Skip to main content

“Stimo e apprezzo Enrico Letta con cui ho lavorato nel governo Prodi – ragiona Alessandro Bianchi, titolare dei Trasporti in quell’esecutivo e attualmente componente della direzione del Pd – ma se il Pdl ad esempio dovesse proporre Gelmini ministro, cosa accadrebbe? Io non la voterei e nel partito ci sarebbe una grossa sofferenza”.

Perché Enrico Letta è stato preferito ad Amato?

Su Letta come persona e figura politico ho il massimo dell’apprezzamento, vi ho lavorato gomito a gomito nei due anni del governo Prodi, apprezzandone le qualità personali e di abile tessitore di rapporti. Tecnicamente parlando ha tutti i requisiti per svolgere al meglio tale compito. In secondo luogo l’incarico è stato dato a un esponente del Pd, il che dopo le ultime vicende non era scontato. E dovremmo sottolineare che non è stato dato al segretario ma al suo vice.

Quindi?

Mi fa pensare che ci sia stata la volontà da parte del presidente della Repubblica di riconoscere che, comunque, il Pd è stato il primo partito. Ma la partita è capire che tipo di governo sarà.

La direzione nazionale del Pd di ieri che indicazioni ha dato?

Si è discusso in maniera non approfondita su questo punto. L’ordine del giorno che abbiamo approvato, con soli quattro o cinque no, era semplicemente l’auspicio che si formasse un governo dando per scontato che fosse di alleanza, sottolineando che le priorità per il Pd sono i nodi dell’economia e del lavoro, la legge elettorale, oltre al punto fermo dell’Europa. Un odg che non si poteva non approvare, ma il punto che non si è discusso è sul tipo di alleanza che andiamo a comporre. Due le scuole di pensiero presenti: una fa riferimento a un impegno pieno, quindi con la massima rappresentatività nel governo; l’altra propone le cosiddette ‘seconde file’.

Un nodo niente affatto secondario…

E’ un problema serio che Letta dovrà affrontare perché, facendo un esempio banale, se il Pdl dovesse proporre nella compagine governativa un nome come Gelmini, io personalmente non lo voterei. E credo ci sarebbe una forte sofferenza all’interno del partito per quella che considero il peggior ministro dell’istruzione della storia repubblicana italiana. Identico discorso per nomi come Gasparri. Ciò comporterebbe una sicura presa di distanza da componenti non secondari del Pd.

Se, come Giorgio Napolitano ha ribadito, la cartina di tornasole dell’esecutivo dovesse essere il lavoro dei saggi, come potrebbero conciliarsi, ad esempio, iniziative come il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga con la riforma Fornero?

La contraddizione è già nei fatti. Nel momento stesso in cui il Pd, avendo votato il provvedimento Fornero lo ha votato stringendo i denti, subito dopo ha detto che bisogna correggerlo. Non c’è dubbio che questo aspetto causerà punti di frizione, e ve ne saranno molti altri. Penso a cosa accadrà sulla giustizia, su cui non posso accontentarmi di sentir dire che i problemi veri del Paese sono solo dell’occupazione e che quindi è inutile occuparci del conflitto di interessi o della corruzione. Non potrei accettarlo in qualità di esponente di un versante che quelle cose le ha chieste a più riprese.

Ma Renzi era davvero fuori dalla rosa?

Credo sarebbe stata una scelta sbagliata, ma non lo dico perché non condivido in buona misura le sue posizioni, non è questo il punto. Fin quando introduce una dialettica nel Pd con tutte le asperità che ci sono state fa parte del gioco. Ma difronte ad una crisi profonda data da centro persone di cui penso il peggio possibile, che al mattino dicono sì a Prodi salvo poi impallinarlo dentro le urne, un simile coniglio estratto dal cappello mi sarebbe parso incomprensibile. Avrebbe ancora bisogno di un rodaggio per un incarico simile.

Che Pd nascerà dal prossimo congresso?

C’è una sostanziale separazione da Sel. Quella che si prepara è l’ennesima rifondazione a sinistra, cosa della quale sono massimamente preoccupato perché, al di là dei contenuti, c’è una lunga esperienza simile alle spalle che finiscono per isolare la sinistra stessa.

Quindi meglio un Barca segretario “alla gauche” nel Pd?

