Skip to main content

Solo un leader, con il prestigio di Napolitano, può favorire il rinnovamento del centrosinistra e del PD, dopo le disastrose vicende, seguite al mancato successo elettorale. Come, nel 1976, dopo la catastrofe del PSI di De Martino alle elezioni, Giacomo Mancini fu l’artefice dell’operazione politica, che portò Bettino Craxi alla segreteria e al ricambio generazionale del gruppo dirigente.

Renzi come Craxi, 37 anni dopo ? Per il Sindaco di Firenze, torna di moda lo slogan, che caratterizzò i primi mesi della svolta craxiana, impressa al vecchio e sonnolento partito del placido De Martino : “primum vivere !”.

Matteo dovrà fare i conti con un gruppo dirigente ondivago, non di eccelse qualità, spaventato dall’irruzione sulla scena dei grillini, incapaci di cogliere la differenza tra le piazze, reali e telematiche, e il popolo, che si esprime nelle “gabine” elettorali, di bossiana memoria.

Renzi è di sinistra o è un Berlusconi giovane? Non hanno  molto senso queste categorie. Renzi emerse nel PPI di Castagnetti e poi nella Margherita di Rutelli, quindi neppure lui è nuovissimo. Ma ha scelto di interpretare la politica, contestandone, radicalmente, le obsolete liturgie, i difetti, le polverose ideologie. Brandendo lo slogan della rottamazione, il primo cittadino di Firenze ha lasciato sul campo morti e feriti, da D’Alema a Veltroni, da Marini a Prodi, diventando molto popolare nell’opinione pubblica, bucando gli schermi tv ma non…. Amato dalle burocrazie del PD.

Egli intende ripercorrere la sfida, lanciata da Tony Blair in Gran Bretagna, che annunciò : ” Io non sono entrato in politica per cambiare il Labour Party. Io sono entrato in politica per rinnovare il Paese !”. Il partito come strumento della democrazia al servizio dell’Italia, come veicolo per consentire al leader di affermare le proprie idee, conquistando la guida del governo.

La competizione, nel PD, è il passaggio cruciale per Renzi. La sfida con la sinistra del partito, con Barca e con Fassina, non sarà facile. Ma, a differenza del ministro e del responsabile economico della segreteria di Bersani, il Sindaco propugna un partito più leggero, non pletorico e costoso, che insegua i voti di opinione, non di appartenenza o clientelare, capace di andare oltre gli steccati, imposti da anacronistiche zavorre ideologiche.

Il vecchio Presidente e il giovane e ambizioso leader alleati per allontanare le elezioni anticipate, formare un governo efficiente ed emarginare Beppe Grillo. Napolitano, catapultato sul Colle a furor di popolo, all’indomani della frantumazione del PD di Bersani e Bindi, di nuovo protagonista, e non notaio, dei nuovi assetti della sinistra, che non potranno non aver ripercussioni anche sul centro-destra.

Qualcuno, non a torto, ha parlato di “presidenzialismo di fatto”, nonostante la contrarietà di Napolitano alla Repubblica presidenziale.

E proprio Renzi, assertore della rivoluzione generazionale del PD, avrà, in questa fase della lunghissima transizione italiana, come primo interlocutore, un dirigente del vecchio PCI, capace di non farsi travolgere dalle tempeste storiche del comunismo italiano, guidato prima da Togliatti e poi da Berlinguer, e internazionale.

Una partita difficile, aperta dall’ elevato appello di Napolitano a riscattare l’immagine delle istituzioni, deturpate da errori, egoismi e scandali. E Renzi, l’innovatore, dovrà accettare i consigli dell’ esperto inquilino del Colle, convinto dell’esigenza della svolta rispetto al passato. Ma altresi’ consapevole che non vi possa essere partecipazione, realmente democratica, alla formazione delle decisioni pubbliche, senza il tramite dei partiti.

Pietro Mancini

Renzi come Craxi?

