok alla ricapitalizzazione da parte dei soci, “l’accordo sul debito con le banche non potrebbe essere finalizzato” e perciò “la società sarebbe nelle condizioni di non poter rimborsare il debito e di rivedere con immediatezza il piano”.

Le parole di Scott Jovane

Insomma, il gruppo “dovrebbe mettere a punto con rapidità un piano alternativo con un’ulteriore valorizzazione di asset da dismettere, anche core, e una rimodulazione delle scadenze del debito bancario. Seppure con un patrimonio netto positivo al 30 marzo – ha concluso Jovane – non vi è dubbio che Rcs necessiti di un aumento di capitale”. E’ per questo motivo che, nel caso in cui la ricapitalizzazione dovesse saltare, il consiglio di amministrazione sarebbe costretto a “valutare tempi e contenuti di una nuova proposta di aumento di capitale da proporre ai soci”.

Le ragioni del no di Della Valle

Nonostante le argomentazioni di Jovane, Della Valle, che ha in mano l’8,7% di Rcs fuori dal patto, ha votato contro l’aumento di capitale così come proposto. Tuttavia, mister Tod’s non ha presenziato all’assise ma ha affidato l’arringa contro l’operazione al suo legale, Sergio Erede (insieme con lui, a rappresentare l’imprenditore marchigiano in assise c’era anche Carlo Montagna, sempre dello studio Erede, al quale invece è toccato il compito di annunciare l’astensione di Della Valle sul voto sul bilancio del 2012).

L’intervento di Erede per conto di Mr. Tod’s

“Preannuncio voto negativo sulla proposta di aumento di capitale. Se venisse approvata – ha detto Erede all’inizio di un intervento “fiume” – auspico che il cda in tempo utile e prima della scadenza di sottoscrizione rivisiti profondamente il piano industriale sulla base di presupposti realistici e rinegozi con le banche un rifinanziamento del debito che riequilibri i sacrifici tra vecchi creditori e nuovi soci”. Secondo il rappresentate in assemblea dell’imprenditore marchigiano, poi, “l’intero onere di rifinanziamento del debito e di esecuzione del piano è posto a carico degli azionisti sottoscrittori. Dei 400 milioni di aumento, 150 vanno a rimborso delle banche e altri 250 milioni vengono assorbiti da oneri di ristrutturazione, tasse e perdita di periodo che sarà molto significativa». La posizione di Della Valle era certamente attesa, ma la lunga invettiva di Erede ha comunque richiesto una sospensione dei lavori assembleari, per oltre un’ora, per allestire una replica efficace da parte del management.

La replica di Jovane e il ramoscello di ulivo

“Respingiamo con fermezza l’addebito di aver compiuto irregolarità ingenti a favore delle banche creditrici e contro gli interesse sociali. Si tratta di accuse che non hanno alcun fondamento”, ha risposto piccato Jovane una volta ripresi i lavori assembleari. E, ancora, offrendo a Della Valle un piccolo ramoscello d’ulivo: “Il cda ribadisce l’auspicio che gli azionisti ritrovino una condivisione d’intenti e di visione che accompagni il rilancio e lo sviluppo della società”. Il presidente di Rcs, Angelo Provasoli, dopo essersi detto dispiaciuto per il “no” all’aumento di Della Valle, non ha escluso che l’imprenditore marchigiano possa alla fine sottoscrivere l’aumento.

La protesta dei lavoratori di Rcs Periodici

E mentre tra le mura della sala di via San Marco dedicata all’assemblea i soci discutevano, appena fuori, i giornalisti delle dieci testate di Rcs Periodici in odore di chiusura hanno dato sfogo alla protesta, tappezzando l’ingresso di locandine piccate indirizzate all’amministratore delegato Jovane e all’editore, senza tralasciare qualche velenoso riferimento alla controversa acquisizione della spagnola Recoletos. In assemblea, Jovane, interpellato sulle cessioni delle dieci testate, ha dichiarato: “Sono state attivate le procedure per la chiusura, fatta salva la possibilità di una cessione di singole testate e/o di un raggruppamento delle stesse, per cui sono in corso trattative”. Il riferimento era probabilmente a Daniela Santanché, che ultimamente sembra avere manifestato interesse per alcune delle testate in vendita. A riguardo, Jovane ha fatto sapere che la società Visibilia, la concessionaria pubblicitaria della “pasionaria” del Pdl, “ha manifestato interesse, ma non è stata ancora presa alcuna decisione”.

