Skip to main content

Ecco come Monsanto vuole cancellare la fame in America

Anche se gli agricoltori americani sostengono alti tassi di produttività ed efficienza, la fame è ancora un problema rilevante in America. Quasi il 15 per cento di tutte le famiglie che vivono nelle zone rurali è regolarmente senza cibo, circa 3 milioni di famiglie. Una persona su sei negli Stati Uniti soffre regolarmente la fame. Una situazione che ha spinto Monsanto, colosso…

Bruxelles vieta facili entusiasmi a Letta

I peana si sprecheranno, gli entusiasmi non si potranno contenere e il giubilo unirà l’intera nazione, a partire ovviamente dal governo delle larghe intese. La decisione di Bruxelles La Commissione europea oggi ufficializza la fine della procedura di infrazione a carico dell’Italia per deficit eccessivo. Evviva evviva. Ma, come avevamo già avvertito, attenzione ai facili entusiasmi. E non dimentichiamo che…

Chi è Luca Parmitano, il primo italiano a passeggio nello spazio

Sarà il primo italiano a passeggiare nello spazio. Luca Parmitano, il siciliano maggiore dell’Aeronautica militare di 36 anni, è partito ieri alle 22.31 a bordo della Soyuz TMA-09M dalla base russa di Baikonur, in Kazakhistan ed è arrivato questa mattina alle 4.16 alla Stazione spaziale internazionale Iss. Un viaggio di sei ore prima di giungere a destinazione dove rimarrà fino…

Pronto Silicon Valley?

Da una parte dell’oceano, a Torino, all’assemblea dei giovani imprenditori, l’ex ministro Corrado Passera, dall’altra parte dell’oceano in Silicon Valley, Flavio Bonomi, vice presidente del colosso Cisco, collegato in video conferenza.  In mezzo i chilometri che dividono l’Italia dagli Usa, che visti dalla platea dell’Unione Industriale di Torino sembrano addirittura anni luce. Si parla di start up, in un paese,…

Perché l’Unione europea è divisa sulla Siria

L'Unione Europa ha sospeso l'embargo sulle armi ai ribelli, ma lo fa dopo una discussione combattuta durata 13 ore e con un compromesso: anche se il divieto di rifornire di armi è caduto, nessuno dei 27 Paesi ne consegnerà almeno per i prossimi due mesi. "E' stato difficile per molte nazioni - ammette William Hague ministro degli esteri della gran…

La lezione di Jovanotti a Palermo

Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, affida alle nuove generazioni il difficile compito di traghettare il Paese fuori dallo stallo. Lo fa da Palermo, dove è stato professore per un giorno degli studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione. Un'occasione per ripercorrere i 25 anni di carriera del cantante de La mia moto che davanti a circa 5mila ragazzi ha lanciato…

Ecco il primo “bike sharing” di New York

Dopo Parigi, Londra, Barcellona e Milano anche New York ha lanciato un servizio di “bike sharing”. Seimila biciclette blu sono già state distribuite in 333 stazioni tra Manhattan e Brooklyn; altre 4mila bici e 300 stazioni saranno presto aggiunte allo scopo di creare uno dei più grandi servizi al mondo di biciclette a noleggio, dopo Cina e Francia. Lo scopo…

I diritti gay e l’eterofobia

Ormai da qualche tempo assistiamo alla trasformazione delle grandi questioni etiche in questioni politiche. Non è un trend che riguarda soltanto l’Italia, ma il mondo intero; non solo il cristianesimo ma tutte le religioni. Talora, però, la pratica dei governi, inseguendo il politically correct, arriva a scontrarsi con il pensiero profondo della gente, come nella laicissima Francia, dopo l’introduzione delle…

Papa Francesco, i primi passi felpati

Nel chiacchiericcio del pre-Conclave, qualche porporato (rigorosamente anonimo) assicurava che l’unico in grado di cambiare le cose Oltretevere era proprio lui, il mite gesuita argentino di origini piemontesi: “Quattro anni di Bergoglio basterebbero per cambiare le cose”, era il commento di chi provava disgusto per gli scandali e il volteggiare dei corvi che nell’ultimo anno e mezzo aveva tormentato il…

×

Iscriviti alla newsletter