Solo un leader, con il prestigio di Napolitano, può favorire il rinnovamento del centrosinistra e del PD, dopo le disastrose vicende, seguite al mancato successo elettorale. Come, nel 1976, dopo la catastrofe del PSI di De Martino alle elezioni, Giacomo Mancini fu l'artefice dell'operazione politica, che portò Bettino Craxi alla segreteria e al ricambio generazionale del gruppo dirigente. Renzi come…

Berlusconi silura Renzi premier e preferisce Letta (Enrico)

Se il Pd si è affidato completamente a Giorgio Napolitano senza indicare alcun nome preciso come presidente del Consiglio, alcuni giornali questa mattina accreditano diverse ipotesi sull’atteggiamento del Pdl. C’è chi assicura che Silvio Berlusconi ha escluso la carta Matteo Renzi (che fin da ieri sera sta piagnucolando con giornalisti e giornali), c’è chi garantisce che ha indicato il nome…

Bersani, da rottamato a rottamatore

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Matteo Renzi, provocando il risentimento della nomenklatura piddina, aveva minacciato di rottamare i ferri vecchi del partito di estrazione Pci e transumati dalla sinistra Dc, per consentire al nuovo Pd di poter respirare aria nuova. Di fatto invece, la rottamazione…

La disputa su monsignor Tonino Bello

Venerdì prossimo, 26 aprile, Congresso nazionale di “Pax Christi” sul controverso vescovo Il 20 aprile 1993 si spegneva a Molfetta monsignor Antonio Bello, conosciuto come “don Tonino”, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, presidente di Pax Christi Italia dal 1985 al 1993. Mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea conosciuto per le sue posizioni progressiste e amate dalle sinistre, ne rievocherà la figura…

Amato è molto amato da Napolitano

E’ da settimane che Giuliano Amato è il più amato dai giornali. Presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, super ministro: ogni carica libera è buona per essere ricoperta dall’ex premier, secondo i principali quotidiani, Corriere della Sera in primis. Oggi, giorno decisivo per l’incarico di formare il governo, Amato è considerato il più papabile per ricevere il mandato dal capo…

E' morto Teodoro Buontempo

E' morto questa notte a Roma il presidente de La Destra, Teodoro Buontempo. A dare l'annuncio della scomparsa è stato il segretario del partito Francesco Storace sul sito del Giornale d'Italia: "Il leone si è spento combattendo fino all'ultimo circondato dall'amore della sua splendida famiglia", si legge nell'apertura del sito. "Il presidente de La Destra - aggiunge Storace - era stato…

In arrivo una seconda portaerei cinese?

La Cina avrà una seconda portaerei, più grande rispetto all'unica in suo possesso, la Liaoning. Citato dall'agenzia Xinhua, il vice capo di stato maggiore dell'Esercito popolare di liberazione, Song Xue, ha fatto questo accenno agli attache militari stranieri durante la cerimonia per celebrare il 64esimo anniversario della Marina. Apparentemente una smentita della smentita secondo le indiscrezioni della stampa estera sulla…

Perché Huawei snobberà gli Stati Uniti

La Huawei non è più interessata al mercato statunitense. O almeno non lo è “particolarmente”. A dare una direzione sul futuro del colosso cinese delle telecomunicazioni, senza però entrare nei dettagli, è stato il vicepresidente esecutivo Eric Xu durante l'incontro annuale degli analisti della società. Sulla decisione pesano le accuse di politici e funzionari statunitensi che vedono nella società di…

I filo-Assad che hanno rivendicato il falso tweet Ap anti Obama

Pirati informatici siriani, sostenitori del presidente Bashar al Assad, hanno rivendicato l'intrusione nell'account twitter dell'Associated Press e la paternità del falso lancio su una duplice esplosione alla Casa Bianca nella quale sarebbe stato ferito lo stesso Barack Obama. Abbastanza per mandare in calo, anche se per poco, Wall Strett, prima che l'agenzia di stampa smentisse la notizia e abbastanza a…

Quale futuro energetico per l’Italia?

Nelle ultime settimane impazza in campo energetico la contrapposizione fra produttori di energia termoelettrica e da fonti rinnovabili, alimentata da un recente pamphlet di Assoelettrica “Chi ha ucciso le rinnovabili”, in cui il fotovoltaico viene in sintesi additato come causa, se non di tutti, di molti mali. Il tutto mentre, con D.M. 8 marzo 2013, veniva approvata la Strategia energetica…

×

Iscriviti alla newsletter