Rcs, le larghe intese di Bazoli isolano il Grillo della finanza (Della Valle)

E' durata oltre nove ore l'assemblea degli azionisti di Rcs che, alla fine, nonostante il voto contrario di Diego Della Valle e gli interventi interminabili di alcuni piccoli soci che seguitavano a proporre le medesime obiezioni, ha dato l'ok all'aumento di capitale da 400 milioni, indispensabile per scongiurare il dissesto finanziario. I numeri Al momento del voto era presente l'86,7%…

pasdaran, Khamenei

I tormenti di Khamenei

C'è stato un tempo in cui per i corrispondenti sbarcati a Teheran la domanda non era chi fosse Khamenei, ma chi si nascondeva dietro di lui. Pareva impossibile che dietro quella figura statica, così prevedibile nella sua retorica manichea, non ci fosse un gran burattinaio più arguto. Un tipo alla Hashemi Rafsanjani con cui condividere affari e segreti, oppure un…

Il caso Bpm e il ruolo delle Popolari

La missione e della vocazione delle Banche Popolari resta quella di sempre, al servizio delle comunità e dei territori. Anche nel futuro. Come è stato sottolineato nel convegno “Le Banche Popolari nel nuovo millennio: fiducia alle famiglie, alle imprese e al capitale umano”, tenuto oggi a Roma, il Credito Popolare ha saputo accompagnare e sostenere, in particolare nel corso dell’attuale…

Banche Popolari, le prossime sfide

Oggi 30 maggio, a Roma presso la sede dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari si è svolto il convegno organizzato dalla Fondazione Bruno Buozzi dal titolo “Le Banche Popolari nel nuovo millennio: fiducia alle famiglie, alle imprese e al capitale umano”. L’incontro ha visto la partecipazione del Presidente della Fondazione Bruno Buozzi Giorgio Benvenuto, del Professor Bruno Amoroso dell’Università di…

Ecco il primo topo nello Spazio

Quello che vedete raffigurato nella foto è il primo ratto nello spazio. Il suo nome è Hector, ha origini francesi ed è stato mandato in orbita dal Centre d’Etudes et de Recherches de Médecine Aéronautique (CERMA) il 22 febbraio del 1961, una sorta di equivalente gallico della NASA americana. Appare nella sua tutina spaziale insieme con un gatto allora in addestramento…

Finmeccanica, l'ottimismo di Pansa e le cessioni sul tavolo

Il 2012 è un capitolo chiuso. L'ad di Finmeccanica, Alessandro Pansa, guarda ora al 2013 con ottimismo, sottolineando la solida posizione finanziaria del gruppo. Restano sul tavolo le probabili cessioni di Ansaldo Breda e Ansaldo Energia, così da definire il perimetro strategico del gruppo. Bisognerà invece attendere la prima metà di luglio per conoscere i nomi dei due nuovi consiglieri…

Cessione del quinto

Cessione del quinto, le dieci cose che occorre sapere

Banca UniCredit ha realizzato un vademecum evidenziando le dieci cose che bisogna sapere a proposito di cessione del quinto.   In un mercato bloccato dalla crisi economica e frenato dalla recessione è sempre più complesso ottenere dei prestiti, ma per i dipendenti a tempo indeterminato e i pensionati c’è ancora una possibilità concreta: la cessione del quinto. Come tutti i…

MotoX, l'anti-Iphone di Google made in Usa

Se fino a questo momento Apple si è guardata le spalle dal suo peggior nemico, Samsung, adesso è il caso che inizi a preoccuparsi delle prossime mosse di Google. Nei laboratori di Mountain View si lavora alla realizzazione di un'anti-iPhone: più intelligente e capace perfino di anticipare ogni intenzione dell’utente. Il primo progettato e sviluppato dopo l’acquisizione di Motorola alla…

Rcs, Pietro Scott Jovane nel mirino anche dei fotografi

Tutto contro Pietro Scott Jovane, o quasi. Nel corso dell'assemblea di Rcs che ha discusso il bilancio 2012 e il contrastato aumento di capitale, nel mirino del cdr del gruppo editoriale e anche di alcuni interventi in assemblea c'è stato l'amministratore delegato della società che pubblica tra l'altro il Corriere della Sera. Ecco alcune foto scattate da Carlotta Scozzari. [gallery]

×

Iscriviti alla newsletter