Skip to main content

Sono ore cruciali per la scelta del prossimo inquilino di Palazzo Chigi. L’ultima parola l’avrà Napolitano. Ma la penultima spetta al Pd che potrebbe decidere di aggrapparsi a Renzi, seppure non all’unanimità. Resta da capire che cosa deciderà di fare il sindaco di Firenze.

La via maestra, lo sa lui per primo, sarebbe rispondere no grazie, fare il candidato premier alle prossime elezioni, vincere nelle urne e ascendere a Palazzo Chigi sulle ali della legittimazione popolare. Ma la storia a volte prende delle scorciatoie, col rischio di dover bruciare le tappe. E magari anche bruciarsi. Come accadde nel 1998 a D’Alema che arrivò a Palazzo Chigi dopo la caduta di Prodi per mano di Bertinotti e non per la via maestra delle elezioni.

Questa carenza di legittimazione, D’Alema la pagò cara alle successive elezioni regionali, quando il suo partito prese una batosta e lui si dimise da Presidente del Consiglio. Renzi starà ripensando in queste ore alla vicenda dalemiana. Ma è pur vero che il sindaco di Firenze una forma di legittimazione popolare l’ha avuta, sia pure solo all’interno dell’elettorato di centrosinistra: è arrivato secondo, con il 40% dei voti al ballottaggio delle primarie, dopo Bersani che è stato travolto dagli eventi degli ultimi giorni ed è uscito di scena.

E poi ci sono appuntamenti che non si possono rifiutare: sia perché si potrebbe essere utili al Paese, sia perché il treno della storia potrebbe non ripassare.

Perché Matteo Renzi non dirà "no, grazie"

Sono ore cruciali per la scelta del prossimo inquilino di Palazzo Chigi. L’ultima parola l’avrà Napolitano. Ma la penultima spetta al Pd che potrebbe decidere di aggrapparsi a Renzi, seppure non all’unanimità. Resta da capire che cosa deciderà di fare il sindaco di Firenze. La via maestra, lo sa lui per primo, sarebbe rispondere no grazie, fare il candidato premier…

Ecco quanto il Pd ha deluso gli italiani. L'ultimo sondaggio Lorien

Quirinale, partiti, governo che verrà. Ecco i temi dell'ultimo sondaggio Lorien. Entriamo nei dettagli. Resta alto il gradimento nei confronti di Giorgio Napolitano, che i cittadini ringraziano soprattutto per i suoi primi sette anni al Quirinale. Se invece si parla del suo secondo mandato il discorso cambia radicalmente: gli italiani avrebbero preferito un cambio di rotta, magari con un presidente…

Hermès – Quella festa a sorpresa per Arnault

Lui non lo sapeva. Come un regalo che arriva in un giorno come un altro, quando meno te lo aspetti, la salita di Lvmh nel capitale di Hermès nel 2012 è piovuta dal cielo, direttamente sulla testa di Bernard Arnault. Almeno stando a quanto dichiara lui. Adesso, il presidente del colosso del lusso francese ricorda quel momento come raccontasse di…

Così Monti, Ichino (e Renzi) vogliono riformare la Fornero

Per abbattere la precarietà giovanile c’è bisogno di rendere meno costoso e rigido il lavoro a tempo indeterminato. Ne è convinto Pietro Ichino, giuslavorista e alfiere del modello nordeuropeo di “flexicurity” che vorrebbe esportare anche in Italia. Già membro della commissione Lavoro e previdenza sociale con il Partito Comunista italiano, Ichino era diventato un punto di riferimento per Matteo Renzi, che…

Quando Maccanico diceva: "Quo vadis senza riforma elettorale?"

Pubblichiamo l'intervento di Antonio Maccanico pubblicato sul numero di luglio 2007 di Formiche Si avverte sempre più chiaramente che la questione della riforma elettorale è divenuta la cartina di tornasole della irrisolta transizione del nostro sistema politico. Ma quale è la transizione in corso ormai da molti anni? Transizione da quale sistema politico e verso quale altro sistema? La risposta…

Moavero pronto al bis per una mission (quasi) impossible

Se la riconferma di Enzo Moavero è un punto fermo di tutti i totoministri non è un caso. Difficile prevedere chi terrà i cordoni della spesa a Roma. Sorprese "fuori rosa" potrebbero spuntare per tutti i dicasteri. Ma, almeno per il momento e salvo ripensamenti, per la casella delle Politiche europee non ci sono né candidati concorrenti né tensioni politiche…

Quando Maccanico discorreva di energia nucleare in Italia

Pubblichiamo l'intervento di Antonio Maccanico sul numero di Formiche di febbraio 2009 Il problema della sicurezza energetica per i paesi dell’Occidente, Stati Uniti ed Europa, che dipendono per l’80 per cento delle fonti disponibili da quelle fossili (petrolio, gas e carbone) presenta aspetti molto delicati e preoccupanti di natura economica, politica e ambientale. Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia i consumi mondiali…

Incontro al vertice (militare) tra Usa e Cina sulla sicurezza informatica

La sicurezza informatica è stata al centro della incontro tra i vertici militari cinese e statunitense in quella che è considerata la visita a più alto livello da due anni. Il viaggio in Cina del capo di stato maggiore congiunto Usa, Martin Dempsey, giunge mentre Washington e Pechino devono trovare una soluzione alle tensioni nella penisola coreana e con la…

Renzi premier. Chi spinge e chi si oppone

Ormai non è solo una boutade giornalistica, un auspicio di qualche testata on line o un desiderio più o meno recondito di dirigenti di un partito (il Pd) allo sbando. L'ipotesi di Matteo Renzi premier affascina in primis lo stesso sindaco di Firenze: l'intervista di ieri a Repubblica faceva balenare le reali ambizioni (sfrenate, secondo Franco Marini) e la presenza…

Oggi è la Giornata Mondiale del Libro

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Così lo ha dichiarato l’Unesco nel 1996. La scelta della data si deve alla coincidenza della morte di Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega. Anche se ci sono differenze tra i calendari: quello gregoriano in Spagna e giuliano nel Regno Unito. La festa…

×

Iscriviti alla newsletter