Ds e Margherita sono in sofferenza, per quanto riguarda i reciproci rapporti. Di qui la domanda su cosa rappresentino quei cento che ci hanno fatto fare una magra figura sul nome di Prodi. Un passaggio significativo, in quanto certamente non possiamo andare avanti con un partito in cui un quarto è inaffidabile. La situazione è palesemente sfuggita di mano al segretario uscente. Ho ben visto all’opera Barca come ministro, non so quale caratura abbia come politico, né so se andrà nel campo di Sel o resterà nel Pd. Dico solo che alla seconda ipotesi sarei molto interessato.

twitter@FDepalo

Tutti i dubbi della sinistra Pd sul governo Letta che verrà

“Stimo e apprezzo Enrico Letta con cui ho lavorato nel governo Prodi - ragiona Alessandro Bianchi, titolare dei Trasporti in quell'esecutivo e attualmente componente della direzione del Pd - ma se il Pdl ad esempio dovesse proporre Gelmini ministro, cosa accadrebbe? Io non la voterei e nel partito ci sarebbe una grossa sofferenza”. Perché Enrico Letta è stato preferito ad…

Un cyber-attacco blocca gli olandesi digitali

Un cyber-attacco ha impedito a più di 10 milioni di olandesi di usare le loro firme elettroniche per pagare bollette o altre tasse online. Il sistema nazionale DigiD "non è più accessibile da ieri pomeriggio, a causa di un attacco DDoS", ha riferito il ministero dell'Interno in un comunicato. L'attacco DDoS (Distributed denial of service) di fatto disturba il funzionamento dei siti,…

Oggi all'Idea si preferisce senz'altro l'Ikea

da Galgano Guidotti eBook "In Italia son già milletré" Ossessione Espressa Editore

Il discorso low profile di Enrico Letta

Misura. Questa la parola chiave per descrivere il nuovo premier incaricato Enrico Letta, il suo discorso e quello del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. A bordo della sua monovolume Fiat Ulysse, il vicesegretario del Pd è arrivato al Colle e dopo aver ricevuto l’incarico dal capo dello Stato si è presentato ai giornalisti con un discorso sobrio e prudente. "E'…

Letta accetta l'incarico

"Ho ricevuto l'incarico dal Presidente della Repubblica che ho accettato con riserva". Enrico Letta annuncia la decisione del Capo dello Stato di affidargli il compito di formare il nuovo governo. "La mia sorpresa per la telefonata è stata pari al senso di profonda responsabilità che questo incarico mi dà", ha detto Letta al termine dell'incontro con Napolitano, ribadendo di sentire…

L'avvertimento del Pdl a Enrico Letta

Governo tutto politico o urne. Qualcuno lo chiamerà ricatto, altri una netta richiesta, altri ancora un avvertimento. Sta di fatto che la posizione del Pdl rispetto all'incarico per formare un governo conferito dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano, a Enrico Letta è quella che ha dettato Maurizio Gasparri: "Aspettiamo Enrico Letta, ma condividiamo le parole del nostro segretario Alfano. O governo…

Caro Enrico Letta, ricordati delle politiche di Monti

Anche grazie alle riforme delle pensioni e del lavoro del Governo Monti il nostro Paese ha potuto recuperare credibilità sul piano europeo ed internazionale. Alcune prime correzioni sono già state fatte (penso alla questione degli esodati), altre sono necessarie. Ma sarebbe sbagliato prendere nettamente le distanze da questi provvedimenti, tanto significativi. Anche il rifinanziamento da parte dello Stato della Cig…

Le unioni gay dividono la Francia

L’Assemblea nazionale francese ha approvato ieri il progetto di legge sui matrimoni gay e l’adozione per coppie di omosessuali. Secondo Le Monde, con questa decisione, si ratifica il testo corretto dal Senato e si concludono 136 ore e 46 minuti di dibattito parlamentare. Ma in Francia il clima è tutt'altro che concludente o calmo. La polizia ha fermato 12 persone durante i violenti…

Pomellato è il nuovo gioiello dei francesi di Kering

Il gruppo di gioielleria Pomellato passa in mani francesi. La Kering, nuovo nome della holding Ppr, ha firmato un accordo con la Ra.Mo Spa per l'acquisizione della quota di maggioranza della società italiana. Pomellato, con un fatturato di 146 milioni di euro nel 2012, "è un gruppo di gioielleria tra i più importanti in Europa e uno dei principali player…

Chi spia la posta dei parlamentari del Movimento 5 Stelle

Per il Movimento 5 Stelle è arrivato "il momento della resa dei conti". Con queste parole minacciose escono allo scoperto un gruppo di hacker che da questa mattina hanno iniziato a pubblicare on line parte di alcune corrispondenze private frutto della violazione delle casella di posta di decine di parlamentari spiate per mesi. "Promuovete la trasparenza... ma non la praticate in casa", è…

×

Iscriviti alla newsletter